Salta al contenuto principale della pagina

ANTROPOLOGIA DELL'IMMAGINE NEL MONDO GRECO (LM)

CODICE 66553
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento  presenta una prospettiva antropologica per analizzare le produzioni iconografiche antiche e la loro tradizione e persistenza sia nel contesto della cultura che le ha prodotte che nella storia dello sguardo di chi le ha collezionate, studiate, interpretate e riutilizzate. Si tratta di tracciare la nascita e lo sviluppo di una “antropologia storica dell’immagine" dalle teorie di A. Warburg, di J. P. Vernant, sino alle più recenti correnti dei visual studies e di H. Belting

     

    il codice teams: nme983c

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’antropologia dell’immagine del mondo greco costituisce una nuova prospettiva per analizzare i documenti figurativi e le immagini del mondo greco e la loro tradizione e persistenza sia nel contesto della cultura che le ha prodotte che nella storia dello sguardo di chi le ha collezionate, studiate, interpretate e riutilizzate. Parallelamente alla storia dell’arte e alle discipline interessate ai dispositivi tecnici della nascita, produzione e trasmissione d’immagini, la prospettiva antropologica è una visione aperta e interdisciplinare che s’interroga e mette in luce corrispondenze fra produzioni iconografiche antiche e la loro tradizione sino a quelle cosiddette “nuove”. La percezione e la fabbricazione dell’immagine sono speculari poiché non soltanto la prima funziona su un modo simbolico, ma la fabbricazione di immagini è essa stessa un atto simbolico, e influisce e foggia di ritorno lo sguardo e la percezione iconica. Il corso si propone di presentare la teoria rispetto alle più recenti correnti rappresentate da Hans Belting e il suo lavoro sull'immagine di culto come dai precursori: dalle ricerche di Jean Pierre Vernant, filosofo di formazione e grecista che ha esercitato e profuso un insegnamento la cui ricaduta più considerevole è da ritenere la nascita e lo sviluppo di una “ antropologia storica dell’immagine “ a quelle di Aby Warburg e la sua scuola con attenzione specifica a E.Cassirer.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Oltre all'acquisizione di conoscenze  e un adeguato linguaggio per esprimerle gli obbiettivi formativi comportano uno sviluppo delle capacità di operare in termini interdisciplinari e comparativi e stimolare l'attudine alla ricerca con l'esercizio della scrittura  sviluppando una ricerca individuale e originale con il sostegno del docente.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’organizzazione delle attività didattiche è distribuita tra le seguenti tipologie: lezioni frontali,  esercitazioni, seminari interventi di relatori italiani e/o stranieri e altre attività (ad esempio: visite musei, elaborati o ricerche individuali presentate dagli studenti nel seminario collettivo di fine corso, lavori di gruppo, esperienze didattiche sul campo etc).

    il codice teams: nme983c

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma si sviluppa intorno a quattro sezioni con gli strumenti a supporto alla didattica,(slide, lezioni etc) :

    Antropologia dell'immagine : storia di una disciplina ( H. Belting e i vusual studies)

    Iconoclasmi e iconoclash immagini e religione

    Immagini nel mondo greco: analisi terminolologica e riflessione sul pensiero greco

    Aby Warburg: la rinascita del paganesimo antico pathosformeln e nachleben

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Per i frequentanti
    1- le dispense su Aby Warburg disponibili sul sito :
    www. antropologiadelleimmagini.wordpress.com  alle sezioni TESTI e MATERIALI (e in dipartimento) e su AULA WEB
    3-H. Belting, Per una antropologia dell’immagine, Carocci, Roma 2009
    4-E. Villari (a cura di), Aby Warburg antropologo delle immagini, Carocci, Roma 2014.

    Sarà fornita una più dettagliata  bibliografia specifica per le tesine ai frequentanti durante i corsi .

    Per i non frequentanti sarà possibile accordarsi su un libro integrativo e per la tesina via email o su appuntamento .
     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ELISABETTA VILLARI (Presidente)

    NICOLA CUCUZZA (Presidente Supplente)

    FABIO NEGRINO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    14 Febbraio 2022

    il codice teams: nme983c

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La valutazione dello studente prevede una prova orale in cui vengono posti quesiti sulle quattro sezioni del corso. Alla prova orale lo studente accede solo previa ( una decina di giorni prima della data dell'esame) consegna di un elaborato scritto di una decina di pagine su un argomento previamente  concordato e sul quale una bibliografia è stata stabilita con il docente.

    Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito i risultati di apprendimento attesi

    Il punteggio della prova d'esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi il risultato è dato dalla somma delle valutazioni dell' elaborato scritto, della prova orale  e di altri fattori valutati, ad esempio, l'attiva partecipazione degli studenti alle lezioni, alle esercitazioni e al lavoro svolto individualmente sotto forma di esercizi e relazioni assegnate durante lo svolgimento del corso.

     

    codice teams g93buh1

    Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:

    1.

    L' originalità e la documentazione del elaborato scritto

    2.

    L'adeguata preparazione su tutte le parti dell'esame.

    3.

    La partecipazione attiva degli studenti frequentanti alle lezioni..

    La valutazione tiene conto del metodo seguito dallo studente nella affrontare i problemi; della correttezza della procedura individuata e la documentazione ; dell'adeguatezza della soluzione proposta in relazione alle competenze che lo studente si presuppone abbia acquisito alla fine del corso; dell'impiego di un adeguato linguaggio.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:

    1.L' originalità critica e la documentazione del elaborato scritto

    2.L'adeguata preparazione su tutte le parti dell'esame.

    3.La partecipazione attiva degli studenti frequentanti alle lezioni..

    La valutazione tiene conto del metodo seguito dallo studente nell’affrontare i problemi; della correttezza della procedura individuata e la documentazione ; dell'adeguatezza della soluzione proposta in relazione alle competenze che lo studente si presuppone abbia acquisito alla fine del corso; dell'impiego di un adeguato linguaggio.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    28/01/2022 11:00 GENOVA Orale
    11/02/2022 11:00 GENOVA Orale
    13/05/2022 11:00 GENOVA Orale
    31/05/2022 11:00 GENOVA Orale
    30/06/2022 11:00 GENOVA Orale
    08/07/2022 11:00 GENOVA Orale
    05/09/2022 11:00 GENOVA Orale