Salta al contenuto principale della pagina

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

CODICE 65029
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 9 cfu al 2° anno di 8455 FILOSOFIA (L-5) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/03
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La materia si colloca nell'ambito della Filosofia morale  e ne affronta un aspetto, lo studio dell'essere umano, in relazione con le altre scienze dell'uomo e della società.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Rispondere in modo razionalmente argomentato alla domanda “Chi é l'uomo?” servendosi degli apporti delle scienze e della riflessione filosofica. Fornire un quadro sintetico delle tematiche attinenti la disciplina e delle principali prospettive al riguardo. Approfondimento della conoscenza di almeno un classico e di un tema particolarmente significativo.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Obiettivi:

    • Definire i confini concettuali e il contesto storico della disciplina
    • Illustrare i principali temi dell'antropologia filosofica 
    • Introdurre alla conoscenza e alla lettura diretta dei classici della materia
    • Affrontare e discutere un argomento specifico attraverso i classici e il dibattito contemporaneo

    Risultati attesi:

    • conoscenza e comprensione dei testi e dei contesti
    • esposizione ordinata e argomentata delle tematiche generali
    • capacità di esposizione critica di un argomento scelto e discusso, individualmente o in gruppo, attraverso presentazioni in aula
    • avvio alla stesura di un "saggio" filosofico (per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu).

     

    PREREQUISITI

    • Interesse verso le problematiche poste alla riflessione morale dalle scienze biologiche e dalle scienze umane. 
    • Conoscenza di base della tradizione filosofica e culturale. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Modalità didattiche
    Le lezioni si terranno auspicabilmente in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza tramite videoconferenza sulla piattaforma Teams (verrà qui fornito il codice di accesso).

    La frequenza in presenza è vivamente consigliata.

    Il codice per entrare su Teams per chi non potesse fare a meno di seguire la lezione oline è:

     

    o0vxie5

     

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

     

    Lineamenti di antropologia filosofica

     

    Il corso si propone di introdurre ai principali temi dell’ antropologia filosofica con particolare riferimento ad alcuni classici della disciplina.

     

    Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

     

    I modulo

    Lineamenti di antropologia filosofica

    Nel primo modulo il corso si propone di introdurre ai principali temi dell’ antropologia filosofica con particolare riferimento ad alcuni classici della disciplina che saranno ripresi nel II modulo.

     

    II modulo

    L’antropologia morale di Charles Taylor

    Nel secondo modulo il corso si propone di approfondire l’antropologia morale di Charles Taylor delineata nelle sue opere fondamentali a partire da Radici dell’io con particolare attenzione alla sua lettura della tematica dell'individualismo, dell'autenticità e del ruolo della dimensione comunitaria nella modernità e nella contemporaneità.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

    Occorrerà leggere

    Angelo Campodonico, L’uomo. Lineamenti di antropologia filosofica, Rubbettino.

    E due testi a scelta fra

    Seneca, Lettere morali a Lucilio, Mondadori

    Agostino, Confessioni, Einaudi

    M. de Montaigne, Saggi, Mondadori

    Cartesio, Meditazioni metafisiche, Laterza o Regole per la guda dell'intelligenza, Bompiani


    B. Pascal, Pensieri, Bompiani.

    J. Locke, Il secondo trattato sul governo, Rizzoli

    D. Hume, Trattato sulla natura umana, Laterza, libri II e III.

    Alexander Pope, Saggio sull’uomo, Liberilibri e Helvetius, Dello spirito, Editori Riuniti

    P.H. D’Holbach, Sistema della natura, UTET

    A. de Shaftesbury, Scritti morali e politici, Utet, in particolare Lettera sull’entusiasmo e Scritti morali

    J.J. Rousseau, Emilio, Laterza

    G. Herder, Idee per una filosofia della storia dell'umanità, Laterza o Ancora una filosofia della storia per l’educazione dell’umanità, Meltemi.

    F. Schiller, L’educazione estetica dell’uomo, Bompiani

    A. de Tocqueville, La democrazia in America, Rizzoli

    F. Nietzsche, Al di là del bene e del male, Adelphi

    G.H. Mead, Mente, sé, società, Giunti

    P. Tillich, The Courage to Be, Yale University Press

    A. Hirschman Le passioni e gli interessi , Feltrinelli

    C. Taylor , Il disagio della modernità, Laterza

     

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

    I modulo

    Occorrerà leggere

    Angelo Campodonico, L’uomo. Lineamenti di antropologia filosofica, Rubbettino.

     

    E un classico a scelta fra

     

    Seneca, Lettere morali a Lucilio, Mondadori

    Agostino, Confessioni, Einaudi

    M. de Montaigne, Saggi, Mondadori

    Cartesio, Meditazioni metafisiche, Laterza o Regole per la guida dell'intelligenza, Bompiani
    B. Pascal, Pensieri, Bompiani.

    J. Locke, Saggio sull’intelletto umano, Utet , libro II.

    D. Hume, Trattato sulla natura umana, Laterza, libri II e III.

    Alexander Pope, Saggio sull’uomo, Liberilibri e Helvetius, Dello spirito, Editori Riuniti.

    P.H. D’Holbach, Sistema della natura, UTET

    A. de Shaftesbury, Scritti morali e politici, Utet, in particolare Lettera sull’entusiasmo e Scritti morali

    J.J. Rousseau, Emilio, Laterza

    G. Herder, Idee per una filosofia della storia dell'umanità, Laterza o Ancora una filosofia della storia per l’educazione dell’umanità, Meltemi.

    F. Schiller, L’educazione estetica dell’uomo, Bompiani

    A. de Tocqueville, La democrazia in America, Rizzoli

    F. Nietzsche, Al di là del bene e del male, Adelphi

    A.O. Lovejoy, La grande catena dell'essere, Feltrinelli.

    G.H. Mead, Mente, sé, società, Giunti.

    P. Tillich, The Courage to Be, Yale University Press.

    A. Hirschman Le passioni e gli interessi, Feltrinelli-

     

    II modulo

     

    Occorrerà scegliere 2 testi fra:

     

    C. Taylor , Il disagio della modernità, Laterza

    C. Taylor, La topografia morale del sé, ETS e 2 saggi tratti da Etica e umanità, Vita e Pensiero

    C. Taylor, Etica e umanità, Vita e pensiero (tutti i saggi proposti dal docente).

     

    NB: I testi  di Taylor non più in commercio  (La topografia morale del sé e Etica ed umanità) saranno forniti dal docente in aulaweb. Occorrerà informare previamente il docente dei testi che s'intendono portare all'esame.
     

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANGELO CAMPODONICO (Presidente)

    MARIA SILVIA VACCAREZZA

    ROBERTO CELADA BALLANTI (Supplente)

    MICHEL CROCE (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    4 ottobre 2021
     

    Orari delle lezioni

    ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame finale è orale.

    Il processo di valutazione prende in considerazione anche la partecipazione attiva nelle discussioni in aula.

    L'eventuale presentazione  in aula sarà valutata e, se positiva, sarà parte della valutazione finale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La conoscenza e comprensione dei testi e dei contesti e l'esposizione ordinata e argomentata delle tematiche generali saranno accertate nel colloquio orale.

    La capacità di argomentazione su un tema specifico  sarà accertata  attraverso le discussioni e le presentazioni in aula.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/01/2022 09:30 GENOVA Orale
    01/02/2022 09:30 GENOVA Orale
    12/05/2022 09:30 GENOVA Orale
    26/05/2022 09:30 GENOVA Orale
    09/06/2022 09:30 GENOVA Orale
    14/07/2022 09:30 GENOVA Orale
    06/09/2022 09:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Tutti gli iscritti sono invitati a partecipare all'attività di Aulaweb del corso.