CODICE | 72694 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/07 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso è dedicato all’analisi delle istituzioni e dei processi della società, sotto il profilo sia teorico che empirico. Si analizzeranno meccanismi e processi che regolano il comportamento sociale nelle sue varie dimensioni e nei diversi contesti: devianza e criminalità, stratificazione e mobilità sociale, educazione e istruzione, genere, sono solo alcuni dei temi che saranno introdotti e interpretati alla luce delle principali teorie sociologiche.
Scopo principale dell'insegnamento è introdurre alla disciplina sociologica fornendo le basi concettuali e di metodo per lo studio della società nelle sue dimensioni culturali, politiche ed economiche sia in prospettiva storica che orientata al presente. Il carattere propedeutico dell'insegnamento consente consente l'acquisizione degli strumenti fondamentali dell'analisi sociologica e un inquadramento delle principali prospettive teoriche e di ricerca. Al termine delle lezioni sarà necessario dimostrare di avere acquisito il vocabolario essenziale dell'analisi sociologica e gli strumenti di base, concettuali e di metodo, per lo studio anche di tipo comparativo delle società contemporanee e delle trasformazioni sociali in atto; conoscenze sulle origini e gli sviluppi della disciplina sociologica a partire dai lavori dei classici delle scienze sociali; conoscenze e competenze per valutare e discutere criticamente la società di cui fa parte.
Obiettivo dell’insegnamento è la comprensione degli elementi, delle categorie e dei problemi fondamentali della società contemporanea e degli sviluppi più recenti della teoria e della ricerca sociologica.
In particolare si vogliono fornire le basi del discorso sociologico, presentare il contributo ancora attuale dei "classici" e arrivare alle teorie più recenti; fondamentale sarà lo sviluppo del pensiero critico.
Lezioni frontali online tramite piattaforma Teams. Il codice per l'accesso sarà comunicato su Aulaweb.
Caricherò su Aulaweb le slides usate durante le lezioni, materiali di approfondimento (articoli tratti da periodici, settimanali, etc., italiani e internazionali) e alcune letture facoltative per aiutare la comprensione dei diversi argomenti.
La prima parte del corso è dedicata all’analisi delle istituzioni e dei processi della società, sotto il profilo teorico ed empirico, richiamando gli autori e gli approcci principali della sociologia, classici e contemporanei. Si analizzeranno meccanismi e processi che regolano il comportamento sociale nelle sue varie dimensioni e nei diversi contesti: devianza e criminalità, stratificazione e mobilità sociale, educazione e istruzione, genere, sono solo alcuni dei temi che saranno introdotti e interpretati alla luce delle principali teorie sociologiche.
Saranno segnalati su Aulaweb una settimana prima dell'inizio del corso.
Ricevimento: Dato il perdurare della pandemia, almeno fino al mese di settembre il ricevimento sarà solo on line, il mercoledì pomeriggio, dalle 17.00 alle 18.00, previo appuntamento (scrivere all'indirizzo paolo.parra.saiani@unige.it). Scrivetemi anche per concordare, eventualmente, appuntamenti in altri giorni e/ orari.
PAOLO PARRA SAIANI (Presidente)
AGOSTINO MASSA
CECILIA CAPOZZI (Supplente)
LUCIA DI STEFANO (Supplente)
NICCOLO' MORELLI (Supplente)
SANDRO SEGRE (Supplente)
Le lezioni inizeranno il 5/10/2021 (in presenza); per chi volesse, il codice Teams è: eumvg3h
Per partecipare alle lezioni in presenza, gli studenti dovranno seguire le regole indicate dall’Ateneo: - prenotare il posto in aula sul sito https://easyacademy.unige.it/portalestudenti; al momento della prenotazione vi verrà richiesta anche la dichiarazione di assenza di sintomi e contatti stretti con positivi; - accedere agli spazi dotati di Greenpass e mascherina chirurgica, mantenendo la distanza; - seguire le istruzioni del personale addetto all'accoglienza; - mantenere in aula sempre lo stesso posto con la mascherina indossata, igienizzare di frequente le mani, non affollarsi negli spazi comuni e nei bagni. Per chi non riuscisse a prenotare il posto in aula, è possibile seguire le lezioni tramite Teams.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si svolgerà con una parte scritta (consente di raggiungere un massimo di 26/30) e una orale, tendenzialmente nella stessa giornata. Nella parte scritta il candidato dovrà rispondere a domande a risposta chiusa, a domande a risposta aperta e ad esercizi sui principali temi in programma, avendo a disposizione 60 minuti. Alla parte orale potrà accedere chi avrà riportato un punteggio pari ad almeno 16/26. E' previsto il salto di appello con un punteggio pari o inferiore a 15.
