Salta al contenuto principale
CODICE 65150
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/06
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La Storia della Filosofia moderna si avvale del metodo critico - filologico allo scopo di mettere a fuoco le principali tradizioni filosofiche e le loro peculiari problematiche, fornendone un'adeguata contestualizzazione.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire una adeguata preparazione circa le linee principali attraverso le quali si è sviluppato il pensiero moderno. Approfondimento sul piano storico-filosofico della genesi di alcune idee-forza della modernità. Affinamento della capacità di contestualizzazione e di analisi di un testo filosofico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

A) Individuare i principali snodi problematici della storia del pensiero  moderno

B) Orientare l'attenzione sulle tecniche argomentative adottate dai pensatori della Modernità.

C) Sviluppare la capacità di confronto con i classici della filosofia moderna

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di conoscere le linee principali del pensiero moderno; di riconoscere le principali tecniche argomentativa  dei pricipali pensatori dell’età moderna; di confrontarsi con un classico della modernità. Lo studente avrà, inoltre, sviluppato una maggior capacità espositiva ed un uso corretto del lessico  filosofico.

PREREQUISITI

Si richiede un lessico filosofico di base
 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali e seminariali con lettura e commento dei classici in programma.

codice teams e http

codice teams aula virtuale Storia della filosofia moderna

s5gl470

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3ac3c91ca8f06442e88b7b575abf194b8a%40thread.tacv2/conversations?groupId=eb52a710-740c-4779-bc08-900453837cba&tenantId=6cd36f83-1a02-442d-972f-2670cb5e9b1a

PROGRAMMA/CONTENUTO

Lineamenti di Storia della filosofia moderna

Da Leonardo Bruni a Immanuel Kant.

Modernità e dominium:  Tommaso Moro e il fondamento della diseguaglianza

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per l'esame da 6 cfu (lineamenti di Storia della Filosofia Moderna):

M. Mori, Storia della filosofia moderna, Laterza, Bari 2012.

Strumenti facoltativi di consultazione per verifiche e approfondimenti su singoli autori o problemi: Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2008; Dizionario di filosofia di N. Abbagnano, Utet, Torino 1962; C. Esposito - S. Poggi, Filosofia moderna, Raffaello Cortina Editore (Collana «Bibliotheca»), Milano 2006.

Altri testi per approfondimenti saranno distribuiti a lezione dal docente e/o messi a disposizione su Aulaweb

AULAWEBhttp://lettere.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=147

Si precisa che il programa da 6 cfu sopra specificato è il medesimo sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti. 

Per l'esame da 9 cfu:

M. Mori, Storia della filosofia moderna, Laterza, Bari 2012.

Tommaso Moro, L'Utopia o la migliore forma di repubblica, trad., intr. e cura di T. Fiore, pref. di M. Isnardi Parente, Laterza, Roma Bari 2019

Altri testi per approfondimenti saranno distribuiti a lezione dal docente e/o messi a disposizione su Aulaweb

AULAWEBhttp://lettere.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=147

Si precisa che il programa da 9 cfu sopra specificato è il medesimo sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti. 

Approfondimenti facoltativi:

Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2008;

Dizionario di filosofia di N. Abbagnano, Utet, Torino 1962;

C. Esposito - S. Poggi, Filosofia moderna, Raffaello Cortina Editore (Collana «Bibliotheca»), Milano 2006.

Thomas More e o sonho de um mundo melhor, a cura de Mendo Castro Henriques, Editorial Cáritas, Lisboa 2019

Si precisa che il programma da 6 cfu o da 9 cfu sopra specificato è il medesimo sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti. 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SIMONA LANGELLA (Presidente)

EMANUELE PILI

MARCO DAMONTE (Supplente)

ALMA MASSARO (Supplente)

STEFANIA ZANARDI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Mercoledì 29 SETTEMBRE 2021

 

http://www.scienzeumanistiche.unige.it/didattica/orari

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale.

L'esame consiste in un colloquio orale per valutare l’acquisizione da parte dello studente delle tematiche svolte nel corso e la sua capacità di collegarle ai loro contesti storici e culturali. L’esame intende inoltre valutare un uso puntuale del lessico filosofico e la capacità argomentativa da parte dello studente.

Prenotazione esame on line su www.unige.it

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

 L’esame mira ad accertare innanzitutto la padronanza da parte dello studente delle tematiche affrontate nel corso e la sua capacità di collocarle correttamente nel contesto storico-culturale (max. 15/30);

in secondo luogo l'uso appropriato del lessico filosofico in relazione agli autori e ai testi presi in esame (max. 5/30);

infine l'efficacia argomentativa nell'esposizione (max. 10/30).

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/01/2022 09:00 GENOVA Orale
07/02/2022 09:00 GENOVA Orale
09/05/2022 09:00 GENOVA Orale
23/05/2022 09:00 GENOVA Orale
06/06/2022 09:00 GENOVA Orale
20/06/2022 09:00 GENOVA Orale
12/09/2022 09:00 GENOVA Orale