Salta al contenuto principale della pagina

ANTROPOLOGIA DELLA CONTEMPORANEITA'

CODICE 72982
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8769 INFORMAZIONE ED EDITORIA (LM-19) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 8772 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE (LM-63) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-DEA/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso prevede di affrontare il concetto di "comunità" da diversi punti di vista. In particolare verranno evidenziate le differenze tra la comunità "classica" della tradizione socio-antropologica e le communities online. Verranno presi in esame i diversi aspetti della comunità, dalle modalità di aggregazione, ai tipi di legami e alla costruzione di confini. Verranno analizzati i concetti di comunicazione in rete e il mutamento antropologico in atto.

    Una parte del corso sarà tenuto in forma seminariale per i frequentanti.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivo formativo della disciplina è l’acquisizione di una strumentazione teorica e metodologica funzionale all’analisi delle retoriche comunicative relative alla costruzione dell'"altro" e delle conseguenti identità del noi.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Fornire delle chiavi di lettura di carattere antropologico nei confronti della complessità che caratterizza la nostra epoca. Introdurre lo studente all'interpretazione del concetto di "rete".

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni saranno in presenza in conformità  con le regole di accesso ai locali universitari adottate per contrastare la diffusione pandemica da COVID, le lezioni  possono essere eventualmente svolte su TEAMS, nel Team Antropologia della contemporaneità CODICE DI ACCESSO: 2mr3lpj

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma prevede una serie di letture utili a costruire un percorso di lettura delle comunità e della copmunicazione digitale.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    M. Aime, Comunità, il Mulino, Bologna

    Più un testo a scelta tra:

     

     S. Turkle, La conversazione necessaria, Einaudi, Torino

    Z. Bauman, Voglia di comunità, Laterza, Bari

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARCO AIME (Presidente)

    SALVATORE BRUNO BARBA

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    13 settembre

    Lunedì 16-18

    Mercoledì 8-10

     

    codice 2mr3lpj

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Il risultato sarà proporzionale alla capacità sviluppata dallo studente di elaborare con spirito critico i concetti di fondo dell'analisi antropologica, la sua capacità di connettere tali concetti con la realtà circostante e di trarne una lettura articolata.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2022 09:00 GENOVA Scritto
    09/02/2022 09:00 GENOVA Scritto
    24/05/2022 09:00 GENOVA Scritto
    15/06/2022 09:00 GENOVA Scritto
    06/07/2022 09:00 GENOVA Scritto
    13/09/2022 09:00 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Ulteriori informazioni possono essere comunicate via aulaweb