CODICE 52511 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 6 cfu anno 2 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI 9017 (LM-53) - GENOVA 6 cfu anno 1 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI 9017 (LM-53) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/13 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il Progetto Industriale rappresenta la fase operativa di un processo di ingegneria che ha origine dall'idea di un prodotto e che termina con la sua realizzazione. Le fasi di progettazione seguono determinate regole e nel loro sviluppo si applicano metodologie e terminologie specifiche. L'allievo di Scienza dei materiali comunica comunemente, in ambito professionale, con il mondo dell'ingegneria ed è opportuno che egli sappia interagire con i processi che guidano il progetto industriale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il modulo è proposto come base alle tematiche di progettazione industriale e si raccorda con le conoscenze di base della fisica, della chimica, della scienza e tecnologia dei materiali. Accanto ad un’impostazione metodologia della progettazione industriale si orienta l’allievo allo sviluppo di elementari procedure di progetto meccanico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo scopo dell’insegnamento di Fondamenti di Progetto Industriale è quello di fornire elementi di base sulle tematiche di progettazione industriale, raccordandoli con le conoscenze di base della fisica, della chimica, della scienza e tecnologia dei materiali. Accanto ad un’impostazione metodologia della progettazione industriale si orienta l’allievo allo sviluppo di elementari procedure di progetto meccanico. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze di base per l'interpretazione di un progetto industriale meccanico. Nello specifico lo studente sarà in grado di: comprendere elaborati semplici di progetto industriale; giustificare le principali scelte progettuali; identificare le problematiche, di natura fisica e relative alla scelta dei materiali, associate a semplici progetti industriali meccanici; redigere semplici elaborati grafici di progetto secondo le regole di rappresentazione convenzionale. PREREQUISITI Non sono richiesti specifici prerequisiti, fatte salve le conoscenze di base della fisica fenerale e della chimica inorganica. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento si compone di lezioni frontali, integrate con esercizi ed esempi, per un totale orientativo di 48 ore a cui si sommano 12 ore dedicate all'impostazione di projects, relativi a sotto-sistemi meccanici semplici, che sono sviluppati dagli allievi organizzati in gruppi (solitamente due allievi per ogni project proposto). Nello sviluppo del project è richiesta, fra l'altro, la realizzazione di disegni costruttivi di componenti, redatti con supporto di software CAD 3D. Il project è parte fondamentale della prova d'esame. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria mentre è obbligatoria la stesura del project. PROGRAMMA/CONTENUTO Il modulo propone un primo livello di interconnessione fra discipline dell’ingegneria industriale e discipline proprie della chimico-fisica ed è così articolato: Elementi di base per un approccio ingegneristico ai problemi di progettazione. Interazioni fra disegno, modello e progetto di componenti, sotto-sistemi e sistemi industriali. Lettura ed interpretazione di disegni ed elaborati tecnici. Elementi di disegno industriale. Elementi di meccanica funzionale. Principi di funzionamento di dispositivi tecnologici ad uso industriale. Esigenze e necessità funzionali di organi di macchine ed impianti. Criteri e procedure di scelta di componenti unificati di grande serie. Scelta di materiali da costruzione ed interazioni col progetto. TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi di consultazione: Ghigliazza, R., Ferraro A. ed altri “Istituzioni di disegno industriale – Vol. 1”, Genova. Chirone, E., Tornincasa, S., “Disegno tecnico industriale – Vol.1”, Ed. Il Capitello, Torino. Luzzander, W.J., Duff, J.M. “Introduction to engineering drawing”, Prentice Hall, New Jersey, USA. Ullmann, D.G., “The mechanical design process”, McGraw Hill, New York, USA E' reso disponibile in AulaWeb materiale didattico a supporto dello svolgimento delle lezioni e delle esercitazioni. E' fornito materiale specifico a supporto del project. E' fornito materiale integrativo in itinere su specifiche problematiche trattate. DOCENTI E COMMISSIONI LUCA BRUZZONE Ricevimento: Su appuntamento, da richiedere via email (luca.bruzzone@unige.it). MATTEO ZOPPI Ricevimento: sempre su appuntamento Commissione d'esame LUCA BRUZZONE (Presidente) MATTEO ZOPPI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Fine settembre, inizio ottobre (orientativo, in accordo con il calendario delle lezioni definito dal CCS). Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame prevede una prova orale. Si assume come riferimento l'elaborato di project svolto dall'allievo. L'allievo dovrà essere in grado di discutere il proprio elaborato giustificando e commentando le scelte progettuali proposte. Nell’esame orale saranno anche poste all'allievo due ulteriori domande su tematiche fra quelle trattate nell'ambito delle lezioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame orale accerterà l'effettiva acquisizione delle conoscenze di base sull'interpretazione di un semplice progetto industriale. Lo studente dovrà essere in grado di discutere le tematiche affrontate durante il corso e di correlare le stesse al tema specifico oggetto del project sviluppato dall'allievo stesso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 03/01/2022 09:00 GENOVA Orale 31/01/2022 09:00 GENOVA Orale 14/02/2022 09:00 GENOVA Orale 30/05/2022 09:00 GENOVA Orale 06/06/2022 09:00 GENOVA Orale 13/06/2022 09:00 GENOVA Orale 11/07/2022 09:00 GENOVA Orale 05/09/2022 09:00 GENOVA Orale 12/09/2022 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI I docenti sono a disposizione per fornire indicazioni e riferimenti specifici.