Salta al contenuto principale della pagina

ETICA (LM)

CODICE 65018
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 9 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) - GENOVA
  • 9 cfu al 2° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/03
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’etica filosofica non è solo studio, analisi, critica dei costumi e delle istituzioni storicamente tramandate, ma è soprattutto ricerca razionalmente fondata del bene, orientata alla prassi e alla formazione di giusti legami. È tensione dell’essere mortale all’eterno nei distinti ma non irrelati modi di vita: estetico, economico, politico, filosofico, religioso, scientifico. È sapienza della buona morte. In breve: è fenomenologia dell’eterno nel tempo dell’esistenza mortale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivo dell'insegnamento è favorire l'interrogazione critica sul luogo aporetico dell'etica nell'inizio greco della filosofia e sull'etica come 'filosofia prima' nelle correnti più vitali del pensiero moderno e contemporaneo. Promuovere lo studio dell'intera tradizione platonico-aristotelica e l'indagine dei nessi etica-metafisica, etica-ontologia, etica-linguaggio, etica-religione, etica-politica, etica-storia da Kant ai nostri giorni. Concorrere alla formazione di personalità autonome, dotate di spirito critico e creativo, capaci d'orientarsi in ogni ambito della vita pubblica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà mostrare d’avere acquisito e di saper correttamente impiegare il lessico di base della disciplina; d’averne assimilato in forma critica e personale i concetti fondamentali; d’essere in grado di discuterne in modo originale i contenuti, le linee evolutive, i problemi permanenti.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si terranno auspicabilmente in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza tramite la piattaforma Teams (codice xgk3owg).

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Programma per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU

    La figura di Socrate tra etica e religione: il «dilemma di Eutifrone».

    Il corso si propone, nella prima parte, un’analisi e un commento di alcuni dialoghi socratici di Platone, con particolare riferimento all’Eutifrone, al centro del quale si trova il nodo problematico del “dilemma di Eutifrone” che verrà scandagliato nelle sue fondamentali implicazioni e ricadute sull’etica, la religione, il diritto, la politica.

    Programma per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU

    Parte I: La figura di Socrate tra etica e religione: il «dilemma di Eutifrone».

    Il corso si propone, nella prima parte, un’analisi e un commento di alcuni dialoghi socratici di Platone, con particolare riferimento all’Eutifrone, al centro del quale si trova il nodo problematico del “dilemma di Eutifrone” che verrà scandagliato nelle sue fondamentali implicazioni e ricadute sull’etica, la religione, il diritto, la politica.

    Parte II: Socrate e la metamorfosi dell’amore (tra filosofia e psicoanalisi)

    Nella seconda parte del corso le lezioni ripercorreranno le strade battute da Jacques Lacan nella lettura dei versanti dell’amore proposti nel Simposio platonico, per attestare come la psicoanalisi partecipi attivamente del metodo inaugurato da Socrate. Il modulo si avvarrà della collaborazione del dott. Roberto Gennaro. 

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU

    R. Celada Ballanti, Il tafano di Socrate. Origine, varianti, attualità del «dilemma di Eutifrone», Morcelliana, Brescia 2022 (in corso di pubblicazione).   

    Platone, Eutifrone, a cura di G. Reale, Bompiani, Milano 2001 (o successive ristampe).

    Per gli altri testi platonici si farà riferimento a: Platone, Tutti gli scritti, a cura di G. Reale, Bompiani, Milano 2008.

     

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU

    R. Celada Ballanti, Il tafano di Socrate. Origine, varianti, attualità del «dilemma di Eutifrone», Morcelliana, Brescia 2022 (in corso di pubblicazione).   

    Platone, Eutifrone, a cura di G. Reale, Bompiani, Milano 2001 (o successive ristampe).

    Per gli altri testi platonici si farà riferimento a: Platone, Tutti gli scritti, a cura di G. Reale, Bompiani, Milano 2008.

     J. Lacan, Il seminario. Libro VIII. Il transfert (1960-1961), a cura di A. Di Ciaccia, Einaudi, Torino 2008, pp. 1-180.

    B. Moroncini, Sull’amore. Jacques Lacan e il Simposio di Platone, Cronopio, Napoli 2010.

    La traduzione italiana del dialogo platonico presa quale riferimento nel ciclo di lezioni è: Platone, Simposio, a cura di G. Reale, Bompiani, 2015.

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ROBERTO CELADA BALLANTI (Presidente)

    GERARDO CUNICO

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    22 febbraio 2022

    Orari delle lezioni

    ETICA (LM)

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si svolge in forma orale, dialogica, e verte principalmente su autori e testi, temi e problemi affrontati nel corso delle lezioni. La compilazione di tesine scritte è facoltativa e non sostituisce in nessun caso la prova orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Nella valutazione finale sono presi in considerazione:

    il livello d’apprendimento del lessico e delle nozioni basilari della disciplina; il livello di comprensione dei testi filosofici e la capacità d’inserirli nel loro contesto storico per un verso, d’individuarne il significato sovra-storico per l’altro; la capacità di argomentare criticamente e di prospettare in forme innovative e personali le domande permanenti e i problemi fondamentali dell’etica.   

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    24/01/2022 10:00 GENOVA Orale
    09/02/2022 10:00 GENOVA Orale
    12/05/2022 10:00 GENOVA Orale
    08/06/2022 10:00 GENOVA Orale
    21/06/2022 10:00 GENOVA Orale
    07/07/2022 10:00 GENOVA Orale
    15/09/2022 10:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    È raccomandata la frequenza alle lezioni e il rapporto diretto col docente.