CODICE 73001 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 2 cfu anno 2 SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE 9279 (LM/SNT1) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE GIURIDICHE E DEL MANAGEMENT SANITARIO II MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Riflettere sull’efficacia delle cure assistenziali, attraverso la strutturazione di un sistema di monitoraggio degli esiti sensibili dell’assistenza OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Fornire agli studenti nozioni avanzate sulle nuove ed emergenti problematiche legate agli esiti assistenziali, alle cure mancate e al rischio clinico. MODALITA' DIDATTICHE Il percorso didattico prevede l’ analisi della letteratura attraverso le banche biomediche già conosciute . Si propone inoltre la metodologia del problem based learning (PBL) per l’approccio ai problemi legati al governo clinico PROGRAMMA/CONTENUTO La misurazione dei risultati (outcomes), Clinical governance. Le cure mancate TESTI/BIBLIOGRAFIA D. Doran Nuring Outcomes gli esiti sensibili alle cure infermieristiche Curatore L. Sasso Mc Graw Hill, 2013 La ricerca qualitativa Una risorsa per i professionisti della salute Sasso L. , Bagnasco A. , Ghirotto L. Edra 2015 Evidence -Based Clinical Practice 2/ed La pratica clinico assistenziale basata sulle prove di efficacia . Paolo Chiari Daniela Mosci Enrico Naldi Centro studi EBN Mc Graw Hill 2011 DOCENTI E COMMISSIONI FRANCO PIU BRUNO CAVALIERE Ricevimento: Previo appuntamento tramite e-mail: bruno.cavaliere@hsanmartino.it Commissione d'esame ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente) GIANLUCA CATANIA (Presidente) DANIELA AMICIZIA PIERO CAI BRUNO CAVALIERE GIOVANNA COCCINI FRANCO PIU FRANCESCA RICCARDI ROBERTA SERENA ANGELA TESTI MILKO ZANINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale Valutare criticamente le evidenze di un articolo scientifico dal punto di vista della validità (cioè approssimazione alla verità), impatto (entità dell’effetto, “effect size”) e applicabilità (utilità nella pratica clinica). MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame ha finalità di verifica delle capacità di analisi e riflessione critica sui problemi trattati. Saranno valutate le capacità dello studente di utilizzare le conoscenze acquisite e gli approfondimenti sulla letteratura scientifica per presentare esempi contestualizzati. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 26/04/2022 10:00 GENOVA Scritto 27/04/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale 04/05/2022 14:30 GENOVA Scritto + Orale 23/05/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale 09/06/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale