Osservazione e analisi della persona con problemi di: • Immobilità: mobilizzazione, cure igieniche, prevenzione delle lesioni secondarie da decubito/contatto • Lesioni da decubito: le dimensioni del problema, fattori locali e sistemici favorenti l’insorgenza, la determinazione dei pazienti a rischio: scale di Norton, Norton plus, Knoll. Stadiazione delle lesioni: classificazione N.P.U.A.P, classificazione SHEA; valutazione della lesione: superficie di estensione, profondità, volume. Trattamento delle lesioni da decubito • Alterazioni cardiocircolatorie (pressione arteriosa, polso, respiro) • Termoregolazione il processo di termoregolazione, alterazioni della T.C., curva termica, assistenza infermieristica alla persona con febbre • Alterazioni della diuresi e della minzione. Assistenza alla persona con catetere vescicale • Alterazione della funzione intestinale: fattori condizionanti l'eliminazione fecale, caratteri delle feci, disturbi dell’alvo (stipsi-diarrea). • Alimentazione: fattori che incidono sul soddisfacimento del bisogno di alimentazione/idratazione, valutazione dello stato nutrizionale, rilevazione peso e altezza,monitoraggio del bilancio idro-elettrolitico. L’alimentazione in ospedale: preparazione dell’ambiente, dell’operatore, della persona. Nutrizione artificiale (cenni). Emesi.
FABIO BAFICO (Presidente)
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)
JESSY PERINJERY (Presidente)
LUCIA BACIGALUPO
RAFFAELLA FAVARO
GIOVANNA RIZZO
CARLO DIMITRI SOSSAI
CLAUDIA TOGNETTI
LUCIA VASSALINI
ROBERTA CENTANARO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)