CODICE 100276 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 3 cfu anno 2 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI 9017 (LM-53) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI The course will provide students with an advanced knowledge in the Italian language, civilization and cultural heritage. Al termine di questa fase lo studente sarà in grado di: comprendere e produrre frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es: informazioni di base sulla persona, sulla famiglia, acquisti, geografia locale, studio e lavoro….). Inoltre sarà in grado di comunicare in situazioni di routine, di descrivere in modo semplice ed appropriato aspetti della propria esperienza personale, del proprio ambiente e di svolgere compiti relativi agli spostamenti e all’uso di mezzi di trasporto. MODALITA' DIDATTICHE Competenza linguistica: lo studente saprà usare con sufficiente sicurezza le strutture di base della lingua e utilizzerà i meccanismi essenziali. Saranno riproposti con un livello superiore di maggior analisi e dettaglio gli argomenti linguistici del livello precedente a cui si aggiungeranno: preposizioni articolate, numerali cardinali ed ordinali, passato prossimo, participio passato, imperfetto, futuro, presente progressivo: stare + gerundio, Imperativo e forme imperativali più comuni, forme e alcuni usi pragmatici del condizionale presente (richiesta cortese, desiderio, …), gli avverbi di luogo, di tempo, di quantità e qualità più frequenti, interiezioni o esclamazioni, ecc. Competenza lessico – semantica Al termine del corso dovrà raggiungere un bagaglio ricettivo di almeno 600 – 800 parole del vocabolario di base oltre ad un certo numero di parole che saranno presentate in aula con l’ausilio di testi autentici (libri di testo, articoli tratti dalla stampa periodica, facili testi audio e video, ecc). Comprensione e produzione di testi Dovrà essere in grado di comprendere testi brevi e semplici che trattano argomenti generali e pertinenti ambiti vicini alle sue esperienze e conoscenze. Sarà in grado di capire testi come: brevi interviste o colloqui di lavoro; avvisi, annunci pubblici, orari, lettere informali, testi di canzoni, istruzioni, descrizioni di luoghi, di persone, di itinerari turistici, di oggetti di uso comune, opuscoli e depliant informativi, brevi articoli di cronaca ecc. PROGRAMMA/CONTENUTO Funzioni comunicative: Saranno presentate ed esercitate le funzioni comunicative di maggior occorrenza nelle interazioni quotidiane attraverso compiti comunicativi, ad es: parlare di sé e chiedere semplici informazioni biografiche, esprimere stati d’animo, sentimenti, atteggiamenti, interessi, Parlare di sé e chiedere semplici informazioni biografiche, esprimere stati d’animo, sentimenti, atteggiamenti, interessi, parlare di azioni abituali (della giornata, della settimana), identificare e descrivere brevemente persone, oggetti, luoghi e ambienti, localizzare oggetti e persone nello spazio, proporre, sollecitare proposte ed esprimersi su di esse, dare semplici istruzioni, ordini, divieti…, esprimere opinioni, giudizi con strutture semplici (pe rme…, secondo me…, mio parere…), parlare dei propri progetti a breve termine (domani, questo fine settimana), chiedere informazioni su programmi e progetti, chiedere e dare informazioni per muoversi in città, nella regione, nel Paese, formulare semplici ipotesi, raccontare fatti passati personali (vacanze, viaggi, incontri, esperienze…), descrivere una situazione, un oggetto, un luogo (stanze e arredi) o persone al presente o al passato, collocare oggetti nello spazio, offrire, accettare, rifiutare un aiuto, parlare del tempo atmosferico, prenotare beni e servizi, ordinare cibi e bevande in un ristorante/bar, richiamare l’attenzione di qualcuno, esprimere desideri, richieste, esprimere dubbi o riserve (non sono sicuro, forse…), ecc. TESTI/BIBLIOGRAFIA Si utilizzeranno soprattutto testi autentici specificamente prodotti (anche ad personam) a seconda delle esigenze ed al percorso degli studenti (libri di testo, articoli tratti dalla stampa periodica, facili testi audio e video, ecc). Si farà riferimento a: Matteo La Grassa, L’italiano all’università 1, e, inoltre, alle grammatiche: Marco Mezzadri, Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi; Susanna Nocchi, Nuova grammatica pratica della lingua italiana e Elettrs Ercolino, T. Anna Pellegrino, L’Utile e il dilettevole 1, livelli A1 – B1. DOCENTI E COMMISSIONI FEDERICA MAZZA LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolgerà in modalità sia scritta sia orale: in questa sessione l’esame scritto si svolgerà in presenza. Si verificheranno soprattutto le funzioni comunicative, la grammatica e la competenza semantica. L’orale verterà su un colloquio individuale basato su argomenti di attualità con eventuale ausilio di testi autentici. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 10/01/2022 14:00 GENOVA Orale 24/01/2022 14:00 GENOVA Orale 03/06/2022 09:00 GENOVA Orale 17/06/2022 09:00 GENOVA Orale