CODICE | 94815 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/12 |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso ha durata annuale ed è articolato in 48 ore (8 CFU per SID) e 54 ore (9 CFU per SAP) in cui si affronterà lo studio dell'inglese di specialità (linguaggio politico) sia a livello teorico sia applicativo (analisi di testi).
Obiettivo del corso è avviare gli studenti allo studio della lingua inglese (fonologia, morfologia, sintassi, vocabolario, semantica) come espressione sia di una cultura omogenea sia di una lingua franca della comunicazione internazionale. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere e analizzare criticamente testi, principalmente di attualità e di discuterli con i propri pari.
Il corso mira alla comprensione non solo linguistica ma culturale dei contenuti proposti che permetta allo studente di utilizzarli in relazione al percorso di studio prescelto al quale essi si legano grazie alla contestualizzazione dei fenomeni linguistici nel mondo contemporaneo, con particolare attenzione al linguaggio politico. Attraverso la lingua si stimolerà la riflessione sulle realtà sociali e politiche delle diverse aree di studio per fornire gli strumenti di lettura del contesto internazionale a cui si riferiscono in un continuo confronto con la realtà italiana, europea ed extraeuropea. Il livello di competenza raggiunto nella laurea triennale consentirà allo studente di saper affrontare l’inserimento nel mondo del lavoro grazie alla capacità di saper comunicare informazioni e di suggerire soluzioni per la risoluzione di problemi ai propri interlocutori nonché di affrontare il proseguimento della carriera universitaria grazie al consolidamento delle competenze linguistiche di base.
Livello atteso in uscita equivalente almeno al B1 del CEFR
Test di ingresso
Il corso è di durata annuale- Nel primo semestre si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb. Inoltre sono previsti incontri periodici in presenza per le matricole secondo modalità che verranno dettagliate all'inizio delle lezioni, al fine di creare un percorso di introduzione e conoscenza dell'ambiente universitario, anche prendendo contatto con la sede del Dispo all'Albergo dei poveri. Nel secondo semestre, salvo diverse indicazioni dovute all'evoluzione della situazione sanitaria, il corso si svolgerà in modalità tradizionale (presenziale).
Codice per accedere alla piattaforma Teams è ob9m90q
Il corso fornisce introduce gli studenti al linguaggio della politica attraverso una parte teorico-metodologica seguita dall’analisi di testi.
1) Partington A. & Taylor C. (2018), The Language of Persuasion in Politics: An Introduction, London & New York: Routledge.
Materiale caricato dal docente su Aulaweb
Ricevimento: Il docente riceve via Teams su appuntamento o al mercoledì all'AdP in studio (sempre previo appuntamento
FRANCESCO PIERINI (Presidente)
ELENA BOSCHI
ANDREA CATANZARO (Supplente)
LARA PICCARDO (Supplente)
SARAH RUTH SHABABI (Supplente)
GABRIELLA SONNEWALD (Supplente)
MANUELE VECCHI (Supplente)
Gennaio 2022
LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS OF ENGLISH-SPEAKING COUNTRIES I
Prova orale: colloquio sulle caratteristiche del discorso politico con analisi testuale di brani svolti a lezione
Prova orale a partire da maggio 2021
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
03/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
23/05/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
13/06/2022 | 12:30 | GENOVA | Orale | |
11/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale |
Il docente comunica con gli studenti attraverso le piattaforme disponibili, Aulaweb e Teams.