Salta al contenuto principale
CODICE 72695
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/09
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE 8776 (coorte 2021/2022)
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO 74733
  • SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA 11161 (coorte 2021/2022)
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO 74733
  • SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA 11161 (coorte 2021/2022)
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO 104948
  • SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA 11161 (coorte 2021/2022)
  • DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI COMPARATO 104951
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento si propone di fornire un'adeguata conoscenza del diritto costituzionale e degli aspetti fondamentali del diritto amministrativo nell'ordinamento giuridico italiano, concentrandosi in particolare su: la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali; le fonti del diritto italiano; la distribuzione orizzontale (tra gli organi costituzionali) e verticale del potere (tra le autonomie territoriali); i principi e gli atti amministrativi; la giustizia costituzionale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

OAl termine dell’insegnamento gli/le studenti: acquisiranno la conoscenza dei lineamenti generali del diritto costituzionale e dei principi informatori del diritto amministrativo nell’ordinamento giuridico italiano; saranno in grado di comprendere e valutare questioni di attualità riconducibili al diritto costituzionale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e altre attività) e lo studio individuale consentiranno allo studente di: 

  • comprendere e commentare gli articoli della Costituzione italiana;
  • riconoscere le diverse fonti del diritto italiano, anche in rapporto alle fonti  del diritto internazionale e dell'Unione europea;
  • comprendere le relazioni tra gli organi costituzionali dello Stato;
  • comprendere i rapporti tra le giurisdizioni;
  • conoscere le articolazioni territoriali dello Stato italiano;
  • conoscere i principi, le modalità di funzionamento e gli atti della pubblica amministrazione italiana;
  • comprendere il ruolo della giustizia costituzionale;
  • leggere e analizzare criticamente le sentenze della Corte costituzionale;
  • analizzare e interpretare criticamente, nella prospettiva del diritto costituzionale, i fatti di attualità;
  • individuare le modalità di tutela dei diritti e delle libertà fondamentali;
  • acquisire e utilizzare in modo adeguato il linguaggio giuridico. 

 

PREREQUISITI

L'insegnamento intende proporre lo studio del diritto costituzionale partendo dalle basi per arrivare in modo graduale a comprendere la complessità dell'ordinamento giuridico italiano. Può essere utile acquisire una conoscenza preliminare dei principali siti istituzionali (Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo, Corte costituzionale) e seguire quotidianamente i principali fatti di attualità istituzionale. 

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento si articola in 54 ore di lezione frontale, durante le quali saranno affrontate le principali nozioni teoriche del diritto costituzionale e si analizzeranno atti normativi, amministrativi e sentenze dei principali organi giurisdizionali italiani e della Corte costituzionale.

Il corso si svolge in presenza con lezioni frontali  in conformità con le regole di accesso ai locali universitari adottate per contrastare il COVID19. In via eccezionale (quarantena, isolamento fiduciario, residenza fuori Regione, altre situazioni personali documentate), le lezioni possono essere seguite su TEAMS previo accordo con la docente. Il codice TEAMS è eupdz9w

La docente caricherà su Aulaweb i materiali utili per le lezioni e per lo studio individuale (schemi riassuntivi, atti normativi, documenti, sentenze). 

Esperti nell'ambito del diritto costituzionale potranno essere invitati ad approfondire argomenti specifici (magistrati, docenti di altre università, membri delle istituzioni e della pubblica amministrazione, ecc....), oppure saranno suggeriti seminari e convegni di approfondimento di singole tematiche.

Al termine delle lezioni verrà messo a disposizione degli/delle studenti un tutor didattico per eventuali incontri aggiuntivi, approfondimenti, prove d'esame di gruppo e individuali.

La frequenza non è obbligatoria.

Tuttavia, gli studenti che assicureranno la propria presenza e parteciperanno attivamente ad almeno 2/3 delle lezioni, potranno accedere a una prova d'esame intermedia e completare l'esame negli appelli programmati per l'anno accademico 2021/22 (non oltre l'ultimo appello di febbraio 2023), suddividendo così lo studio del programma d'esame in due parti

Gli studenti non frequentanti sosterranno l'esame sull'intero programma d'esame in una volta sola negli appelli programmati.

Si raccomanda agli studenti di iscriversi ad Aulaweb per essere costantemente informati sull'insegnamento.

 

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

 

Il programma dell'insegnamento prevede lo studio dei seguenti argomenti:

  • Le nozioni di diritto e di Stato; 
  • la Costituzione e il sistema delle fonti del diritto; 
  • le forme di Stato e le forme di governo; 
  • i rapporti fra lo Stato, l’Unione europea e l’ordinamento internazionale; 
  • i diritti e i doveri dei cittadini e delle persone; 
  • l’ordinamento della Repubblica: gli organi costituzionali e le loro funzioni; 
  • i giudici ordinari e speciali; 
  • le garanzie costituzionali: la Corte costituzionale e il procedimento di revisione costituzionale; 
  • Regioni e autonomie locali; 
  • principi e struttura della pubblica amministrazione;
  • atti e procedimento amministrativi.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Gli studenti che potranno assicurare la frequenza ad almeno i 2/3 delle lezioni prepareranno l’esame sugli appunti delle lezioni integrate dal testo A. Barbera - C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2020 (si sconsiglia vivamente l'acquisto di versioni del libro precedenti al 2018)

Gli studenti che non potranno assicurare la frequenza minima prepareranno l’esame sul testo (da studiare per intero) A. Barbera - C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2018 (si sconsiglia vivamente l'acquisto di versioni del libro precedenti al 2018)

Gli studenti stranieri (non madrelingua italiana che non abbiano svolto  cicli di istruzione in Italia) ed Erasmus prepareranno l’esame sul testo

T. Groppi - A. Simoncini, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, ult. ed. (in italiano)

oppure sul testo

G.F. Ferrari, Introduction to Italian Public Law, Giuffrè, 2018 (in inglese).

Lo studio di tutti i programmi indicati deve essere accompagnato da un’attenta lettura della Costituzione (scaricabile dal sito www.quirinale.it disponibile in italiano e nelle principali lingue straniere).

Può inoltre risultare utile per lo studio individuale il testo L. Cuocolo, Costituzioni, Egea, 2021. 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ARIANNA PITINO (Presidente)

PATRIZIA VIPIANA

ARISTIDE CANEPA (Supplente)

LORENZO CUOCOLO (Supplente)

EDMONDO MOSTACCI (Supplente)

MARIA ANGELA ORLANDI (Supplente)

MASSIMO RUARO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si terranno nel secondo semestre dell'a.a. 2021/22, con inizio il 15 febbraio 2022.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame è, di regola, in lingua italiana.

Su richiesta, l'esame può essere sostenuto in lingua inglese. 

Gli studenti che assicureranno la frequenza ad almeno i 2/3 delle lezioni potranno sostenere una prova intermedia il 20 aprile 2022 in forma scritta, 6 domande a quiz (voto max 18/30) e una domanda a risposta aperta (voto max 12/30) su parte del programma; l'apprendimento della parte restante del programma verrà accertata in forma orale (discussione di due temi inerenti al corso, secondo l'impostazione degli stessi fornita a lezione) entro febbraio 2023. Oltre questa data la prova intermedia non sarà più valida e sarà necessario sostenere l'intero esame, con le stesse modalità previste per gli studenti non frequentanti. Il voto finale è determinato dal voto conseguito nella prova intermedia +/- 4 punti a seconda dell'esito dell'orale. 

Gli studenti che non assicureranno la frequenza minima alle lezioni sosterranno l'esame sull'intero programma, in forma scritta: tre domande a risposta aperta cui si dovrà rispondere partendo dai concetti generali ed entrando progressivamente nel dettaglio. Il voto massimo per ogni domanda è 10/30, per un totale massimo complessivo di 30/30. Nello stesso giorno della prova scritta si potrà sostenere anche una prova orale (una domanda), a richiesta dello studente, che potrà variare di +/- 2/30 il voto dello scritto.  

La Commissione di esame è designata dal Consiglio di Dipartimento e, salvo impedimenti, è presieduta dalla docente titolare del corso.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

 

Per prima cosa, lo studente dovrà dimostrare: la conoscenza degli argomenti del corso, un ordine adeguato nella presentazione degli argomenti, la competenza nel linguaggio giuridico.


Verrà conferita una valutazione preferenziale alle seguenti competenze:

  • coerenza e completezza delle risposte;
  • attenta lettura della Costituzione, anche ricordando a memoria la numerazione e il contenuto degli articoli più importanti;
  • capacità di applicare le informazioni acquisite e gli argomenti trattati a fatti di attualità;
  • il riferimento a sentenze e/o atti normativi di particolare rilievo;
  • l'eventuale espressione di considerazioni personali, debitamente motivate e argomentate. 

Verrà inoltre tenuta in considerazione la frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni. 

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
11/01/2022 10:00 GENOVA ORALE PITINO
11/01/2022 10:00 GENOVA Orale
08/02/2022 10:00 GENOVA ORALE PITINO
08/02/2022 10:00 GENOVA Orale
24/05/2022 09:30 GENOVA ORALE PITINO
24/05/2022 09:30 GENOVA Orale
14/06/2022 09:30 GENOVA ORALE PITINO
14/06/2022 09:30 GENOVA Orale
12/07/2022 09:30 GENOVA ORALE PITINO
12/07/2022 09:30 GENOVA Orale
13/09/2022 09:30 GENOVA ORALE PITINO
13/09/2022 09:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si ricorda che è obbligatorio iscriversi all'esame.