Salta al contenuto principale della pagina

FILOSOFIA DELLA SCIENZA (LM)

CODICE 65049
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Dopo aver ripreso alcuni temi generali della filosofia della scienza affrontati nel triennio, questi saranno analizzati più nel dettaglio facendo esplicito riferimento alla filosofia della medicina e della psichiatria.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivo dell'insegnamento è consolidare le conoscenze di natura metafisica ed epistemologica apprese durante il corso di studio triennale di filosofia della scienza, approfondendo nozioni come quelle di teoria e spiegazione scientifica, cambiamento teorico, realismo e anti-realismo. Tali obiettivi saranno perseguiti prendendo come oggetto di analisi la medicina e introducendo quindi i principali problemi affrontati dalla filosofia della medicina di tradizione analitica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Obiettivi dell'insegnamento sono: 

    - Consolidare le conoscenze di natura metafisica ed epistemologica apprese durante il corso di studio triennale di filosofia della scienza, nonché l’apparato concettuale e terminologico necessario per poter argomentare in modo rigoroso e chiaro, elaborando opinioni personali fondate su ragionamenti coerenti e solidi; 
    - Approfondire nozioni come quelle di teoria e spiegazione scientifica, cambiamento teorico, realismo e anti-realismo, facendo particolare riferimento a scienze speciali quali la medicina e la psichiatria; 
    - Apprendere e analizzare criticamente i principali problemi affrontati dalla filosofia della medicina e della psichiatria di tradizione analitica. 

     

    Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di: 

    - Comprendere, spiegare e sintetizzare testi avanzati di filosofia della scienza, anche grazie a un apparato concettuale e terminologico appropriato; 
    - Applicare gli strumenti analitici e concettuali propri del ragionamento filosofico nella discussione di problemi scientifici nuovi, con particolare riferimento alle problematiche sollevate dalla medicina e dalla psichiatria contemporanee; 
    - Valutare criticamente le principali problematiche scientifiche contemporanee, proponendo in modo autonomo connessioni filosoficamente rilevanti, argomentazioni e contro-argomentazioni.

    PREREQUISITI

    È consigliabile aver già seguito il corso di Filosofia della scienza durante la laurea triennale. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso alternerà lezioni frontali tenute dalla docente a presentazioni in classe tenute dagli studenti frequentanti. Durante il corso, degli esperti esterni, riconosciuti a livello internazionale, potrebbero essere chiamati a tenere seminari su temi specifici.

    Gli studenti verranno inoltre coinvolti in attività seminariali dallo spiccato carattere partecipativo e interattivo che coinvolgeranno anche il corso di Teorie morali contemporanee LM tenuto dalla Prof.ssa Maria Silvia Vaccarezza.

    Gli studenti sono tenuti a iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricati materiali utili per il corso.

    Le lezioni si terranno auspicabilmente in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza tramite la piattaforma Teams (1l3ksrg).

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Alcune questioni generali della filosofia della scienza saranno analizzate facendo esplicito riferimento alla filosofia della psichiatria. È corretto considerare la psichiatria una specialità della medicina? Che cosa s'intende per disturbo mentale? È possibile ridurre i disturbi mentali a disfunzioni cerebrali? I disturbi mentali sono generi naturali oppure costruzioni sociali? Che tipo di spiegazione si può avere in psichiatria? Quali sono le caratteristiche peculiari della nosologia psichiatrica? 

    Una parte del corso (3 CFU) verterà inoltre sulle implicazioni epistemologiche ed etiche di casi clinici specifici (questa parte sarà articolata con un seminario in comune con il corso di Teorie morali contemporanee LM tenuto dalla Prof.ssa Maria Silvia Vaccarezza e avrà uno spiccato carattere seminariale e interattivo).

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Studenti frequentanti

    1) Un volume a scelta tra:

    - Amoretti, M.C. (2015), Filosofia e medicina. Pensare la salute e la malattia, Carocci.
    - Amoretti, M.C., Lalumera, E. (a cura di) (2017). Psichiatria e scienze cognitive. Focus di Sistemi intelligenti + D. Murphy, The medical model and the philosophy of science(aulaweb).
    - Bolton, D. (2019), The Biopsychosocial Model of Health and Disease. New Philosophical and Scientific Developments, Palgrave (kindle gratuito)
    - Canguilhem, G. (1998), Il normale e il patologico, Einaudi.
    - Hacking I. (2004), I viaggiatori folli. Lo strano caso di Albert Dadas, Carocci + Lalumera, E. (2018) "Filosofia della psichiatria", Aphex. 
    - Frances, A. (2013), Primo, non curare chi è normale. Contro l'invenzione delle malattie, Bollati Boringhieri.
    - Ulteriore bibliografia sarà fornita durante le lezioni.

    2) Una presentazione in classe su un argomento che sarà concordato con la docente.

    3) Gli studenti che NON hanno seguito il corso di Filosofia della scienza durante il corso di laurea triennale dovranno leggere anche il seguente volume:

    - Campaner R., Galavotti, M.C. Filosofia della scienza, EGEA, Milano, 2018.

