CODICE | 61504 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | INF/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Nessun professionista può attualmente ignorare un uso efficace degli strumenti informatici a supporto dell'attività quotidiana. Tuttavia apprenderne l'uso senza una conoscenza del modello su cui si basano rende difficile superare il livello base e mantenersi aggiornati rispetto ai continui rapidissimi aggiornamenti degli strumenti.
Questo corso si prefigge di dare le basi dei sistemi di videoscrittura, dei fogli di calcolo e delle video presentazioni, distinguendo i concetti dalla dimostrazione di come si possono mettere in pratica utilizzando un particolare sistema software.
A questo scopo i concetti sono presentati prescindendo, per quanto possibile, da come sono realizzati dagli specifici applicativi e sono presentati esempi di uso in differenti applicativi, per permettere raffronti e facilitare l’astrazione.
Il corso, con contenuti di tipo applicativo, prevede l’insegnamento e la sperimentazione operativa dei principali programmi informatici da ufficio: il sistema operativo del PC, un programma di videoscrittura, un foglio di calcolo, un gestore di banche dati.
Usando il materiale messo a disposizione per acquisire familiarità con gli strumenti e affrontare alcuni semplici esercizi, al termine del corso lo studente sarà in grado di
Una certa familiarità con l'uso di computer può semplificare l'apprendimento, ma non ci sono prerequisiti specifici per il corso.
Il corso verrà erogato utilizzando lezioni ed esercitazioni e quiz di autovalutazione per aiutare gli studenti a focalizzare lo studio, accessibili online a partire da inizio semestre e fruibili dagli studenti in qualsiasi momento. Inoltre sono previsti laboratori sincroni per facilitare il superamento delle principali difficoltà pratiche nell'applicazione in autonomia delle tecniche apprese, che si terranno sulla piattaforma Teams qualora non fosse possibile farli in presenza.
Il corso si articola in tre macro-argomenti: una prima parte con contenuti generali, una seconda dedicata ai sistemi di videoscrittura ed una terza dedicata ai fogli di calcolo. Ciascun macro-argomento è a sua volta suddiviso in argomenti.
Parte generale: applicazioni e sistema operativo, differenze ed interazioni
Videoscrittura: tipi di applicativi per la videoscrittura, concetti base di videoscrittura, formattazione di caratteri e paragrafi; tabulatori e allineamento; liste puntate e numerate; formattazione di documenti, margini, header e footer; tabelle; stili; template; inserimento di contenuti speciali: immagini, figure, simboli e formule
Fogli di calcolo: Introduzione ai Fogli di Calcolo; inserimento e formattazione di valori (numeri, valute, percentuali e date); operazioni e funzioni su valori, riferimenti relativi e assoluti in Microsoft Excel e loro uso in formule; associazione di nomi a valori o range; generazione automatica, import ed export di dati; generazione e manipolazione di grafici; ordinamento, focalizzazione e filtri.
Non è richiesto l'acquisto di un libro di testo: materiale multimediale verrà reso disponibile in rete.
Ricevimento: Su appuntamento o via mail.
MAURA CERIOLI (Presidente)
GIANNA REGGIO
MARINA RIBAUDO (Supplente)
La prima lezione del corso si terrà secondo l'orario pubblicato a partire dalla prima settimana del primo semestre.
Test costituito da domande a risposta multipla erogato su piattaforma digitale. I quesiti sono relativi ai concetti base e, in misura maggiore, all'uso degli applicativi. Per poter rispondere è indispensabile aver acquisito una ragionevole padronanza pratica degli stessi. Il test è in lingua italiana. Non sono previste modalità alternative per eventuali studenti stranieri.
Le domande del test sono di due differenti tipologie:
Le risposte alle domande generiche richiedono meno tempo e sono volte a verificare che lo studente abbia acquisito sufficienti conoscenze sugli strumenti informatici, mentre quelle alle domande operative necessitano di maggior tempo, perché bisogna svolgere degli esercizi per poter trovare le risposte, e hanno lo scopo di accertare che l'esaminando sia in grado di utilizzare in pratica gli applicativi e non si sia limitato a studiarne le funzionalità a livello teorico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
23/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Le comunicazioni riguardanti lo svolgimento del corso e gli esami avverranno prevalentemente usando AulaWeb o la mail.