Salta al contenuto principale della pagina

ASSISTENZA INFERMIERISTICA NELLE CURE PALLIATIVE

CODICE 94500
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9279 SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE(LM/SNT1) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso ha l’obiettivo di presentare i princìpi delle cure palliative e le dimensioni e la misurazione della qualità di vita nelle persone con bisogni di cure palliative. Nella parte generale sarà analizzata la definizione di cure palliative e discussi gli aspetti fondamentali della pratica clinico assistenziale dell’infermieristica in cure palliative. Il corso prepara gli studenti alle cure palliative come intervento di salute pubblica, approfondisce le traiettorie di malattia ed i bisogni della persona ad esse associati al fine di pianificare e valutare l’assistenza alla persona in cure palliative e nel fine vita. Infine il corso focalizza l’infermieristica nella prospettiva della qualità di vita e le sue dimensioni: fisica, psicologica, sociale e spirituale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    • Discutere gli elementi contenuti nella definizione di cure palliative e il loro collegamento con l’infermieristica
    • Discutere il processo di nursing e la qualità di vita in cure palliative
    • Esaminare l’impatto dell’infermieristica sulle dimensioni della qualità di vita
    • Descrivere le traiettorie di malattia e i bisogni della persona affetta da malattie gravi inguaribili
    • Discutere il ruolo della comunicazione nelle cure palliative e nel fine vita per la persona assistita e la sua famiglia

    MODALITA' DIDATTICHE

    • Lezioni frontali e discussioni di casi
    • Lavori di gruppo
    • Discussioni plenarie

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Cure palliative, contesti assistenziali e sanità pubblica
    • Traiettorie evolutive delle malattie in relazione alle cure palliative
    • Qualità di vita in cure palliative e nel fine vita e come misurarla
    • Il caring infermieristico in cure palliative
    • La relazione e la comunicazione con la persona e la famiglia

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Infermieristica in cure palliative. Cesarina Prandi. Ed. Edra, Milano 2015
    • Stjernswärd J. Palliative care: the public health strategy. J Public Health Policy. 2007;28(1):42-55. doi: 10.1057/palgrave.jphp.3200115. PMID: 17363935.
    • Calman KC. Quality of life in cancer patients--an hypothesis. J Med Ethics. 1984 Sep;10(3):124-7. doi: 10.1136/jme.10.3.124. PMID: 6334159; PMCID: PMC1374977.
    • Murray SA, Kendall M, Boyd K, Sheikh A. Illness trajectories and palliative care. BMJ. 2005 Apr 30;330(7498):1007-11. doi: 10.1136/bmj.330.7498.1007. PMID: 15860828; PMCID: PMC557152.
    • Yedidia MJ, MacGregor B. Confronting the prospect of dying. reports of terminally ill patients. J Pain Symptom Manage. 2001 Oct;22(4):807-19. doi: 10.1016/s0885-3924(01)00325-6. PMID: 11576797

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIANLUCA CATANIA (Presidente)

    CATIA MAURA BONVENTO

    ALBERTO CELLA

    ISABELLA CEVASCO

    ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame Orale

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    26/04/2022 10:00 GENOVA Scritto La parte orale si terrà venerdì 29 aprile a partire dalle ore 09,00 in aula A del DISSAL
    27/04/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale La parte orale si terrà venerdì 29 aprile a partire dalle ore 09,00 in aula A del DISSAL
    04/05/2022 14:30 GENOVA Scritto + Orale La parte orale si terrà venerdì 06 maggio a partire dalle ore 09,00 in aula A del DISSAL
    23/05/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale la parte orale si terrà venerdì 27 maggio a partire dalle ore 09,00 nel dipartimento del DISSAL
    09/06/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale La parte orale di questo appello si svolgerà mercoledì 15 giugno alle ore 09,00 nel dipartimento DISSAL