     

    Studenti NON frequentanti

    1) Un volume a scelta tra:

    - Cooper, R.V. 2007. Psychiatry and Philosophy of Science, McGill-Queen's University Press.
    - Guerini, R., Marraffa, M. (2019), Psicopatologia e scienze della mente. Dalla psichiatria organicistica alla neuropsichiatria cognitiva, Carocci.
    - Thornton T. (2007), Essential Philosophy of Psychiatry, Oxford University Press. 

    2) Un volume a scelta tra:

    - Amoretti, M.C. (2015), Filosofia e medicina. Pensare la salute e la malattia, Carocci.
    - Amoretti, M.C., Lalumera, E. (a cura di) (2017). Psichiatria e scienze cognitive. Focus di Sistemi intelligenti + D. Murphy, The medical model and the philosophy of science(aulaweb).
    - Bolton, D. (2019), The Biopsychosocial Model of Health and Disease. New Philosophical and Scientific Developments, Palgrave (kindle gratuito)
    - Canguilhem, G. (1998), Il normale e il patologico, Einaudi.
    - Hacking I. (2004), I viaggiatori folli. Lo strano caso di Albert Dadas, Carocci + Lalumera, E. (2018) "Filosofia della psichiatria", Aphex.
    - Frances, A. (2013), Primo, non curare chi è normale. Contro l'invenzione delle malattie,Bollati Boringhieri.

    3) Gli studenti che NON hanno seguito il corso di Filosofia della scienza durante il corso di laurea triennale dovranno leggere anche il seguente volume:

    - Campaner R., Galavotti, M.C. Filosofia della scienza, EGEA, Milano, 2018.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARIA CRISTINA AMORETTI (Presidente)

    MARCELLO FRIXIONE

    DAVIDE SERPICO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    15 Marzo 2022

    martedì 14-16 
    mercoledì’ 14-16 
    giovedì 14-16 

    (Gli orari sono da intendersi come meramente indicativi in quanto non ancora stati confermati)

    Codice Teams: 1l3ksrg

    Orari delle lezioni

    FILOSOFIA DELLA SCIENZA (LM)

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Studenti frequentanti: presentazione in classe ed esame orale. Le modalità e le tempistiche della presentazione saranno concordate a lezione.

    StudentiNONfrequentanti: esame orale.

    La preiscrizione all’esame è obbligatoria e deve essere effettuata almeno una settimana prima dell’appello prescelto.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Studenti frequentanti: la presentazione in classe (20 punti su 30) valuta la capacità dello studente di applicare gli strumenti analitici e concettuali propri del ragionamento filosofico nella discussione di problemi scientifici nuovi, con particolare riferimento alle problematiche sollevate dalla medicina e dalla psichiatria contemporanee, nonché di valutare criticamente le principali problematiche scientifiche, proponendo autonomamente connessioni filosoficamente rilevanti, argomentazioni e contro-argomentazioni; l’esame orale (10 punti su 30) valuta la capacità dello studente di comprendere, spiegare e sintetizzare testi avanzati di filosofia della scienza. 

    Studenti NON frequentanti: l'esame orale valuta la capacità dello studente di comprendere, spiegare e sintetizzare testi avanzati di filosofia della scienza (10 punti su 30); Applicare gli strumenti analitici e concettuali propri del ragionamento filosofico nella discussione di problemi scientifici nuovi, con particolare riferimento alle problematiche sollevate dalla medicina e dalla psichiatria contemporanee (10 punti su 30); Valutare criticamente le principali problematiche scientifiche, proponendo autonomamente connessioni filosoficamente rilevanti, argomentazioni e contro-argomentazioni (10 punti su 30).

    In entrambi i casi, ai fini della valutazione saranno presi in considerazione l'uso corretto del lessico filosofico, la qualità dell'esposizione, nonché la capacità di ragionamento critico e argomentativo.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2022 10:00 GENOVA Orale Gli esami sono in presenza, come da direttive di Ateneo. L'aula è consultabile su easyacademy.
    03/02/2022 10:00 GENOVA Orale Gli esami sono in presenza, come da direttive di Ateneo. L'aula è consultabile su easyacademy.
    12/05/2022 10:00 GENOVA Orale Gli esami sono in presenza, come da direttive di Ateneo. L'aula è consultabile su easyacademy.
    26/05/2022 10:00 GENOVA Orale Gli esami sono in presenza, come da direttive di Ateneo. L'aula è consultabile su easyacademy.
    16/06/2022 10:00 GENOVA Orale Gli esami sono in presenza, come da direttive di Ateneo. L'aula è consultabile su easyacademy.
    30/06/2022 10:00 GENOVA Orale Gli esami sono in presenza, come da direttive di Ateneo. L'aula è consultabile su easyacademy.
    08/09/2022 10:00 GENOVA Orale Nel caso in cui gli esami siano online, si terranno su Teams, al seguente canale: iolg21b

    ALTRE INFORMAZIONI

    Coloro che fossero impossibilitati a frequentare le lezioni sono tenuti a mettersi in contatto con la docente.