Il corso affronta i fondamenti teorici e metodologici dei principali argomenti oggetto di ricerca della psicologia cognitiva, con particolare riguardo alle loro applicazioni nei contesti lavorativi, tecnologici e di vita quotidiana.
Il corso si propone di completare la preparazione riguardante i processi cognitivi attraverso l'approfondimento degli aspetti teorici e metodologici degli strumenti applicativi. Saranno considerati i necessari fondamenti empirici e gli aspetti interdisciplinari di tali strumenti. Sarà dato particolare rilievo alle applicazioni, concernenti individui e organizzazioni, connesse con lo sviluppo di sistemi e modelli cognitivi. Una parte del corso sarà dedicata all’analisi dei rapporti tra conoscenza e contesti lavorativi e tecnologici (analisi dei compiti, trasferimento dell’apprendimento, innovazione, ergonomia cognitiva, ecc.).
A parziale modifica degli obiettivi formativi generali, il corso di quest’anno avrà carattere monografico e si propone di illustrare le più recenti metodologie e tecniche, di natura multidisciplinare, utilizzate nella ricerca e nelle applicazioni psicologiche.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
- conoscere i fondamenti teorici e metodologici su cui si basano strumenti, software e tecniche usate nella ricerca in psicologia cognitiva; - valutare criticamente l’uso applicativo in ambito psicologico di modelli, strumenti e piattaforme tecnologiche; - approfondire i risvolti teorici e pratici innovativi dei recenti studi in materia di cognizione incarnata, ergonomia cognitiva e robotica.
É raccomandata la conoscenza dei concetti essenziali riguardanti i processi cognitivi.
Le lezioni si svolgono in presenza e/o in modalità online (sulla base delle progressive misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19). Frequenza del Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive, possibile anche su piattaforma telematica.
Unitamente alle lezioni frontali tenute dalla docente, gli studenti saranno coinvolti attivamente nei processi di apprendimento, analisi e discussione dei temi trattati attraverso attività di cooperative learning, brainstorming e flipped classroom. Verranno inoltre stimolate la riflessione filosofica con domande-stimolo a partire dai problemi aperti della disciplina e la capacità di applicazione delle nozioni apprese a concrete situazioni.
Dato il carattere interattivo del corso è consigliata la frequenza.
Gli studenti sono tenuti a iscriversi al corso su Aulaweb per reperire i materiali didattici messi a disposizione di volta in volta dalla docente.
La prima parte del corso presenta una panoramica generale sulla metodologia della ricerca in psicologia cognitiva, dal metodo sperimentale ai modelli simulativi, alle tecniche di misurazione esplicite e implicite. Verrano affrontati i concetti fondamentali dell’analisi statistica dei dati ed effettuate esercitazioni di comprensione e discussione di articoli scentifici. La seconda parte del corso si concentra sui principali ambiti di applicazione della psicologia cognitiva. Nello specifico, verranno approfondite le implicazioni teoriche e pratiche dei risultati degli studi su percezione, attenzione, memoria, rappresentazione, linguaggio, giudizio, presa di decisioni e ragionamento. Particolare attenzione sarà rivolta ai recenti studi su cognizione incarnata, ergonomia cognitiva e robotica.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano il corso per 6 CFU
Studenti frequentanti: Sono sufficienti i materiali didattici e le slide del corso pubblicati su Aulaweb al termine di ogni blocco di lezioni, relativamente a una delle due parti del corso.
Studenti non frequentanti: - Pravettoni G., Psicologia cognitiva: dalla teoria alla pratica, Mondadori Università, 2017. - Greco A., Sistemi e modelli cognitivi, Aracne, 2011. (esclusi capp. 4 e 6) - Un articolo a scelta tra quelli resi disponibili su Aulaweb.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano il corso per 8 o 9 CFU
Studenti frequentanti: Sono sufficienti i materiali didattici e le slide del corso pubblicati su Aulaweb al termine di ogni blocco di lezioni. I testi consigliati per i non frequentanti possono essere di supporto.
Studenti non frequentanti: - Pravettoni G., Psicologia cognitiva: dalla teoria alla pratica, Mondadori Università, 2017. - Greco A., Sistemi e modelli cognitivi, Aracne, 2011. (esclusi capp. 4 e 6) - Palmiero M. & Borsellino M. C., Embodied cognition: Comprendere la mente incarnata, Aras Edizioni, 2018. - Un articolo a scelta tra quelli resi disponibili su Aulaweb.
Un testo a scelta: - Kahneman D., Pensieri lenti e veloci, Mondadori, 2012. (parte seconda e parte quinta) - Arielli E., Cognizione e comunicazione. Le basi psicologiche dell’interazione umana, Il Mulino, 2006. (capp. 1 e 3) - Ferlazzo F., Metodi in ergonomia cognitiva, Carocci, 2005 - Caruana F. & Borghi A. M., Il cervello in azione, Il Mulino 2016
Ricevimento: Previo contatto email - email: stefania.moretti@edu.unige.it
STEFANIA MORETTI (Presidente)
28 SETTEMBRE 2021
Per gli studenti frequentanti è sufficiente un colloquio orale su un argomento a scelta tra quelli trattati a lezione.
Per gli studenti NON frequentanti si richiede un colloquio orale sui testi indicati in bibliografia.
Per tutti gli studenti: Discussione orale di un articolo su una ricerca sperimentale tra quelli indicati su Aulaweb.
Per gli studenti frequentanti saranno valutati il grado e la qualità della partecipazione alle attività svolte durante il corso (fino a 20 punti). Il colloquio orale finale valuta la capacità dello studente di esporre correttamente ed elaborare in modo approfondito e critico l’argomento scelto (fino a 10 punti).
Per gli studenti non frequentanti si richiede la conoscenza dei testi indicati in bibliografia (fino a 20 punti) e la capacità di esposizione e approfondimento critico degli argomenti trattati (fino a 10 punti).
In entrambi i casi, per la valutazione finale saranno presi in considerazione:
- la conoscenza e la comprensione delle diverse teorie e metodologie trattate; - la capacità di collegare le teorie illustrate ai rispettivi ambiti applicativi; - la capacità di analizzare, effettuare collegamenti e discutere criticamente gli argomenti studiati; - la corretta esposizione e l’uso pertinente del lessico specifico della disciplina.
Gli studenti che non possono frequentare le lezioni o una parte di queste sono tenuti a mettersi in contatto con la docente. Per qualsiasi richiesta o particolari necessità inerenti alle attività previste per il corso o alle modalità d’esame si consiglia di contattare la docente all’inizio del corso o con ragionevole anticipo rispetto alle date di esame. La preiscrizione all’esame è obbligatoria e deve essere effettuata almeno una settimana prima dell’appello prescelto.