Quali sono le strutture che costringono a una condizione di subalternità? Che cosa vuol dire emanciparsi? Quale potere o autorità limita l’autonomia individuale o collettiva? A partire dalla lettura dei testi di Frederick Douglass, Karl Marx e John Stuart Mill, tre filosofi fondamentali del XIX secolo, il corso presenta e confronta tre modi di pensare l’emancipazione individuale e collettiva.
This course aims to give participants a conceptual toolbox to master contemporary debates about social behaviours, ideology, and forms of emancipation. The course will examine the consequences and responses to forms of political, social and economic domination. We will go on to read and discuss key texts and debates in social theory. This course will provide students with the vocabulary and conceptual tools to navigate public and scholarly debates about power, inclusion, emancipation, as well as foundational discussions about individuals and structures.
Alla fine del corso lo studente dovrà:
1) avere una conoscenza adeguata dei testi presentati nel corso delle lezioni;
2) avere una comprensione adeguata dei testi presentati nel corso delle lezioni;
3) essere in grado di confrontare e discutere i testi presentati nel corso delle lezioni;
4) partecipare attivamente alle lezioni del corso;
5) proporre una lettura personale dei temi del corso.
Il corso si terrà in lingua inglese. Si richiede il livello minimo necessario per leggere, comprendere e discutere i testi a lezione.
Le lezioni si terranno auspicabilmente in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza tramite la piattaforma Teams.
Nome canale: Critical Political Theory
Codice: 7utqazh
Emancipazione: Douglass, Mill, Marx
Prima parte: Marx
K. Marx, Economic and Philosophical Manuscripts of 1844 (passi scelti)
K. Marx, The German Ideology (passi scelti)
K. Marx, Capital. Volume I: The Process of Production of Capital (passi scelti)
Seconda parte: Douglass
F. Douglass, The Portable Frederick Douglass (passi scelti)
Terza parte: Mill
J.S. Mill, On Liberty (passi scelti)
J.S. Mill, The Subjection of Women*
*Le parti da approfondire saranno indicate nel corso delle lezioni.
Gli studenti impossibilitati a frequentare dovranno portare due testi a sceltra tra:
J.S Mill, On Liberty
K. Marx, Capital. Volume 1 (passagi scelti, per avere le parti da approfondire scrivere a corrado.fumagalli@unige.it)
F. Douglass, My Bondage and My Freedom
J.S. Mill, The Subjection of Women
L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile, prima dell'acquisto o del prestito, di attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente.
Ricevimento: Su appuntamento (email a corrado.fumagalli@unige.it).
CORRADO FUMAGALLI (Presidente)
FEDERICO ZUOLO
VALERIA OTTONELLI (Supplente)
Inizio lezioni: 28/09/2021 Lezioni: Le lezioni si terranno auspicabilmente in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza sulla piattaforma Teams (verrà qui fornito il codice di accesso).
Per gli studenti frequentanti
Le modalità di valutazione verranno presentate durante il corso.
Per gli studenti impossibilitati a frequentare
Due testi a sceltra tra:
Una discussione orale sui testi in programma.
Frequentanti
Una discussione orale sui testi in programma o sulla relazione scritta fatta avere via email al docente con un congruo anticipo (almeno 7 giorni prima dell'esame).
Non frequentanti
Esame orale:
Nel corso dell'esame orale lo studente dovrà dimostrare:
1) una buona conoscenza dei testi in programma;
2) la comprensione della rilevanza filosofica dei testi in programma;
3) la capacità di confronto tra i testi in programma;
4) la capacità di giudizio critico sui testi in programma.