Salta al contenuto principale della pagina

LENGUA, CULTURA E INSTITUCIONES DE LOS PAISES HISPANOFONOS I

CODICE 94809
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 8 cfu al 1° anno di 8768 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE (L-36) - GENOVA
  • 8 cfu al 2° anno di 8768 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE (L-36) - GENOVA
  • 8 cfu al 3° anno di 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-36) - GENOVA
  • 8 cfu al 3° anno di 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-16) - GENOVA
  • 9 cfu al 1° anno di 11161 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA (L-16) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/07
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE 8768 (coorte 2019/2020)
    • LENGUA, CULTURA E INSTITUCIONES DE LOS PAISES HISPANOFONOS II 94811
    • AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE 8772 (coorte 2019/2020)
    • LENGUA, CULTURA E INSTITUCIONES DE LOS PAISES HISPANOFONOS II 94811
    • AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE 8772 (coorte 2020/2021)
    • LENGUA, CULTURA E INSTITUCIONES DE LOS PAISES HISPANOFONOS II 94811
    • SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE 8776 (coorte 2021/2022)
    • LENGUA, CULTURA E INSTITUCIONES DE LOS PAISES HISPANOFONOS II 94811
    • SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE 8776 (coorte 2020/2021)
    • LENGUA, CULTURA E INSTITUCIONES DE LOS PAISES HISPANOFONOS II 94811
    • SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE 10177 (coorte 2021/2022)
    • LENGUA, CULTURA E INSTITUCIONES DE LOS PAISES HISPANOFONOS II 94811
    • SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE 10177 (coorte 2019/2020)
    • LENGUA, CULTURA E INSTITUCIONES DE LOS PAISES HISPANOFONOS II 94811
    • SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE 10177 (coorte 2020/2021)
    • LENGUA, CULTURA E INSTITUCIONES DE LOS PAISES HISPANOFONOS II 94811
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento è rivolto a studenti che si avvicinano alla lingua all'interno di un campo di azione concreto legato alle tematiche sociali e politiche. Il corso è aperto a principianti assoluti e a parlanti esperti. Questi ultimi potranno concordare con la lettrice la frequenza alle ore di lettorato o il riconoscimento di Certificazioni linguistiche. Lo studente alla fine del percorso avrà raggiunto il livello B1 del Quadro Europeo di Riferimento per le lingue. L'insegnamento è annuale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Al terminar el curso el estudiante, gracias a la adquisición de conocimientos y competencias correspondientes al nivel  B1 del MCER, podrá producir y conectar textos simples sobre los temas políticos e institucionales del mundo hispanohablante analizados durante el año.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso, di 8 e 9 crediti nei due corsi triennali attivati,  mira alla comprensione non solo linguistica ma anche culturale  dei contenuti proposti . Attraverso la lingua si stimolerà la riflessione sulle realtà sociali e politiche delle diverse aree di studio per fornire gli strumenti di lettura del contesto internazionale a cui si riferiscono in un continuo confronto con la realtà italiana, europea ed extraeuropea.  Il livello di competenza in uscita  consentirà allo studente di affrontare l’inserimento nel mondo del lavoro grazie alla capacità di saper comunicare informazioni e di suggerire soluzioni per la risoluzione di problemi ai propri interlocutori  nonché di affrontare il proseguimento della carriera universitaria grazie al consolidamento delle competenze linguistiche e culturali. Per quanto riguarda i risultati di apprendimento triennali  lo studente disporrà di un repertorio linguistico sufficiente per spiegare  i punti salienti di un concetto ed esprimere pensieri su argomenti astratti o di cultura. Saprà, nonostante gli errori, esprimersi chiaramente ed esporre una narrazione semplice e sequenziale. (Livello B1QCER) 

    PREREQUISITI

    Lo studente deve possedere la terminologia metalinguistica di base; deve essere in grado di riconoscere e classificare le parti del discorso  in base a criteri attinenti la struttura morfemica,  il portato semantico, la funzione. Viene richiesta la competenza strategica e referenziale, che verrà ulteriormente sviluppata  privilegiando l'abilità d'uso delle competenze grammaticali. Per i principianti assoluti i corsi messi a disposizione dal Centro Linguistico di Ateneo possono fornire un utile strumento di autoapprendimento pur non sostituendo le lezioni di lettorato orientate specificamente sul linguaggio delle scienze politiche ed internazionali.  

