CODICE | 104970 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/02 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso approfondisce i principali snodi del dibattito politico-filosofico contemporaneo. I vari autori e le correnti ideologiche prese in esame contribuiscono a disegnare un percorso che, in tempi recenti, sfocia nella contrapposizione tra individualità e comunità, tra modernità e nostalgie identitarie, in una nuova forma di conflitto politico in cui eguaglianza e differenza tornano a recitare la parte del leone.
L'insegnamento presenta un focus specifico e approfondito sulla Storia del pensiero politico nell’Età contemporanea. Oggetto di studio sono le riflessioni dei principali autori sul potere politico, i suoi caratteri, le sue forme, i suoi protagonisti. Tali riflessioni sono studiate attraverso la contestualizzazione storica e l’analisi problematica. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito la capacità di interpretare in forma critica il dibattito sui più rilevanti aspetti del pensiero politico e di inferirne elementi di continuità e discontinuità con l'attualità.
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito la capacità di interpretare in forma critica il dibattito sui più rilevanti aspetti del pensiero politico e di inferirne elementi di continuità e discontinuità con l'attualità.
L’insegnamento si compone di lezioni in presenza, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU).
Salvo diverse indicazioni dovute all’evoluzione della situazione sanitaria, il corso si svolgerà in modalità tradizionale (presenziale).
Per partecipare alle lezioni in presenza, gli studenti dovranno seguire le regole indicate dall’Ateneo:
- prenotare il posto in aula sul sito https://easyacademy.unige.it/portalestudenti; al momento della prenotazione verrà richiesta anche la dichiarazione di assenza di sintomi e contatti stretti con positivi;
- accedere agli spazi dotati di Greenpass e mascherina chirurgica, mantenendo la distanza;
- seguire le istruzioni del personale addetto all’accoglienza;
- mantenere in aula sempre lo stesso posto con la mascherina indossata, igienizzare di frequente le mani, non affollarsi negli spazi comuni e nei bagni.
Per chi non riuscisse a prenotare il posto in aula, è possibile seguire le lezioni tramite Teams.
Codice Teams: w37phc3
Testi consigliati
1) Parte istituzionale:
- R. Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale, Roma, Carocci Editore, 2011 (da pag. 10 a pag. 133 e da pag. 325 a pag. 386).
2) Un testo a scelta tra i seguenti:
- H. Arendt, Le origini del totalitarismo (qualsiasi edizione).
- E. Canetti, Massa e potere (qualsiasi edizione).
- W. Lippmann, L’opinione pubblica (qualsiasi edizione).
- J. Ortega y Gasset, La ribellione delle masse (qualsiasi edizione).
- G. Le Bon, Psicologia delle folle (qualsiasi edizione).
3) Un testo a scelta tra i seguenti:
- N. Urbinati, Io, il popolo. Come il populismo trasforma la democrazia, Bologna, il Mulino, 2019.
- Y. Mény, Popolo ma non troppo. Il malinteso democratico, Bologna, il Mulino, 2019.
4) Un testo a scelta tra i seguenti:
- R. Bradbury, Fahrenheit 451 (qualsiasi edizione).
- A. Huxley, Il nuovo mondo (qualsiasi edizione).
- G. Orwell, 1984 (qualsiasi edizione).
- G. Orwell, La fattoria degli animali (qualsiasi edizione).
5) Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre aggiungere la lettura di:
- K. R. Popper, Le fonti della conoscenza e dell’ignoranza, Bologna, il Mulino, 2000.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento o al giovedì mattina (9-11) presso l'Albergo dei Poveri (Dipartimento di Scienze Politiche – Piazzale E. Brignole 3 a, Torre centrale – IV piano) oppure su Teams (codice del canale: tz7ou3u) Per concordare un appuntamento, si prega di scrivere a questo indirizzo email: andrea.catanzaro@unige.it.
ALBERTO DE SANCTIS (Presidente)
STEFANO PARODI
ANDREA CATANZARO (Presidente Supplente)
ARIANNA BETTIN (Supplente)
CARLO MORGANTI (Supplente)
DAVIDE SUIN (Supplente)
Data inizio lezioni: 14 febbraio 2021
Orario:
Lunedì: 8.00-10.00
Mercoledì: 14.00-16.00
Venerdì: 12.00-14.00
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si svolge in forma orale.
Nel corso del colloquio verranno accertate le capacità dello studente nel muoversi con senso critico all'interno del materiale oggetto dell'insegnamento e nell'utilizzare quest'ultimo nella lettura e nell'interpretazione del dibattito politico corrente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
26/05/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
26/05/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
16/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
16/06/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
07/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
14/07/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
15/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/09/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale |