CODICE | 86813 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-FIL/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (METODOLOGIE FILOSOFICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Corso verte sull’itinerario della filosofia italiana nell’Ottocento e nel Novecento, con una particolare attenzione ai pensatori a noi più vicini, e dotati di maggiore originalità speculativa, soprattutto in ordine alle problematiche esistenziali.
Il Corso si propone di offrire una preparazione sistematica sull’itinerario della filosofia italiana nell’Ottocento e nel Novecento, e di corroborare, attraverso l’esplorazione di aree tematiche significative, la tesi della sussistenza di una tradizione speculativa italiana originale ed autonoma.
Il Corso si propone di mostrare la grande rilevanza della riflessione italiana contemporanea, soprattutto in ordine ai temi dell'esistenza e della contraddizione.
Sono richieste conoscenza e passione per la tradizione italiana, filosofica e culturale.
Le Lezioni si terranno auspicabilmente in presenza, con la possibilità di seguire anche a distanza tramite la Piattaforma Teams. In quel caso, verrà fornito il Codice d'Accesso.
Le estasi del male. Tragicismo e trasgressione nella filosofia italiana contemporanea
Franco Rella, Figure del male, II ed., Meltemi, Milano 2017.
Pier Paolo Pasolini, Petrolio, a cura di Silvia De Laude, con una Nota filologica di Aurelio Roncaglia, XIII rist. della II ed., Mondadori, Milano 2014.
Per i non frequentanti, anche:
M. Ferrari, Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio, Il Mulino, Bologna 2016.
Ricevimento: Il Prof. De Lucia, nel suo Studio di Via Balbi 4 (II Piano), riceve gli studenti tutti i Venerdì, dalle 10 alle 12.
PAOLO DE LUCIA (Presidente)
LETTERIO MAURO
OSCAR MEO (Supplente)
Martedì 1 Marzo 2022.
Esame orale.
Valutazione degli aspetti nozionistici: fino a 15/30; valutazione delle capacità di elaborazione: fino a 10/30; valutazione delle capacità comunicative: fino a 5/30.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/12/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
28/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
03/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |