CODICE 68171 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 1 cfu anno 1 SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE 9279 (LM/SNT1) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/26 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI SANITARI I MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti la comprensione approfondita della sclerosi multipla, una patologia neurologica cronica e dei molti ambiti di intervento dell’infermiere esperto in sclerosi multipla, tramite lezione frontale e una modalità di insegnamento innovativa basata sull’approfondimento di specifici argomenti a piccoli gruppi e presentazione. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di: Conoscere l’eziopatogenesi, fattori di rischio, epidemiologia, clinica, diagnosi, decorso della sclerosi multipla. Conoscere le terapie dell’attacco acuto e le terapie modificanti il decorso. Applicare le conoscenze alla lettura critica di articoli scientifici in lingua inglese su tematiche relative al ruolo dell’infermiere nella gestione della sclerosi multipla Ricercare in letteratura materiale su tematiche relative al ruolo dell’infermiere nella gestione della sclerosi multipla Preparare e presentare una relazione su una tematica relativa al ruolo dell’infermiere nella gestione della sclerosi multipla MODALITA' DIDATTICHE Lezione frontale, lavoro a piccoli gruppi di analisi della letteratura e preparazione di una presentazione sull’argomento. PROGRAMMA/CONTENUTO Eziopatogenesi, fattori di rischio, epidemiologia, clinica, diagnosi, decorso della sclerosi multipla. Terapie dell’attacco acuto e le terapie modificanti il decorso. Ruolo dell’infermiere nella sclerosi multipla con particolare riferimento a: family planning, gravidanza e allattamento, patient engagement, comunicazione della progressione di disabilità, l’infermiere esperto di SM TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale fornito a lezione. DOCENTI E COMMISSIONI ALICE LARONI Ricevimento: Su appuntamento presso la Clinica Neurologica, Largo Daneo 3, 16132 Genova Commissione d'esame ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente) FULVIO BRAIDO CARLO GENOVA ALICE LARONI ANDREA ORSI MILKO ZANINI GIANLUCA CATANIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova scritta a scelta multipla con possibilità di integrazione con la valutazione della prova pratica MODALITA' DI ACCERTAMENTO Con la modalità d’esame scelta quali capacità, conoscenze, competenze voglio andare a verificare/ quale livello di preparazione e in che ambito voglio verificare? Conoscenza dell’argomento e capacità di interpretare in modo critico le evidenze di letteratura e discuterle con i colleghi In che modo la modalità d’esame scelto mi permette di verificare quanto sopra? L’innovativa lezione pratica permette agli studenti di diventare protagonisti dell’argomento Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 01/04/2022 09:00 GENOVA Scritto 14/04/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale 09/05/2022 12:00 GENOVA Scritto + Orale