CODICE | 80321 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Chimica Farmaceutica I è rivolto a specifiche classi di farmaci: antimicrobici, antiprotozoari ed antivirali. Vengono inoltre trattati i principi della chemioterapia antitumorale ed i farmaci chemioterapici. Infine vengono descritti i farmaci derivati da ormoni e le vitamine. Di ogni classe di composti vengono approfondite le caratteristiche strutturali, cinetiche e le modalità di azione e vengono riportati esempi di sintesi dei principali farmaci, con l’obbiettivo di avere una panoramica completa su queste famiglie di agenti terapeutici.
Il corso illustra allo studente le modalita' d'azione, le correlazione struttura attivita', i profili farmacodinamici e farmacocinetice e le metodologie sintetiche di vari classi di chemioterapici ed antibiotici attualmente utilizzati in clinica.
Lezioni frontali svolte eventualmente in modalita' telematica a distanza
Il corso di Chimica farmaceutica 1 tratta in modo sistematico le correlazioni struttura-attività, le strategie sintetiche e le caratteristiche farmacocinetiche/farmcodinamiche delle varie classi di chemioterapici (antibatterici, antiprotozoari, antimicotici, anitivirali e antitumorali) e degli ormoni steroidei e peptidici.
Foye's. Principi di chimica farmaceutica. Piccin
Wilson & Gisvold. Chimica Farmaceutica. Casa Editrice Ambrosiana
Gasco, Gualtieri, Melchiorre. Chimica faramceutica. Casa Editrice Ambrosiana
Ricevimento: Tutti i giorni previo appuntamento.
ANDREA SPALLAROSSA (Presidente)
CHIARA BRULLO
FRANCESCA MUSUMECI
SILVIA SCHENONE
BRUNO TASSO
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Interrogazione orale di circa 40 min svolta eventualmente in modalita' telematica a distanza
Si valutera' la capacita' dello studente di argomentare su meccanismo d'azione, correlazioni struttura-attivita', profilo faramcocinetico e farmacodinamico e procedure di sintesi dei vari farmaci presi in esame.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
23/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |