CODICE | 80508 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Storia del Cristianesimo e delle Chiese è una disciplina che offre una preparazione avanzata sulla storia della religione cristiana, delle sue strutture ecclesiali e dei suoi dogmi, con particolare riguardo ai rapporti tra le prospettive religiose e il sapere filosofico.
Creare la consapevolezza dello sviluppo storico della religione cristiana dalle sue origini fino al secolo XX, secondo i momenti essenziali della Chiesa primitiva, dei Concili dei secoli IV e V, della Chiesa medievale, della Riforma e della Controriforma, dell’età moderna. Attraverso la trattazione di un periodo significativo delle vicende delle Chiese cristiane far scaturire un concreto quadro della pluralità di esse e della loro tensione all’unità.
Il Corso si propone di presentare le caratteristiche e le linee di sviluppo delle principali confessioni della fede cristiana, nel loro strutturarsi tra Oriente ed Occidente, tra il Cattolicesimo romano e le Chiese riformate. Lo studio generale richiede di essere accompagnato dall’approfondimento dei momenti decisivi dell’avventura cristiana nella storia. La disciplina ha lo scopo di suscitare la comprensione della genesi religiosa di quelle figure teoretiche, che hanno animato la stessa storia della filosofia negli ultimi due millenni.
Sono richiesti una buona attitudine allo studio della storia, e un atteggiamento di apertura al confronto con le grandi prospettive religiose, elaborate nel corso dei secoli.
Le Lezioni si terranno auspicabilmente in presenza, con la possibilità di seguire anche a distanza tramite la Piattaforma Teams. In quel caso, verrà fornito il Codice d'Accesso.
Il Cattolicesimo moderno tra innovazione e intransigenza. La Questione Rosminiana
Gian Luca Potestà - Giovanni Vian, Storia del Cristianesimo, II ed., Il Mulino, Bologna 2014.
Autori Vari, La teologia di Antonio Rosmini sotto attacco. Consensi e dissensi su una grande sintesi filosofico-teologica, a cura di Luciano Malusa, Prefazione di Davide Bernini, Franco Angeli, Milano 2021.
Per i non frequentanti, anche:
Stefania Zanardi, La filosofia di Antonio Rosmini di fronte alla Congregazione dell’Indice. 1850-1854, Presentazione di Luciano Malusa, Prefazione di Fulvio De Giorgi, Franco Angeli, Milano 2018.
Ricevimento: Il Prof. De Lucia, nel suo Studio di Via Balbi 4 (II Piano), riceve gli studenti tutti i Venerdì, dalle 10 alle 12.
PAOLO DE LUCIA (Presidente)
STEFANIA ZANARDI
OSCAR MEO (Supplente)
Martedì 01 Marzo 2022.
L'Esame si svolge attraverso interrogazione orale.
Valutazione degli aspetti nozionistici: fino a 15/30; valutazione delle capacità di elaborazione: fino a 10/30; valutazione delle capacità comunicative: fino a 5/30.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/12/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
28/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
03/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |