Salta al contenuto principale della pagina

GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA

CODICE 57013
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 8 cfu al 3° anno di 8768 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE (L-36) - GENOVA
  • 9 cfu al 2° anno di 11161 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA (L-16) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento è dedicato allo studio del territorio. In particolare, la geografia politica contestualizza il modo in cui le comunità umane si organizzano e regolano i loro rapporti sul territorio. La geografia economica spiega come la distribuzione delle risorse e della popolazione sulla terra condizionino lo sviluppo socio-economiche ed ambientale.

    L'esame può essere fruito per 9 CFU nel Corso di Studio in Scienze dell’Amministrazione e della Politica (SAP) o per 8 CFU nel Corso di Studio in Scienze Internazionali e Diplomatiche

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si propone di fornire conoscenze di base della disciplina, articolata nelle componenti politiche ed economiche. Lo studente sarà perciò in grado di analizzare il governo del binomio territorio-popolazione, attraverso lo studio dei suoi caratteri e modalità, per individuare le motivazioni dell’agire politico territoriale cogliendone i risultati, soprattutto in termini di nuova e diversa organizzazione dello spazio. Analogamente lo studente saprà esaminare le nuove intersezioni dell'agire economico nel quadro dei mutati rapporti indotti dalla globalizzazione ai diversi livelli della scala geografica e per tipologia di attori economici.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:

    • sintetizzare gli elementi che costituiscono le basi rispettivamente dell'agire politico delle comunità umane in relazione alla conformazione e alle opportunità dei territori che li ospitano;
    • analizzare e spiegare le modalità di organizzazione e le cause dell’insediamento umano e delle migrazioni in funzione dei mutevoli equilibri demografici che certamente possono alterare i rapporti politici all’interno degli stati e tra stati differenti;
    • comprendere le motivazioni che inducono una nuova ridistribuzione delle religioni e delle lingue e nel mondo;
    • argomentare e descrivere (in forma scritta e orale) come l’azione dell'uomo in campo economico e lo sfruttamento delle risorse dipendano dalla distribuzione e dai movimenti dell’uomo sulla terra.

    PREREQUISITI

    Nessuno.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU) in SAP e a 48 ore (pari a 8 CFU) in SID, volte a presentare e a studiare le principali nozioni della geografia politica ed economica tramite l’utilizzo di esempi pratici.

    I materiali utilizzati nel corso delle lezioni saranno caricati in AulaWeb insieme ad altri materiali (report, link a banche dati, ecc.) volti a definire gli aspetti quantitativi dei fenomeni studiati.

    Occasionalmente potranno anche essere invitati a svolgere dei seminari studiosi o esperti della disciplina (italiani e stranieri) per approfondire aspetti specifici delle problematiche trattate.

    Gli studenti frequentanti avranno inoltre la possibilità di realizzare studi di caso tramite la realizzazione di lavori di gruppo. Il lavoro di gruppo si articola in due fasi: redazione di un elaborato scritto, presentazione orale accompagnata da slides. Informazioni puntuali saranno fornite a lezione e tramite AulaWeb dell'insegnamento.

    Per partecipare alle lezioni in presenza, gli studenti dovranno seguire le regole indicate dall’Ateneo:

    • prenotare il posto in aula sul sito https://easyacademy.unige.it/portalestudenti; al momento della prenotazione verrà richiesta anche la dichiarazione di assenza di sintomi e contatti stretti con positivi;
    • accedere agli spazi dotati di Greenpass e mascherina chirurgica, mantenendo la distanza;
    • seguire le istruzioni del personale addetto all’accoglienza;
    • mantenere in aula sempre lo stesso posto con la mascherina indossata, igienizzare di frequente le mani, non affollarsi negli spazi comuni e nei bagni.

    Per chi non riuscisse a prenotare il posto in aula, è possibile seguire le lezioni tramite Teams, codice: 45x21ic

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma si articola tre parti:

    PRIMA PARTE - Strumenti e modelli per interpretare le dinamiche demografiche e migratorie. Il ruolo delle lingue e delle religioni per garantire l’equilibrio socio-demografico.

    SECONDA PARTE - Il concetto di Stato e Nazione e l’importanza dei confini terrestri e marittimi per legittimare l’esistenza stesso dello Stato. Ruolo e posizione delle città capitali.

    TERZA PARTE - Evoluzione dei settori produttivi, dei trasporti e delle reti di comunicazione.

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Per gli studenti FREQUENTANTI

    Materiali caricati in AulaWeb, integrati da quanto esposto dal docente in aula e opportunamente sintetizzati negli appunti presi a lezione. In mancanza di appunti esaustivi, gli studenti sono tenuti a utilizzare il libro di testo.

    LIBRO DI TESTO:

    Greiner, A., Dematteis, G. e Lanza, C. Geografia Umana, Un approccio visuale, UTET, 2019 (Terza edizione a cura di Alberto Vanolo). Esclusi i capitoli: 1, 2, 5.

    UNO A SCELTA TRA I SEGUENTI TESTI:

    • Talia, Domenico (2018), La società calcolabile e i big data. Algoritmi e persone nel mondo digitale, Rubettino, Soveria Mannelli.
    • Nesti, Giorgia (2018), Trasformazioni urbane. Le città intelligenti tra sfide e opportunità, Carocci, Roma.
    • Selvatici, Antonio (2018), La Cina e la nuova via della seta. Progetto per un'invasione globale,  Rubettino, Soveria Mannelli.
    • Kazepov, Yuri (2018), Che cos'è il welfare state, Roma, Carocci.
    • Carli, Bruno (2017), L'uomo e il clima. Che cosa succede al nostro pianeta?, Il Mulino, Bologna.

    IL LAVORO DI GRUPPO E' IN ALTERNATIVA ALLA PREPARAZIONE DEL TESTO A SCELTA. 

    MATERIALI INTEGRATIVI PER GLI STUDENTI DI SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA (SAP )

    TRE ARTICOLI A SCELTA TRA I SEGUENTI:

    • Casti Emanuela, Geografia a “vele spiegate”. Analisi territoriale e mapping riflessivo sul Covid-19 in Italia, in Documenti Geografici, 1, 2020, pp. 61-83.
    • Celata Filippo, Geografia, politica, potere: riflessioni intorno all’uso pubblico della conoscenza geografica, in Le categorie geografiche di Giorgio Spinelli, 2014, pp. 335-351.
    • D’Onofrio Rosalba e Talia Michele, Densità urbana e giusta distanza: le nuove frontiere del progetto urbanistico della città post Covid, in Towards an Ecological Modernization of Our Society, 21, 1, 2021, pp. 99-112.
    • Galluccio Floriana, Territori istituzionali, spazi sociali: note in margine a una geografia politica delle circoscrizioni amministrative, in Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, XXXI, 2, 2019, pp. 107-128.
    • Galluzzo Nicola, Capitale sociale ed interazioni digitali nelle regioni italiane durante la fase emergenziale Covid-19, in Documenti Geografici, 1, 2020, pp. 699-710.
    • Giuntarelli Paolo, Sport, turismo e ambiente: ripensare lo sviluppo locale ai tempi del Covid-19, in Documenti Geografici, 1, 2020, pp. 549-563.
    • Maggioli Marco, Dentro lo Spatial Turn: luogo e località, spazio e territorio, in Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, XXVII, 2, 2015, pp. 51-66.
    • Morri Riccardo, Le rappresentazioni “sincere”: un’opportunità per la geografia o una uova forma di riduzionismo?, in Documenti Geografici, 2, 2016, pp. 43-69.

    I PDF DEGLI ARTICOLI SONO REPERIPILI SU AULAWEB.

     

                                          ***********************************************************************

     

    Per gli studenti NON FREQUENTANTI

    LIBRO DI TESTO:  

    Greiner, A., Dematteis, G. e Lanza, C. Geografia Umana, Un approccio visuale, UTET, 2019 (Terza edizione a cura di Alberto Vanolo). Esclusi i capitoli: 1, 2, 5.

    UNO A SCELTA TRA ISEGUENTI TESTI:

    • Talia, Domenico (2018), La società calcolabile e i big data. Algoritmi e persone nel mondo digitale, Rubettino, Soveria Mannelli.
    • Nesti, Giorgia (2018), Trasformazioni urbane. Le città intelligenti tra sfide e opportunità, Carocci, Roma.
    • Selvatici, Antonio (2018), La Cina e la nuova via della seta. Progetto per un'invasione globale,  Rubettino, Soveria Mannelli.
    • Kazepov, Yuri (2018), Che cos'è il welfare state, Roma, Carocci.
    • Carli, Bruno (2017), L'uomo e il clima. Che cosa succede al nostro pianeta?, Il Mulino, Bologna.

    TUTTI I MATERIALI CARICATI SU AULAWEB.

