CODICE | 86929 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-FIL/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende presentare e discutere criticamente le principali questioni inerenti al tema della responsabilità, con l’obiettivo di offrire agli studenti una panoramica delle concezioni fondamentali e delle discussioni aperte su questo tema a cavallo tra filosofia morale e teoria dell’azione contemporanee.
Il corso si propone di esaminare criticamente i vari tentativi di costruzione di modelli alternativi di ‘natura umana’, elaborati, come risposta filosofica all’emergere delle scienze naturali prima, delle scienze umane poi, dall’illuminismo ad oggi.
Obiettivi specifici del corso sono quelli di:
I principali risultati di apprendimento attesi sono:
Il corso alternerà lezioni frontali tenute dal docente a presentazioni in classe tenute dagli studenti frequentanti e lezioni in formato seminariale.
Le lezioni si terranno auspicabilmente in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza tramite la piattaforma Teams (codice di accesso: d7w6t13).
Nella prima parte del corso, saranno introdotte e analizzate le principali definizioni di responsabilità in campo morale e i principali argomenti scettici contro l’utilità e la fondatezza di tale nozione. Saranno altresì affrontate alcune questioni centrali quali: A quali condizioni possiamo ritenerci responsabili delle nostre azioni? Possiamo essere responsabili per azioni che non potevamo evitare? Cosa costituisce il biasimo? A quali condizioni è appropriato biasimare? Come si differenzia la responsabilità individuale dalla responsabilità collettiva (di gruppi, compagnie, istituzioni, etc.)?
La seconda parte del corso analizzerà la relazione tra responsabilità e sorte morale, attraverso la discussione in classe di saggi centrali nel dibattito contemporaneo su questa tematica.
Bibliografia per 6 cfu:
1) Un testo a scelta tra i seguenti (o altre opzioni da concordare con il docente):
2) Una presentazione in classe su un argomento concordato con il docente
3) Una tesina (3000-4000 parole) su un tema concordato con il docente (si prega di contattare il docente con dovuto anticipo per bibliografia e altre indicazioni specifiche)
Bibliografia per 9 cfu:
1) Due testi a scelta tra i seguenti (o altre opzioni da concordare con il docente):
2) Una presentazione in classe su un argomento concordato con il docente
3) Una tesina (3000-4000 parole) su un tema concordato con il docente (si prega di contattare il docente con dovuto anticipo per bibliografia e altre indicazioni specifiche)
Studenti non frequentanti:
Le indicazioni per 1) e 3) rimangono invariate. La presentazione in classe sarà sostituita da un altro testo (o insieme di saggi) da concordare con il docente.
Ricevimento: Sulla piattaforma Teams, previo appuntamento
MICHEL CROCE (Presidente)
MARIA SILVIA VACCAREZZA
CORRADO FUMAGALLI (Supplente)
11 OTTOBRE 2021
Lunedì 17-19
Martedì 17-19
Giovedì 9-11
Studenti frequentanti:
Le modalità e le tempistiche della presentazione saranno concordate con il docente.
L’elaborato scritto (tesina) deve essere consegnato al docente almeno due settimane prima dell’appello prescelto.
La preiscrizione all’esame è obbligatoria e deve essere effettuata almeno una settimana prima dell’appello prescelto.
Studenti non frequentanti:
L’elaborato scritto (tesina) deve essere consegnato al docente almeno due settimane prima dell’appello prescelto.
La preiscrizione all’esame è obbligatoria e deve essere effettuata almeno una settimana prima dell’appello prescelto.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/12/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
19/01/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
02/02/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
10/05/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
24/05/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
29/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
14/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale |
Coloro che non frequentano le lezioni sono tenuti a mettersi in contatto con il docente.