CODICE | 65847 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 9 cfu al 1° anno di 8765 SCIENZA DEI MATERIALI (L-30) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZA DEI MATERIALI ) |
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Chimica Generale ed Inorganica con laboratorio (codice 65847) vale 9 crediti e si svolge nel primo semestre del 1° anno della laurea triennale di Scienza dei Materiali.
Le lezioni si tengono in lingua italiana.
Per gli studenti iscritti, il materiale didattico è disponibile su AulaWeb.
Fornire conoscenze di base su: I) i concetti fondamentali della Chimica Generale, II) la struttura e le proprietà della materia in relazione alla sua costituzione ed al suo stato di aggregazione, III) l'equilibrio chimico ed i principali tipi di reazioni e sistemi reagenti.
Lezioni frontali in aula.
Le lezioni frontali includono esercitazioni in aula svolte dal docente, nonché esercitazioni in laboratorio a posto singolo.
Esercitazioni pratiche in laboratorio.
Lezioni teoriche in aula: Struttura atomica della materia. Sistema periodico e proprietà periodiche degli elementi. Legame chimico. Nomenclatura chimica. Reazioni chimiche. Stati di aggregazione della materia e loro caratteristiche. Equilibrio chimico. Equilibri omogenei ed eterogenei. Elettrochimica.
Esercitazioni numeriche in aula: Nomenclatura inorganica. Reazioni chimiche. Stechiometria formule, stechiometria reazioni. Concentrazione soluzioni. Proprietà colligative. Calcolo pH. Prodotto di solubilità.
Esercitazioni pratiche in Laboratorio.
Testi di riferimento
A.M. Manotti Lanfredi, A. Tiripicchio, Fondamenti di Chimica, Casa Editrice Ambrosiana
I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani, Chimica, Casa Editrice Ambrosiana
P. Michelin Lausarot, G.A. Vaglio, Fondamenti di stechiometria, Piccin Editore
Ricevimento: Every day by e-mail appointment (paola.riani@unige.it)
PAOLA RIANI (Presidente)
SERENA DE NEGRI
GABRIELE CACCIAMANI (Presidente Supplente)
PAVLO SOLOKHA (Presidente Supplente)
a.a. 2020/21: lezioni del 1° semestre da 28 settembre 2020 a 16 gennaio 2021
L'orario delle lezioni verrà pubblicato sul sito https://corsi.unige.it/8765
L'esame finale comprende una prova scritta e una prova orale.
Il superamento del prova scritta è necessario per accedere all'esame orale.
Per l'a.a. 2018/2019 NON sono previsti compitini durante il semestre
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale su argomenti svolti durante il corso.
L'esame orale è sempre condotto da due docenti di ruolo con esperienza pluriennale di esami nella disciplina ed ha una durata di almeno 30 minuti. Per la valutazione finale viene anche tenuto conto dell'attività di laboratorio sulla quale gli studenti devono presentare una relazione scritta. La commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni e chiarimenti da parte dei docenti titolari.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
26/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
16/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
22/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
20/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
14/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |