La psicopedagogia è una disciplina di confine tra la pedagogia generale, la didattica e le psicologie, dei cui dati di ricerca si avvale in un fondato rapporto. Incardinata nel ssd M-PED/01, essa ricostruisce l’evento educativo nel suo realizzarsi e ne progetta l’ottimizzazione attraverso prevalenti percorsi di “ricerca-azione” senza mai tralasciare la propria fondazione storica nel movimento dell’attivismo pedagogico di inizio '900 (cfr. O. Rossi Cassottana).
È una disciplina di confine tra la pedagogia e la psicologia che mira ad individuare la specificità degli eventi educativi e studiare gli apporti di una ricerca espressamente psicopedagogia. In questo settore vengono investigate le origini dei suoi sviluppi e gli esiti più recenti ed è quindi declinata secondo un’ottica storica, tesa tuttavia ad elaborare progetti, anche operativi, che spaziano dalla didattica all’educazione degli adulti. Gli obiettivi educativi mirano far acquisire agli Studenti la consapevolezza critica di un sapere che, dalle origini del ‘900 incentrate sullo studio delle tematiche della scuola, si è aperto a tutti gli ambiti educativi, anche “occasionali”, riservando particolare attenzione all’intreccio tra fattori emotivi e cognitivi.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il profilo atteso dello studente al termine del corso può essere declinato sui seguenti livelli di apprendimento:
Il corso segue, come modalità prevalente, la comunicazione della lezione universitaria ex cathedra. Le lezioni tradizionali di tipo accademico sono tuttavia alternate con incontri seminariali che richiedono la compartecipazione diretta degli Studenti.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Fondamenti di psicopedagogia: teorie e pratiche.
Il corso intende delineare i fondamenti della psicopedagogia quale disciplina pedagogica attenta ai molteplici fattori psicologici sempre in gioco nell’accadere educativo, tanto all’interno dei vari contesti formativi quanto in ogni stagione della vita, riservando una particolare attenzione ai processi di insegnamento-apprendimento a scuola, alla formazione professionale del docente.
Nello specifico, saranno approfonditi i seguenti argomenti:
Le fasi storiche dell’affermarsi della Psicopedagogia e le grandi figure di educatori
Metodologie della ricerca psicopedagogica
La psicopedagogia scolastica: motivazione e stili cognitivi, dimensione progettuale e strategica, valutazione, orientamento
Elementi di psicopedagogia speciale e didattica inclusiva
La formazione psicopedagogica del docente
La psicopedagogia dello sviluppo umano
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Modulo I: vedi programma per 6 cfu. Modulo II: Psicopedagogia e didattica delle scienze umane
Psicopedagogia e didattica delle scienze umane
Il modulo investiga le principali implicazioni delle teorie dell'apprendimento in campo educativo e didattico. Particolare attenzione verrà riservata all'insegnamento delle scienze umane nella scuola secondaria di secondo grado.
Saranno approfonditi i seguenti argomenti:
Processi d'apprendimento e didattica
L'insegnamento nella società della conoscenza
Scienze Umane, Scienze Sociali, Scienze dell'Educazione
La pedagogia e il paradigma delle Scienze dell'educazione
Il docente di Scienze umane
I modelli metodologici-didattici nell'insegnamento delle Scienze umane
L'insegnamento delle Scienze umane e il suo rapporto con la filosofia
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Due testi a scelta tra:
L. CISOTTO, Psicopedagogia e didattica. Processi di insegnamento e di apprendimento, Carocci, Roma, 2005.
L. CLARIZIA, Psicopedagogia dello sviluppo umano. Una prospettiva relazionale, Edisud, Salerno, 2005.
M. LAZZARI, Istituzioni di tecnologia didattica, Studium, Roma, 2017.
Per gli studenti non frequentanti si richiede un'ulteriore lettura a scelta tra:
A. I. DADDI, Per una pedagogia psicoanalitica: destino di un'utopia e nuovi ambiti di sperimentazione. Considerazioni ed ipotesi sui rapporti tra pedagogia e psicoanalisi, in "International Journal of Psychoanalysis and Education", n. 3/2011 (disponibile online).
O. ROSSI CASSOTTANA, Riprogettarsi per rimotivarsi: nuovi 'spazi mentali' per la professione docente, in "Il Nodo. Scuole in rete", n. 42/2012 (disponibile online).
O. ROSSI CASSOTTANA, Farsi ed essere persona meta imprescindibile della pedagogia del XXI secolo. Riflessioni e tracciati per una progettualità condivisa famiglie-scuola, in "Il Nodo. Scuole in rete", n. 44/2014 (disponibile online).
A. I. DADDI, ‘Educare ad educare’. Storie di vita, fiabe per adulti e “pedagogia psicoanalitica” in azione, in "International Journal of Psychoanalysis and Education", n. 1/2016 (disponibile online).
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Inoltre, per il modulo II, si richiede l'approfondimento di un testo a scelta tra:
M. T. MOSCATO, Insegnare scienze umane, Clueb, Bologna, 2007.
Il nuovo Liceo di Scienze umane, in “Studium Educationis”, 1/2013, 151 pp. (disponibile online).
Per gli studenti non frequentanti si richiede un’ulteriore lettura a scelta tra:
Ricevimento: Giovedì, 17-18 previo appuntamento (stefania.zanardi@unige.it zanardiunige@gmail.com) DAFIST, sezione di Filosofia, Via Balbi 4, II piano
STEFANIA ZANARDI (Presidente)
OLGA ROSSI
ANDREA IGNAZIO DADDI (Supplente)
Lunedì 27 settembre 2021
PSICOPEDAGOGIA (LM)
Orale. L’esame consiste in un colloquio sulle tematiche trattate nel corso.
L’esame orale mira a valutare:
- la comprensione e la padronanza degli specifici contenuti disciplinari (max. 15/30);
- la capacità di organizzare ed esporre le conoscenze (max. 5/30);
- la correttezza e l’appropriatezza lessicali (max. 5/30);
- la capacità di formulare un giudizio critico sulle tematiche studiate (max. 5/30).
Ulteriori materiali saranno forniti dalla docente durante le lezioni e verranno resi disponibili su AulaWeb.
Gli studenti che non frequentano le lezioni sono invitati a contattare la docente.
E-mail: stefania.zanardi@unige.it zanardiunige@gmail.com
ORARIO LEZIONI
Lunedì 17-19
Martedì 17-19
Venerdì 17-19