Salta al contenuto principale della pagina

PROPRIETA' DI POLIMERI E COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA

CODICE 80274
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 4 cfu al 1° anno di 9020 CHIMICA INDUSTRIALE (LM-71) - GENOVA
  • 4 cfu al 2° anno di 9020 CHIMICA INDUSTRIALE (LM-71) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 9017 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI (LM-53) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Argomento dell’insegnamento di Proprietà di Polimeri e Compositi a Matrice Polimerica sono i materiali polimerici e le loro proprietà viscoelastiche. In questo insegnamento sono forniti gli strumenti conoscitivi per la comprensione dei comportamenti viscoelastici dei materiali polimerici, delle loro implicazioni nei processi produttivi e della loro correlazione tra caratteristiche molecolari e proprietà fisico-meccaniche. Sono trattate in dettaglio le proprietà reologiche, meccaniche e dinamico meccaniche di polimeri e loro compositi.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Comprensione dell’origine molecolare delle proprietà strutturali e meccaniche delle matrici polimeriche Conoscenza dei concetti base sui materiali compositi e nano compositi a matrice polimerica. Comprensione delle correlazioni struttura-proprietà dei polimeri e dei materiali compositi e nano compositi a matrice polimerica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Obiettivo principale dell’insegnamento è sviluppare l'abilità dello studente a correlare le nozioni teoriche sui materiali polimerici con i dati sperimentali per formulare criteri di massima per la loro processabilità, la loro caratterizzazione e il loro utilizzo. Per perseguire tale proposito le lezioni frontali vengono sempre corredate di esempi concreti legati alla vita quotidiana e alla pratica industriale.

    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:

    ·       correlare le proprietà chimico-fisiche, meccaniche e reologiche dei materiali polimerici e dei loro compositi alla loro composizione e struttura;

    ·       individuare e discutere criticamente le informazioni accessibili dalle più comuni tecniche di caratterizzazione meccanica, dinamico-meccanica e reologica dei materiali polimerici.

    L’insegnamento è mutuato per il corso di laurea in Chimica Industriale per soli 4 CFU. In relazione alla riduzione del numero di CFU erogati, i risultati di apprendimento per gli studenti di Chimica Industriale non comprendono la parte relativa ai compositi resina-fibra

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali per un totale di 48 ore. Le slide proiettate durante le lezioni vengono caricate sulla pagina di aul@web dedicata all’insegnamento durante lo svolgimento in aula dei relativi contenuti

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Prima parte 4CFU:

    • Teoria e modellazione del comportamento viscoelastico lineare.
    • Proprietà meccaniche dei materiali polimerici a piccole e grandi deformazioni: Modulo, snervamento e frattura nei materiali polimerici.
    • Reologia dei fusi polimerici.
    • Materiali elatomerici, vulcanizzazione, retrazione termoelastica e rinforzi particellari.
    • Tipi di nanocarica, tecniche di preparazione di materiali nanocompositi.

    Seconda parte 2 CFU:
     

    • Matrici polimeriche termoindurenti utilizzate nei materiali compositi: poliestere, epossidiche.
    • Il processo di reticolazione.
    • Rinforzi fibrosi: vetro, carbonio, aramidi.
    • Tecnologie di fabbricazione di manufatti polimerici e compositi.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    M.T. Shaw, W.J. Mac Knight "Introduction to Polymer Viscoelasticity"

    H.A. Barnes, J.F. Hutton, K. Walters " An introduction to rheology"

    L.E. Nielsen "Mechanical Properrties of Polymers anc composites Vol 1 e 2"

     W.D. Callister Jr, C. Caneva " Scienza e ingegneria dei materiali"

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MAILA CASTELLANO (Presidente)

    MARINA ALLOISIO

    DARIO CAVALLO

    SILVIA VICINI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    L’insegnamento è annuale, e si svolgerà a partire dal 18/10/2021, secondo l’orario indicato negli indirizzi sotto riportati

    https://corsi.unige.it/9017/p/studenti-orario

    https://corsi.unige.it/9020/p/studenti-orario

    https://chimica.unige.it/node/389

     

     

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale condotto da due docenti per una durata non inferiore a 30 minuti. Nel corso dell’anno solare sono fissati 7 appelli ufficiali, distribuiti nelle finestre temporali stabilite dal Manifesto degli Studi. La prova orale si compone solitamente di tre parti, il cui contributo alla valutazione in trentesimi dell’esame è specificato di seguito:

    -        nella prima parte lo studente deve fronteggiare una problematica associata all’utilizzo dei materiali polimerici e loro compositi per applicazioni strutturali, al fine di verificare la comprensione e la padronanza degli argomenti del corso, nonché la capacità di applicare i concetti teorici a situazioni reali; alla prima parte dell’esame viene attribuita una valutazione massima di 15/30;

    -        nella seconda parte lo studente è chiamato a descrivere in modo più approfondito una tecnica di caratterizzazione o un modello di correlazione proprietà-struttura; alla seconda parte viene attribuita una valutazione massima di 10/30;

    -        nella terza parte lo studente è chiamato ad illustrare le caratteristiche e i principali settori di utilizzo delle principali resine termoindurenti per applicazioni speciali; alla terza parte viene attribuita una valutazione massima di 5/30.

    In casi di emergenza e solo in seguito a specifiche disposizioni emanate espressamente dall’Ateneo di Genova, la modalità di svolgimento degli esami di profitto potranno essere modificate fino a prevedere la possibilità di sostenere la prova on line.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Intento della prova è la verifica da parte della commissione del conseguimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento; in modo particolare per quel che riguarda l’acquisita capacità dello studente di valutare e cercare dirisolvere criticamente situazioni reali. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente. L’esame orale servirà inoltre a valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di comprensione degli argomenti sviluppati durante le lezioni frontali e se ha acquisito la capacità di utilizzare un lessico chiaro e una terminologia corretta. Per garantire la corrispondenza tra gli argomenti dell'esame e quelli effettivamente svolti durante il corso, viene inserita nella pagina di aul@web il programma dettagliato delle lezioni dell’insegnamento, in modo che gli studenti stessi possano verificarne l'aderenza.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    06/01/2022 10:00 GENOVA Orale
    04/02/2022 14:30 GENOVA Orale
    18/02/2022 14:30 GENOVA Orale
    27/05/2022 14:30 GENOVA Orale
    14/06/2022 14:30 GENOVA Orale
    01/07/2022 14:30 GENOVA Orale
    15/07/2022 14:30 GENOVA Orale
    09/09/2022 14:30 GENOVA Orale
    22/09/2022 14:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Propedeuticità: Eventuali propedeuticità sono definite nel Regolamento Didattico e/o nel Manifesto degli Studi.

    Modalità di erogazione: Tradizionale

    Sede: aula presso DCCI specificata sul portale dedicato all’orario delle lezioni all’URL:

    https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/?view=home&include=homepage&_lang=it

    Modalità di frequenza: la frequenza è fortemente consigliata