In seguito alle indicazioni del Rettore relative all'emergenza Covid, gli esami si terranno in modalità online fino a dicembre 2020, solo orale.
L’esame scritto valuterà la conoscenza delle principali nozioni della teoria sociologica e degli aspetti metodologici della ricerca sociale; l'esame orale permetterà di valutare la capacità espositiva, di spiegare i fenomeni sociali alla luce delle teorie. Si terrà inoltre conto della qualità dell’esposizione,
del corretto uso del lessico specialistico, della capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale | ATTENZIONE: Le iscrizioni si chiudono *tassativamente* 5 giorni prima dell'appello. Gli esami saranno in presenza. 4 giorni prima della data dell'esame verrà pubblicato sul gruppo Teams dedicato agli esami (cod. fupvafi ) il calendario con le fasce orarie. Per Metodologia e tecniche per la ricerca sociale è previsto uno scritto (come indicato sul Programma d'esame disponibile su Aulaweb). |
02/02/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale | ATTENZIONE: Le iscrizioni si chiudono *tassativamente* 5 giorni prima dell'appello. Gli esami saranno in presenza. 4 giorni prima della data dell'esame verrà pubblicato sul gruppo Teams dedicato agli esami (cod. fupvafi ) il calendario con le fasce orarie. Per Metodologia e tecniche per la ricerca sociale è previsto uno scritto (come indicato sul Programma d'esame disponibile su Aulaweb). |
25/05/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale | ATTENZIONE: Le iscrizioni si chiudono *tassativamente* 5 giorni prima dell'appello. Gli esami saranno in presenza. 4 giorni prima della data dell'esame verrà pubblicato sul gruppo Teams dedicato agli esami (cod. fupvafi ) il calendario con le fasce orarie. Per Metodologia e tecniche per la ricerca sociale è previsto uno scritto (come indicato sul Programma d'esame disponibile su Aulaweb). |
27/06/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale | ATTENZIONE: Le iscrizioni si chiudono *tassativamente* 5 giorni prima dell'appello. Gli esami saranno in presenza. 4 giorni prima della data dell'esame verrà pubblicato sul gruppo Teams dedicato agli esami (cod. fupvafi ) il calendario con le fasce orarie. Per Metodologia e tecniche per la ricerca sociale è previsto uno scritto (come indicato sul Programma d'esame disponibile su Aulaweb). |
13/07/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale | ATTENZIONE: Le iscrizioni si chiudono *tassativamente* 5 giorni prima dell'appello. Gli esami saranno in presenza. 4 giorni prima della data dell'esame verrà pubblicato sul gruppo Teams dedicato agli esami (cod. fupvafi ) il calendario con le fasce orarie. Per Metodologia e tecniche per la ricerca sociale è previsto uno scritto (come indicato sul Programma d'esame disponibile su Aulaweb). |
14/09/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | ATTENZIONE: Le iscrizioni si chiudono *tassativamente* 5 giorni prima dell'appello. Gli esami saranno in presenza. 4 giorni prima della data dell'esame verrà pubblicato sul gruppo Teams dedicato agli esami (cod. fupvafi ) il calendario con le fasce orarie. Per Metodologia e tecniche per la ricerca sociale è previsto uno scritto (come indicato sul Programma d'esame disponibile su Aulaweb). |