CODICE 72980 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 9 cfu anno 1 INFORMAZIONE ED EDITORIA 8769 (LM-19) - GENOVA 9 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA 6 cfu anno 2 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA 9 cfu anno 2 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/03 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'Etica della comunicazione affronta le questioni morali inerenti la comunicazione sia dal punto di vista teorico sia da quello applicativo. Attraverso la lettura critica di testi classici e l'analisi di questioni e/o casi particolari ha lo scopo di sviluppare specifiche competenze etiche. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Attraverso l’analisi di diverse teorie e modelli di comunicazione da Aristotele al dibattito contemporaneo gli studenti maturano le implicazioni morali della comunicazione. Obiettivo formativo sono altresì competenze etiche e deontologiche applicabili alla comunicazione nei media, nelle istituzioni, nel rapporto medico-paziente, nella pubblicità, nella mediazione culturale, nell’impresa. Le capacità relazionali e comunicative sono sviluppate attraverso l'analisi in gruppo di singoli casi di studio. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO 1. Conoscenze: il rapporto tra etica ed etica della comunicazione; i principali modelli di etica della comunicazione; etica e deontologia professionale. 2. Competenze: capacità di analizzare dal punto di vista etico casi significativi e di trovare soluzioni a dilemmi etici nell'ambito della comunicazione. 3. Abilità: nell'attività di laboratorio: organizzazione del lavoro in gruppo; progettazione di una presentazione ppt; pubblicizzazione di un workshop. PREREQUISITI Conoscenza dello sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa. Attenzione alle problematiche dell'informazione e della comunicazione. Interesse per le questioni etiche e deontologiche. MODALITA' DIDATTICHE Per il I semestre del 2021-22 è previsto il ritorno alle lezioni in presenza o in modalità mista. La prima parte del corso sarà svolta attraverso lezioni teoriche frontali. La seconda parte avrà carattere seminariale. Alcune questioni dilemmatiche di etica della comunicazione saranno proposte e analizzate in forma laboratoriale. Compatibilmente con la situaione generale, si prevede di tenere laboratori di gruppo su singoli casi di etica applicata. Per gli studenti che parteciperanno ai laboratori sarà possibile sostituire parte dell'esame orale con la discussione di un elaborato scritto o con una presentazione, il cui titolo è da concordare con la docente. Gli studenti sono invitati a iscriversi in Aulaweb: Etica della comunicazione. Strumenti: Piattaforma Teams, AulaWeb, Internet. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma si articola in tre momenti nei quali 1. si presenteranno le teorie e i modelli interpretativi della comunicazione e dell'etica della comunicazione; 2. il tema centrale sarà l’etica della narrazione dalla retorica classica allo storytelling; 3. si discuteranno usi etici e non etici della narrazione in diversi ambiti della comunicazione, attraverso l’analisi di documenti testuali e/o visivi, intorno ai quali potrà svilupparsi un’attività di “laboratorio”. TESTI/BIBLIOGRAFIA 1. Per il primo punto del programma, un testo a scelta fra: A. Fabris, Etica della comunicazione, Carocci, Roma 2014. L. Ceri, Etica della comunicazione, il Mulino, Bologna 2018. 2. Per il secondo punto: Aristotele, Retorica I. Calvino, Lezioni americane 3. Per i singoli ambiti applicativi e il lavoro laboratoriale: La bibliografia specifica su ogni argomento sarà fornita nel corso delle lezioni e pubblicata in Aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI MIRELLA PASINI Ricevimento: Martedì 15-17 e Giovedì 12-13 Commissione d'esame MIRELLA PASINI (Presidente) VALERIA OTTONELLI ALBERTO GIORDANO (Presidente Supplente) DANIELE ROLANDO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni inizieranno il 21 settembre 2021 alle ore 12 in modalità mista: in presenza e sulla piattaforma Teams. . Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME Il processo di valutazione, che si conclude con l’esame orale, prevede la valutazione della partecipazione attiva alle lezioni, la valutazione della partecipazione ai laboratori e della relazione e/o della presentazione inerente. MODALITA' DI ACCERTAMENTO 1. Le Conoscenze sono accertate nella relazione scritta e nel colloquio orale. 2. Le Competenze, anche espressive e linguistiche, saranno verificate nella relazione e nel colloquio orale. 3. Le Abilità saranno verificate nelle discussioni seminariali e nelle presentazioni, che si possono considerare prove intermedie. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 19/01/2022 09:00 GENOVA Orale 02/02/2022 09:00 GENOVA Orale 08/06/2022 09:00 GENOVA Orale 22/06/2022 09:00 GENOVA Orale 20/07/2022 09:00 GENOVA Orale 07/09/2022 09:00 GENOVA Orale