    MATERIALI INTEGRATIVI PER GLI STUDENTI DI SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA (SAP )

    TRE ARTICOLI A SCELTA TRA I SEGUENTI:

    • Casti Emanuela, Geografia a “vele spiegate”. Analisi territoriale e mapping riflessivo sul Covid-19 in Italia, in Documenti Geografici, 1, 2020, pp. 61-83.
    • Celata Filippo, Geografia, politica, potere: riflessioni intorno all’uso pubblico della conoscenza geografica, in Le categorie geografiche di Giorgio Spinelli, 2014, pp. 335-351.
    • D’Onofrio Rosalba e Talia Michele, Densità urbana e giusta distanza: le nuove frontiere del progetto urbanistico della città post Covid, in Towards an Ecological Modernization of Our Society, 21, 1, 2021, pp. 99-112.
    • Galluccio Floriana, Territori istituzionali, spazi sociali: note in margine a una geografia politica delle circoscrizioni amministrative, in Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, XXXI, 2, 2019, pp. 107-128.
    • Galluzzo Nicola, Capitale sociale ed interazioni digitali nelle regioni italiane durante la fase emergenziale Covid-19, in Documenti Geografici, 1, 2020, pp. 699-710.
    • Giuntarelli Paolo, Sport, turismo e ambiente: ripensare lo sviluppo locale ai tempi del Covid-19, in Documenti Geografici, 1, 2020, pp. 549-563.
    • Maggioli Marco, Dentro lo Spatial Turn: luogo e località, spazio e territorio, in Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, XXVII, 2, 2015, pp. 51-66.
    • Morri Riccardo, Le rappresentazioni “sincere”: un’opportunità per la geografia o una uova forma di riduzionismo?, in Documenti Geografici, 2, 2016, pp. 43-69.

    I PDF DEGLI ARTICOLI SONO REPERIPILI SU AULAWEB.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni di Geografia Politica ed Economica inizieranno il 20 settembre 2021.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame viene svolto in forma orale.

    Il lavoro di gruppo, eventualmente realizzato dagli studenti frequentanti, seppur discusso durante il corso costituisce parte integrante dell’esame orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Il colloquio orale consentirà di valutare:

    • la padronanza e l'approfondimento delle conoscenze,
    • la capacità d'uso delle competenze sviluppate.

    Costituiscono criteri della valutazione:

    • la qualità dell’esposizione,
    • l’utilizzo corretto del lessico appropriato,
    • la capacità di analisi critica, anche su possibili casi discussi.

    Gli studenti che realizzeranno i lavori di gruppo saranno valutati anche sulla qualità dell’elaborato per quanto concerne gli aspetti contenutistici e formali

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/01/2022 09:30 GENOVA ORALE PROF.SSA MANGANO Gli esaminatori dell'esame di GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA sono i docenti: PROF. UGOLINI E PROF.SSA MANGANO e bisogna prenotarsi agli appelli di entrambi .
    12/01/2022 09:30 GENOVA ORALE PROF. UGOLINI Gli esaminatori dell'esame di GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA sono i docenti: PROF. UGOLINI E PROF.SSA MANGANO e bisogna prenotarsi agli appelli di entrambi .
    08/02/2022 09:30 GENOVA ORALE PROF. UGOLINI Gli esaminatori dell'esame di GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA sono i docenti: PROF. UGOLINI E PROF.SSA MANGANO e bisogna prenotarsi agli appelli di entrambi .
    08/02/2022 09:30 GENOVA Orale
    24/05/2022 09:30 GENOVA ORALE PROF.SSA MANGANO Gli esaminatori dell'esame di GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA sono i docenti: PROF. UGOLINI E PROF.SSA MANGANO e bisogna prenotarsi agli appelli di entrambi .
    24/05/2022 09:30 GENOVA ORALE PROF. UGOLINI Gli esaminatori dell'esame di GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA sono i docenti: PROF. UGOLINI E PROF.SSA MANGANO e bisogna prenotarsi agli appelli di entrambi .
    15/06/2022 09:30 GENOVA ORALE PROF.SSA MANGANO Gli esaminatori dell'esame di GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA sono i docenti: PROF. UGOLINI E PROF.SSA MANGANO e bisogna prenotarsi agli appelli di entrambi .
    15/06/2022 09:30 GENOVA ORALE PROF. UGOLINI Gli esaminatori dell'esame di GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA sono i docenti: PROF. UGOLINI E PROF.SSA MANGANO e bisogna prenotarsi agli appelli di entrambi .
    13/07/2022 14:30 GENOVA Orale
    13/07/2022 14:30 GENOVA Orale
    08/09/2022 14:30 GENOVA Orale
    08/09/2022 14:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Se necessario, codice Teams lezioni: si veda AulaWeb

    Se necessario, codice Teams esami: hxif4cu,  canale "57013 - Geografia Politica ed Economica"