Gli obiettivi del corso di Microbiologia sono: fornire le conoscenze di base sull’organizzazione strutturale della cellula batterica, sul potere patogeno dei batteri, sulle principali classi di farmaci impiegati in terapia antibatterica e sui meccanismi di resistenza relativi a ciascuna classe; fornire le conoscenze di base sui virus e sui farmaci impiegati in terapia antivirale; fornire le conoscenze di base sui micoplasmi ed i miceti patogeni e le relative terapie farmacologiche; fornire le conoscenze di base sulle malattie da prioni.
Programma di microbiologia - Cenni sulle principali tecniche di colorazione batterica - Struttura cellula batterica - Micobatteri e germi “atipici” - La spora e cenni sugli sporigeni clinici (C.tetani, C.difficile, C.botulinum, C.perfringens, B.anthracis, B.cereus) - Coniugazione, trasformazione e trasduzione - Popolazione batterica “normale” e germi opportunisti. - Generalità sulle malattie da infezione (vie di infezione,trasmissione,inf.esogena/endogena) - Meccanismi e strategie di virulenza e patogenicità batterica, incluso esotossine ed endotossine (I biofilm) - Microbiologia speciale: Stafilococchi (S.aureus, S.epidermidis) e Streptococchi (S.pyogenes, S.agalactiae,S.pneumoniae); E.coli - Diagnosi eziologica di malattia infettiva, AST (Antibiogramma, MIC, MBC, e-test) - Principali classi di farmaci antibatterici: meccanismi d’azione e di resistenza batterica - I virus: morfologia e struttura - Azione patogena dei virus - Cenni sugli interferoni - Virologia speciale: HIV, HPV, Virus influenzali, SARS –CoV-2
Ricevimento: qualunque giorno, previa accordo tramite e-mail (amschito@unige.it)
ANNA MARIA SCHITO (Presidente)
LAURA STICCHI (Presidente)
ANDREA ORSI
Scritto