CODICE | 80198 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/26 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento introduce lo studente alle principali dinamiche economico-organizzative di una impresa, evidenziando il ruolo dell'esperto nel contesto aziendale, con particolare attenzione alla realizzazione, valutazione della profittabilità e gestione dei progetti di investimento in termini di "sostenibilità" aziendale, e dunque oltre la semplice validità tecnica di una proposta.
"Principale obiettivo formativo dell' insegnamento di Economia dei Processi Produttivi è l’apprendimento da parte degli allievi dei concetti fondamentali dell’economia e dell’organizzazione aziendale, mediante i quali poter utilizzare nella futura vita professionale le conoscenze scientifiche acquisite, applicandole nell’ambito del sistema produttivo industriale."
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le conoscenze di base riguardanti la struttura delle imprese nel settore manifatturiero e gli aspetti finanziari fondamentali che ne regolano le attività, con particolare riguardo alla teoria degli investimenti e alla compatibilità dell’attività produttiva con la salvaguardia dell’ambiente.
Risultati d'apprendimento previsti:
Nessuno
L’intero programma sarà svolto mediante lezioni frontali - Gli appunti relativi a ciascuna lezione saranno disponibili su AulaWeb in raccolte di diapositive in data anteriore alla lezione stessa.
1. Struttura giuridica ed assetto tecnologico-organizzativo
2. Fini dell’impresa
1. Cenni di valutazione della domanda
2. Analisi dei costi
1. Criteri e vincoli di finanziamento
2. Teoria degli investimenti e dell’innovazione tecnologica
1. Esternalità ambientali
2. Analisi Costi-Benefici
1. Tecniche di monitoraggio dei risultati e del budget
2. Strumenti quantitativi
Modulo aggiuntivo per studenti con 6 crediti
G. Azzone e U. Bertelé – L’impresa- Sistemi di governo, valutazione e controllo- 5a Ed. –Rizzoli Etas, 2011
M. Peters, K. Timmerhaus and Ronald West - Plant Design and Economics for Chemical Engineers- 5a Ed. –McGraw-Hill Education, 2003
Appunti delle lezioni
Ricevimento: Su appuntamento
MARCO VOCCIANTE (Presidente)
ANDREA REVERBERI
ALBERTO SERVIDA (Supplente)
Le lezioni del secondo semestre avranno inizio il 28/2/2022 e termineranno il 10/6/2022, con le interruzioni previste dal calendario didattico della Scuola di Scienze.
VISTA L'EMERGENZA COVID E LE MISURE RELATIVE ALLO SVOLGIMENTO DELLA DIDATTICA IN FASE 3 EMANATE DALL'ATENEO, CONSIDERATO CHE NON E' POSSIBILE DEFINIRE ORA CON PRECISIONE GLI ORARI DELLE LEZIONI, SI INVITANO GLI STUDENTI A VISITARE FREQUENTEMENTEÂ I SITI https://corsi.unige.it/9020/p/studenti-orario
https://chimica.unige.it/node/390 PER AVERE AGGIORNAMENTI SULL'ARGOMENTO
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Verifiche periodiche dell’apprendimento – Esame orale finale.
La prova orale consisterà in una serie di domande e conseguente discussione sui vari moduli in cui è organizzato il corso al fine di valutare il corretto raggiungimento degli obiettivi formativi (si veda "modalità di accertamento").
Ulteriori informazioni saranno fornite durante lo svolgimento del corso (durante la prima lezione, e successivamente su richiesta dello studente)
La frequenza delle lezioni costituisce un presupposto fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento.
La prova orale permetterà la verifica dell'effettivo conseguimento di tali obiettivi.
Contestualmente sarà valutata la capacità di ragionamento critico dello studente e la sua abilità nel rispondere in modo chiaro e diretto a quesiti specifici.
In particolare sarà inoltre valutata positivamente la capacità dello studente di applicare le conoscenze teoriche acquisite in risposta a scenari realistici o per la risoluzione di semplici problemi.
Qualora gli obiettivi formativi non fossero raggiunti, lo studente sarà invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
30/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
14/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
08/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
15/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
18/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
23/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale |