CODICE | 67772 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 2 cfu al 1° anno di 9279 SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM/SNT1) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/42 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Introduzione all’epidemiologia, il metodo epidemiologico, introduzione alla meta-analisi e I modelli di sorveglianza epidemiologica.
Il corso si prefigge i seguenti obiettivi:
-Apprendere i concetti fondamentali dell’epidemiologia;
-Saper applicare le principali misure utilizzate in epidemiologia (misure di frequenza e di associazione);
-Appropriarsi dei concetti base di demografia e conoscere le tecniche di standardizzazione;
-Conoscere ed essere in grado di pianificare i principali tipi di studi epidemiologici quali studi descrittivi, trasversali, caso controllo, di coorte;
-Conoscere la metodologia dei clinical trials;
-Conoscere i concetti e i modelli di sorveglianza epidemiologica con particolare riferimento al sistema di sorveglianza sindromica;
-Comprendere l’utilità dell’epidemiologia ai fini della programmazione sanitaria e sviluppare le capacità critiche per valutare i risultati degli studi clinici ed epidemiologici.
Il corso viene tenuto attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
- Introduzione all’epidemiologia: definizione di epidemiologia, metodologia della prevenzione e finalità dell’epidemiologia;
- Principali misure utilizzate in epidemiologia: frequenze o valori assoluti, rapporti, proporzioni, tassi e misure del rischio;
- Stima della prevalenza, densità di incidenza e incidenza cumulativa;
- Confrontare la frequenza di un evento in due popolazioni: standardizzazione diretta e indiretta;
- Il metodo epidemiologico: i principali tipi di studi epidemiologici quali studi descrittivi, trasversali, caso controllo, di coorte e studi sperimentali;
- Introduzione alla meta-analisi;
- I modelli di sorveglianza epidemiologica con particolare riferimento al sistema di sorveglianza sindromica.
Lopalco P.L., Tozzi A.E.- Epidemiologia facile. Il Pensiero Scientifico Editore.
Ricevimento: Si riceve, previo appuntamento, contattando il docente tramite e-mail: andrea.orsi@unige.it Sede: Ospedale Policlinico San Martino – IRCCS, U.O. Igiene, Palazzo dell’Amministrazione 2° piano, Largo Rosanna Benzi 10, 16132 Genova Tel: 010 5552996
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)
CLAUDIA CANTONI
FRANCESCA LANTIERI
ANTONIETTA MARIA MARTELLI
ANDREA ORSI
GIANLUCA CATANIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Il corso viene tenuto attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si svolgerà in forma scritta con domande a risposta multipla ed esercizi.
Il test permette di valutare le conoscenze cognitive delle tematiche affrontate in aula e approfondite attraverso i lavori di gruppo e in autonomia.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
01/04/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | La parte orale del I appello si svolgerà mercoledì 6 aprile in aula A del dipartimento DISSAL |
14/04/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La parte orale si terrà mercoledì 20 aprile a partire dalle ore 09,00 in aula A del DISSAL |
09/05/2022 | 12:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La parte orale si terrà mercoledì 11 maggio a partire dalle ore 11,00 nel dipartimento DISSAL |