Il corso introduce e discute criticamente le principali linee tematiche dell'epistemologia morale, proponendosi di offrire agli studenti una panoramica delle concezioni più importanti e delle discussioni aperte in questa disciplina.
This course purports to investigate the key epistemic challenges to morality and offer an overview of the main positions in the contemporary discussion in moral epistemology, with a focus on the Anglo-American debate
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici per affrontare le discussioni aperte nel campo dell'epistemologia morale. Il corso si concentra su alcuni questioni fondamentali: la possibilità di acquisire conoscenza morale (concezioni standard della conoscenza morale e lo scetticismo morale); le fonti della conoscenza morale (es. percezione morale, intuizione, ragionamento morale, testimonianza morale); il disaccordo morale e la expertise morale. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alle attività in classe: tra le altre cose, verrà proposto agli studenti di ricreare uno scenario di dibattito filosofico su temi selezionati e verrà chiesto loro di difendere una specifica posizione dalle obiezioni sollevate dagli altri partecipanti.
Gli obiettivi specifici del corso includono:
I principali risultati di apprendimento attesi sono:
Il corso verrà tenuto in lingua Inglese. Gli studenti sono tenuti a leggere testi e partecipare attivamente alle discussioni in classe in Inglese.
La prima parte del corso si svilupperà attraverso lezioni frontali. La seconda parte del corso prevede seminari/dibattiti in classe. Gli studenti sono tenuti ad iscriversi al corso su Aulaweb.
Il corso introduce e analizza le principali concezioni della conoscenza morale e i principali argomenti scettici contro la possibilità di acquisire conoscenza in campo morale. Discute, inoltre, le principali concezioni delle varie fonti di conoscenza morale (percezione morale, intuizione, ragionamento morale, testimonianza morale). Infine, il corso affronta questioni centrali quali: Quale è il valore epistemico che dovremmo perseguire nel campo morale? Come possiamo risolvere casi di disaccordo morale? Di chi possiamo fidarci in campo morale? Esistono esperti morali?
Bibliografia per 6 cfu:
1) Un testo a scelta tra i seguenti (o altre opzioni da concordare con il docente):
2) In alternativa, gli studenti possono scrivere una tesina (3000-4000 parole) su un tema concordato con il docente (si prega di contattare il docente con dovuto anticipo per bibliografia ed altre indicazioni specifiche)
Studenti non frequentanti:
Gli studenti dovranno scegliere un testo dalla lista 1) e scrivere una tesina (come in 2).
Ricevimento: Sulla piattaforma Teams, previo appuntamento
MICHEL CROCE (Presidente)
MARIA SILVIA VACCAREZZA
CORRADO FUMAGALLI (Supplente)
16 marzo 2022
Studenti frequentanti:
L’elaborato scritto (tesina) deve essere consegnato al docente almeno due settimane prima dell’appello prescelto.
La preiscrizione all’esame è obbligatoria e deve essere effettuata almeno una settimana prima dell’appello prescelto.
Coloro che non frequentano le lezioni sono tenuti a mettersi in contatto con il docente.