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si svolgeranno in modalità presenziale o mista  compatibilmente con l'evoluzione della pandemia Covid 19. Codice team del corso:jdhfcve.  Gli studenti all'inizio dell'anno accademico debbono iscriversi al corso su Aulaweb in modo da ricevere tutte le informazioni dalla docente. Si raccomanda di unificare la casella di posta Unige (sulla quale arrivano le comunicazioni) con l'indirizzo mail maggiormente consultato. Nella piattaforma Aulaweb (o, nel caso di lezioni in modalità a distanza, sulla pagina Teams del corso) si inseriranno volta per volta gli argomenti trattati a lezione. Per la parte prettamente linguistica, affrontata con l’ausilio delle esercitazioni di lettorato, gli studenti frequentanti e non frequentanti si baseranno sul libro di testo indicato. 

    Al fine di favorire una prima alfabetizzazione agli studenti principianti, le lezioni di lettorato inizieranno prima di quelle del corso vero e proprio. Anche in questo caso si raccomanda di iscriversi alle pagine di Aulaweb corrispondenti per ricevere gli avvisi relativi alle lezioni.

    Gli studenti in possesso di una certificazione linguistica corrispondente al livello B1 o superiore rilasciata da un ente certificatore accreditato o i parlanti nativi sono esonerati dalla prova scritta previa segnalazione della loro specifica situazione alla lettrice e alla docente. 

    Per gli studenti frequentanti sono previste tre prove linguistiche  in itinere con relative valutazioni sommative con le quali si presenteranno all'orale. Durante le lezioni della docente si proporranno attività di approfondimento per piccoli gruppi in modo da favorire al massimo la partecipazione attiva e l'apprendimento permanente. 

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    I momenti salienti della storia politica, economica, istituzionale e culturale della Spagna contemporanea con particolare riguardo all'attualità. Si proporranno approfondimenti su alcuni paesi dell'America Latina. 

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Parte linguisitica: ELExprés Nueva Edición - Curso intensivo de español A1-A2-B1, Raquel Pinilla, Alicia San Mateo - Editorial SGEL
    ISBN  9788497789059

    Per gli studenti non frequentanti: Amalia Balea, Pilar Ramos, Cultura en España B1-B2, en Clave ELE, 2015

     Va integrato con gli argomenti di attualità che verranno inseriti sulla piattaforma Aulaweb o Teams. 

    Gli studenti frequentanti si prepareranno sui materiali pubblicati su Aulaweb. 

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DANIELA CARPANI (Presidente)

    MARIA VICTORIA FILIPETTO

    FRANCESCO PIERINI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    In considerazione delle limitazioni legate alla pandemia Covid 19, a settembre inizieranno solo le lezioni di lettorato a distanza (professoressa María Victoria Filipetto). Il corso tenuto dalla docente avrà inizio a gennaio e proseguirà fino a maggio.  

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Gli studenti frequentanti possono dividere l'esame di accertamento della competenza linguistica in tre parti attraverso prove in itinere che dovranno sostenere a dicembre, marzo e aprile. Nel caso la valutazione delle tre prove venga rifiutata, lo studente potrà presentarsi all'esame scritto tradizionale (costituito da due prove) a partire dalla prima data utile. Se la valutazione della prima prova (competenza ortografica) è inferiore a 15/30 lo studente non potrà sostenere la seconda prova pur potendo ripresentarsi all'appello di esame successivo.  La prova orale verterà sulla discussione in lingua dei contenuti proposti a lezione e reperibili su Aulaweb. 

    Per gli studenti non frequentanti: sono previste due prove scritte negli appelli ufficiali. Se la valutazione della prima prova (competenza ortografica) è inferiore a 15/30 lo studente non potrà sostenere la seconda prova pur potendo ripresentarsi all'appello di esame successivo.  La prova orale verterà sulla discussione in lingua dei contenuti reperibili sul libro indicato oltre agli argomenti di attualità analizzati durante l'anno e reperibili su Aulaweb.

    Nelle sessioni in cui sono previsti più date d'esame, è possibile sostenere lo scritto in un appello e l'orale in un appello successivo ma sempre all'interno della stessa sessione. Tutti gli studenti debbono iscriversi all' esame attraverso la pagina ufficiale di Unige: le prenotazioni si chiudono automaticamente  una settimana prima dalla data stabilita per dar modo alla docente e alla lettrice di gestire le numerose tipologie di prova scritta. 

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame scritto valuterà il raggiungimento del livello di uscita  mentre l'esame orale valuterà, oltre al livello di conoscenza dello spagnolo,  la capacità di orientarsi nei contenuti proposti e di stabilire relazioni e confronti. La valutazione sommativa è espressa in trentesimi

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/01/2022 09:00 GENOVA Orale
    11/02/2022 09:00 GENOVA Orale
    26/05/2022 09:00 GENOVA Orale
    09/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    30/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    08/09/2022 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    La docente utilizza attivamente la piattaforma Aulaweb per tutte le comunicazioni con gli studenti, sia frequentanti che non frequentanti. Si raccomanda l'iscrizione ad inizio anno accademico.  Sono previste ore di tutorato didattico sulla disciplina.