Il corso si rivolge a student* che intendano comprendere una delle discipline più basilari della filosofia, la teoria della conoscenza (o epistemologia), conoscenza che Aristotele considera l’essenza degli esseri umani. Se non si conosce, quindi, non si è esseri umani.
Fornire gli strumenti necessari per rispondere a domande cruciali sulla conoscenza e sulla realtà, attraverso la considerazione di teorie sia classiche che contemporanee. Conferire un particolare spessore a quelle domande che gettano luce sulla natura degli esseri umani e le cui risposte sono vincolate all’analisi concettuale, alle buone argomentazioni e agli esperimenti mentali, al fine di chiarire problematiche sempre attuali.
Obiettivi dell'insegnamento:
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Il corso si rivolge a student* inclini alla chiarezza argomentativa e al rigore nel ragionamento interessati ai temi sia più classici sia più contemporanei della filosofia.
Le lezioni si terranno auspicabilmente in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza tramite la piattaforma Teams. Il codice dell'insegnamento è il seguente: 8pbkxbs
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Parte I (crediti 6)
Docente: Francesco CAMERA
Conoscenza, realtà, intersoggettività.
Le lezioni saranno dedicate ad un approfondimento del rapporto tra conoscenza e realtà, nel quadro del dibattito odierno sul tema del realismo e sulla specificità del conoscere teoretico, distinto da altre forme (quali la prassi e poiesis). Gli autori che verranno presi in considerazione saranno i principali esponenti della corrente fenomenologico-ermeneutica (Heidegger e Husserl).
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Argomento: Conoscenza, realtà, intersoggettività
Parte II (crediti 3)
Docente: Edoardo SIMONOTTI
Nella seconda parte del corso verranno esaminate alcune sezioni delle Meditazioni cartesiane di Husserl, introducendo gli studenti ad alcune questioni fondamentali della fenomenologia e analizzando in particolare il problema della conoscenza in rapporto alla soggettività e all’intersoggettività.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu:
M. Heidegger, Essere e tempo, ed. it. a cura di F. Volpi sulla versione di P. Chiodi, Longanesi, Milano 2005 (§§ 1- 44; 68).
A. Fabris, “Essere e tempo” di Heidegger. Introduzione alla lettura, Carocci, Roma 2010.
C. Esposito, Introduzione a Heidegger, Il Mulino, Bologna 2017.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
M. Heidegger, Essere e tempo, ed. it. a cura di F. Volpi sulla versione di P. Chiodi, Longanesi, Milano 2005 (§§ 1- 44; 63, 68).
E. Husserl, Meditazioni cartesiane e Lezioni parigine, Morcelliana, Brescia 2020 (sezioni indicate all’inizio del corso).
V. Costa, Husserl, Carocci, Roma 2009.
Ricevimento: Il docente riceve settimanalmente su appuntamento.
FRANCESCO CAMERA (Presidente)
EDOARDO SIMONOTTI (Presidente Supplente)
Martedì 22 febbraio 2022
FILOSOFIA TEORETICA
L'esame è per tutti/e orale.
L'esame orale valuta la capacità dello studente di comprendere l'apparato concettuale e terminologico specifico della disciplina; spiegare e sintetizzare testi classici e contemporanei circa la teoria della conoscenza; applicare l'analisi concettuale, le buone argomentazioni e gli esperimenti mentali nella discussione di problemi riguardanti la conoscenza e la realtà - gli studenti frequentanti potranno dimostrare quest'ultimo punto attraverso una presentazione in classe. Tali capacità saranno valutate attraverso un esame a carattere ragionativo e non prettamente nozionistico.