Salta al contenuto principale della pagina

FILOSOFIE DEL RINASCIMENTO

CODICE 86814
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/06
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Filosofie del Rinascimento è una disciplina specialistica che fornisce una conoscenza approfondita delle principali tradizioni del pensiero rinascimentale. Il suo approccio agli autori e alle loro tematiche è eminentemente critico-filologico.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Filosofie del Rinascimento è una disciplina specialistica che fornisce una conoscenza approfondita delle principali tradizioni del pensiero rinascimentale attraverso la lettura e il commento delle fonti e dei testi. Il suo approccio agli autori e alle loro tematiche è eminentemente critico-filologico.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Fornire una preparazione approfondita delle linee principali del pensiero rinascimentale attraverso una problematica specifica  o la lettura di un classico.

    Sviluppare la capacità di confronto critico con i classici della filosofía rinascimentale.

    Identificare i principali snodi problematici e metodologici della storia del pensiero rinascimentale.

    Incrementare le capacità astrattive e quelle di scelta delle strategie argomentative a seconda dei contesti.

    Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di conoscere le linee principali del pensiero rinascimentale; di confrontarsi criticamente con un classico del pensiero Rinascimentale; di riconoscere i principali snodi problematici e metodologici della storia del pensiero rinascimentale.

    Lo studente avrà altresì incrementato le proprie capacità astrattive e argomentative, oltre ad imparare ad utilizzare correttamente conoscenze e competenze pregresse applicandole al contesto culturale rinascimentale, sviluppando così la propria capacità di rielaborazione personale e d'integrazione dei contenuti .

    PREREQUISITI

    Essendo un insegnamento magistrale, lo studente deve aver acquisito le competenze di base dei principali periodi e delle figure più importanti del pensiero occidentale, oltre a possedere un lessico filosofico puntuale. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali e seminariali  con lettura e commento dei classici in programma. Durante le lezioni seminariali gli studenti potranno presentare una tematica pertinente al corso concordata con il docente.

    codice teams e http

    Codice aula virtuale Filosofie del Rinascimento teams      j2qqhd4

    https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a8e110af37cd54957adb0bb1f3a5886b…

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Scolastici ed umanisti di fronte alla guerra

    1. La guerra fra prima e seconda scolastica
    2. La seconda scolastica e la guerra giusta
    3. Gli umanisti e la guerra
    4. L’irenismo erasmiano

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Francisco de Vitoria, De iure belli, Traduzione, Introduzione e Note a cura di C. Galli, Laterza, Roma-Bari 2005.

    Erasmo da Rotterdam, La guerra piace a chi non la conosce, a cura di D. Canfora, Sellerio, Palermo 2015.

    Il programma qui indicato è il medesimo sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti.

    Altri materiali saranno messi dal docente a disposizione degli studenti su Aulaweb

    AULAWEB: http://lettere.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=147

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SIMONA LANGELLA (Presidente)

    EMANUELE PILI

    MARCO DAMONTE (Supplente)

    ALMA MASSARO (Supplente)

    STEFANIA ZANARDI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    mercoledì 29 settembre 2021

     

    http://www.scienzeumanistiche.unige.it/didattica/orari

    Orari delle lezioni

    FILOSOFIE DEL RINASCIMENTO

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale. L'esame consiste in un colloquio orale per valutare l’acquisizione da parte dello studente delle tematiche svolte nel corso e la sua capacità di collegarle ai loro contesti storici e culturali. L’esame intende inoltre valutare la capacità argomentativa e critica da parte dello studente.

    Prenotazione esame on line su www.unige.it

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

     L'esame mira ad accertare:

    La padronanza da parte dello studente delle tematiche affrontate nel corso e la sua capacità di collocarle correttamente nel contesto storico-culturale (max. 15/30);

    L'efficacia critico-argomentativa nell'esposizione (max. 5/30).

    La capacità di richiamare ed utilizzare conoscenze e competenze già possedute dal candidato (max. 5/30).

    La capacità di rielaborazione personale e d'integrazione dei contenuti (max. 5/30).

     

     
     

     

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/01/2022 09:00 GENOVA Orale
    07/02/2022 09:00 GENOVA Orale
    09/05/2022 09:00 GENOVA Orale
    23/05/2022 09:00 GENOVA Orale
    06/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    20/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    12/09/2022 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    http://www.dafist.unige.it/?dipendente=C0746

    e-mail:

    C0746@unige.it

    langellauni@gmail.com

    Tel.  +39- 010-209-9775