CODICE | 55413 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento di Chimica Generale ed Inorganica svolge un ruolo importante ai fini della preparazione del farmacista e del chimico e tecnologo farmaceutico (CTF), in quanto fornisce le conoscenze chimiche di base, necessarie per seguire e comprendere i contenuti degli insegnamenti delle discipline chimiche presenti nel piano di studi degli anni successivi; inoltre, permette allo studente di acquisire il linguaggio scientifico e le capacità di calcolo che saranno richieste nell'esercizio della professione.
Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze fondamentali della chimica, essenziali per affrontare gli studi successivi. In esso vengono trattati gli argomenti di base indispensabili per una corretta comprensione della materia e delle sue trasformazioni. Struttura della materia (atomi, legami, composti, nomenclatura chimica, stati di aggregazione). Elementi di termodinamica chimica. Le soluzioni. Reazioni chimiche. Equilibrio chimico. Elettrochimica. Il sistema periodico e le principali proprietà chimiche dei più importanti elementi e composti inorganici.
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali della chimica, essenziali per affrontare gli studi successivi. In tale insegnamento vengono trattati gli argomenti di base indispensabili per una corretta comprensione della materia e delle sue trasformazioni.
I risultati di apprendimento attesi sono, oltre all'acquisizione delle conoscenze di base, la capacità di esprimersi usando un linguaggio scientifico adeguato e la capacità di affrontare e risolvere problemi numerici, applicando le nozioni studiate a casi pratici.
L'insegnamento prevede 80 ore di didattica frontale, durante le quali il docente tratta tutto il programma e svolge esercizi.
Si precisa che, a seguito dell'emergenza sanitaria in atto, le lezioni potranno essere svolte a distanza in modalità telematica.
Su AulaWeb vengono forniti agli studenti schemi e materiale didattico per facilitare lo studio e vengono proposti esercizi per la verifica della preparazione. Gli studenti possono consegnare gli esercizi svolti al docente, che provvede al reinvio degli esercizi corretti.
Introduzione alla Chimica. Elementi, composti e miscele. Principali regole di nomenclatura chimica. Reazioni chimiche e loro bilanciamento. Il concetto di mole. Stechiometria.
L’Atomo. Teoria quantistica. Struttura dell’atomo. Orbitali. Elettroni ed orbitali. Principio di Pauli. Costruzione ideale degli atomi (Aufbau). Il sistema periodico. Periodicità delle proprietà fisiche e chimiche degli elementi.
I Legami Chimici. Legame ionico. Legame covalente. Strutture di Lewis. Elettronegatività. Legame dativo. Orbitali ibridi. Risonanza. Forma delle moecole e teoria VSEPR. Teoria del legame di valenza. Forze intermolecolari (legami di Van del Waals, forze di London, legame a idrogeno).
Stato gassoso. Il gas ideale. Equazione di stato del gas ideale. Modello cinetico. Legge di Avogadro. Miscele gassose e pressione parziale. Legge di Dalton. I gas reali e l’equazione di Van der Waals.
Stato solido e Stato liquido. Caratteri generali dei solidi covalenti, molecolari e ionici. Legame metallico e solidi metallici. I liquidi. Tensione di vapore. I cambiamenti di fase. Curva di riscaldamento. Diagramma di fase di una sostanza pura: esempi (acqua, biossido di carbonio).
Termodinamica. Calore di reazione ed entalpia. Legge di Hess. Entropia. Energia libera e spontaneità di una reazione chimica.
Soluzioni. Generalità. Concentrazione di una soluzione. Solubilità di una specie chimica. Soluzioni ideali e legge di Raoult. Proprietà colligative: abbassamento della tensione di vapore, variazione della temperatura di eboliizione edi congelamento, pressione osmotica. Gli elettroliti. Indice di Van't Hoff. Grado di dissociazione. Conducibilità elettrica delle soluzioni di elettroliti.
Cinetica Chimica. Velocità di una reazione chimica. Meccanismo di reazioni e reazioni elementari.Teoria delle collisioni e fattori che influenzano la velocità di una reazione. Equazione cinetica. Catalisi.
Equilibrio chimico. Legge dell’equilibrio chimico. Costante di equilibrio. La risposta degli equilibri al mutamento delel condizioni. Principio di Le Chatelier. Equilibri omogenei ed eterogenei.
Acidi e Basi. Teorie di: Arrhenius, Brønsted-Lowry e Lewis. Forza degli acidi e delle basi. Grado di acidità delle soluzioni acquose: il pH. Calcolo del pH. Gli indicatori di pH. Idrolisi salina. Soluzioni tampone. Curve di titolazione acido-base. Equilibri di solubilità. Cenni sui complessi.
Elettrochimica. Semielementi e pile. Potenziale di un semielemento ed equazione di Nernst. Misure del potere ossidante o riducente. Tipi di semielementi. Pile chimiche. Pile a concentrazione. Elettrolisi. Leggi di Faraday. Accumulatori.
Chimica Inorganica. L’idrogeno. Principali caratteristiche degli elementi e dei più importanti composti dei seguenti gruppi: 1 (metalli alcalini), 2 (metalli alcalino-terrosi), 13, 14, 15, 16, 17 (alogeni), 18 (gas nobili). Caratteristiche generali degli elementi del blocco “d” e principali composti.
I testi seguiti dal docente sono:
- Peter Atkins e Loretta Jones, “CHIMICA GENERALE” (Seconda edizione italiana condotta sulla terza edizione originale), Zanichelli (testo consigliato ai farmacisti)
- Peter Atkins, Loretta Jones, Leroy Laverman, “PRINCIPI DI CHIMICA” (quarta edizione), Zanichelli (testo consigliato ai CTF)
Possono essere utilizzati altri testi di Chimica Generale ed Inorganica a livello universitario. Ad esempio:
- Kotz, Treichel, Townsend, Treichel “CHIMICA”, VI edizione, Ed. Edises
- Brown, Lemay, Bursten, Murphy, Woodward, “FONDAMENTI DI CHIMICA”, Ed. Edises
- Casarin, Casella, D'Agostino, Filippi, Grandinetti, Purrello, Re, Speranza, "CHIMICA GENERALE E INORGANICA" a cura di M. Speranza, Ed. Edi-ermes
- Petrucci, Herring, Madura, Bissonnette, “CHIMICA GENERALE. Principi ed applicazioni moderne" (+ libro con le Soluzioni degli esercizi), Ed. Piccin
Ricevimento: Il ricevimento può essere utile agli studenti che desiderano approfondire gli argomenti presentati nel corso o chiedere un supporto didattico. Il docente riceve gli studenti nel proprio studio al Di.FAR. (Dipartimento di Farmacia) - polo di STURLA - Viale Cembrano, 4. E' disponibile tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì (mattino o pomeriggio), salvo impegni didattici (lezioni, esami, tesi) ed istituzionali. Si precisa che, a seguito dell'emergenza sanitaria in atto, il ricevimento potrà essere svolto a distanza in modalità telematica mediante Teams. E' comunque consigliabile fissare un appuntamento, da prendere eventualmente per e-mail (all'indirizzo: drava@difar.unige.it) o per telefono (al numero 010-3352112).
GIULIANA DRAVA (Presidente)
MONICA CASALE
RICCARDO LEARDI (Supplente)
VINCENZO MINGANTI (Supplente)
PAOLO OLIVERI (Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame comprende una prova scritta seguita da una prova orale.
Si precisa che, in situazioni di emergenza sanitaria, la sola prova scritta o l'intero esame potranno essere svolti a distanza in modalità telematica.
Indicazioni più precise sulle modalità di esame terranno necessariamente conto dell'evoluzione della situazione sanitaria: gli aggiornamenti saranno, pertanto, comunicati agli studenti attraverso la piattaforma AulaWeb.
La prova scritta si basa su domande a risposta multipla; per gli studenti del Corso di LM in CTF può comprendere esercizi a risposta numerica e reazioni chimiche.
Dopo la correzione, gli studenti che hanno partecipato alla prova scritta possono prendere visione del proprio elaborato e discuterlo con il docente.
Si è ammessi alla prova orale se il voto riportato nella prova scritta è pari ad almeno 18/30.
Lo studente che nella prova scritta ha riportato una votazione INFERIORE A 12/30 NON può presentarsi all’appello successivo se questo cade nei 20 giorni successivi.
La prova orale si svolge in presenza di due docenti di ruolo, verte sul programma trattato durante le lezioni frontali e dura, per lo studente medio, circa 30 minuti.
La prova di esame è volta ad accertare:
- l'acquisizione delle conoscenze di base e la capacità di utilizzare tali nozioni (prova scritta);
- l'acquisizione del linguaggio chimico (prova orale);
- la capacità di affrontare e risolvere problemi (prova scritta e prova orale).
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/04/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Presentarsi con documento di identità. La sede, nel caso di prova in presenza, viene comunicata tramite AulaWeb. |
20/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Presentarsi con documento di identità. La sede, nel caso di prova in presenza, viene comunicata tramite AulaWeb. |
04/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Presentarsi con documento di identità. La sede, nel caso di prova in presenza, viene comunicata tramite AulaWeb. |
18/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Presentarsi con documento di identità. La sede, nel caso di prova in presenza, viene comunicata tramite AulaWeb. |
07/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Presentarsi con documento di identità. La sede, nel caso di prova in presenza, viene comunicata tramite AulaWeb. |
23/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Presentarsi con documento di identità. La sede, nel caso di prova in presenza, viene comunicata tramite AulaWeb. |
06/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Presentarsi con documento di identità. La sede, nel caso di prova in presenza, viene comunicata tramite AulaWeb. |