Salta al contenuto principale
CODICE 65153
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/08
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

[Aggiornamento del 1° settembre 2021].

Il corso intende offrire una panoramica della riflessione filosofica medievale, dalle sue origini fino alla crisi della scolastica, mediante l'esame delle rispettive scuole e/o autori, il costante riferimento e la puntuale contestualizzazione delle diverse opere e tematiche.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Delineare lo sviluppo del pensiero filosofico dalle ultime manifestazioni della Patristica (Agostino, Boezio) fino al XIV secolo, con particolare riguardo ai pensatori cristiani, senza trascurare le linee del pensiero arabo e ebraico. Commentare alcune opere fondamentali di pensatori della Scolastica in traduzione, e con eventuale riferimento al testo originale

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

_Delineare lo sviluppo del pensiero filosofico medievale da Agostino d’Ippona a Guglielmo d’Ockham, con particolare attenzione alle seguenti tematiche: Dio, l’uomo, il mondo, la verità, il bene.

_Leggere e commentare alcuni testi fondamentali della filosofia medievale.

_Conoscere e analizzare gli snodi storici e filosofico-teologici fondamentali del confronto interreligioso medievale, a partire dall’esame del De rationibus fidei contra Saracenos, Graecos et Armenos ad Cantorem Antiochenum di Tommaso d’Aquino.

 

PREREQUISITI

Conoscere i rudimenti essenziali della Storia della filosofia, in particolare del pensiero antico e medievale.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si terranno auspicabilmente in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza tramite videoconferenza sulla piattaforma Teams. Lezione frontale, eventualmente anche mediante la piattaforma elettronica Microsoft Teams, codice: 6z2ilqd.

Lettura e commento di testi, risposta ad eventuali quesiti degli studenti.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

_Linee di Storia della filosofia medievale.
_ Lettura e commento di alcuni testi fondamentali della filosofia medievale.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

_Linee di storia della filosofia medievale.

_Lettura e commento di alcuni testi fondamentali della filosofia medievale.

_Filosofia e teologia in Tommaso d’Aquino: il De rationibus fidei contra Saracenos, Graecos et Armenos ad Cantorem Antiochenum.

Il corso intende fornire, assieme alle linee fondamentali della Storia della filosofia medievale, gli elementi filosofici, storici e teologici utili a ricostruire e a comprendere il denso e articolato intreccio tra ragione e fede nella scolastica medievale, con particolare attenzione a Tommaso d’Aquino e al confronto tra Cristianesimo e altre religioni.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

_M. Pereira, La filosofia nel Medioevo. Secoli VI-XV, Carocci, Roma 2008; oppure: un altro manuale concordato col docente.
_ Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini - L. Bianchi - C. Marmo - P. Porro, Cortina, Milano 2004.

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

_S. Vanni Rovighi, Storia della filosofia medievale. Dalla Patristica al XIV secolo, a cura di P. Bassiano Rossi, Vita e Pensiero, Milano 2006; oppure: M. Pereira, La filosofia nel Medioevo. Secoli VI-XV, Carocci, Roma 2008; oppure un altro manuale, concordato col docente.

_Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini – L. Bianchi – C. Marmo – P. Porro, Cortina, Milano 2004.

_Tommaso d'Aquino, Sulle ragioni della fede contro le obiezioni dei musulmani, a cura di A. Virgili, prefazione di G.G.M. Scardocci OP, (Collana Thomistica 04) ECV, Wrocław (Poland) 2020.

_A. Lami, La ragionevolezza della fede: alcune osservazioni sul rapporto tra ragione e teologia in Tommaso d’Aquino, in Dialogus. Il dialogo filosofico fra le religioni nel pensiero tardo-antico, medievale e umanistico, a cura di M. Coppola – G. Fernicola – L. Pappalardo, (Institutiones, 4) Città Nuova, Roma 2014, pp. 353-393.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MATTEO ZOPPI (Presidente)

LETTERIO MAURO

ELISABETTA CATTANEI (Supplente)

MARCO DAMONTE (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Lunedì 27 settembre 2021 (aggiornamento del 1° settembre 2021).

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Colloquio orale, eventualmente mediante la piattaforma elettronica Microsoft Teams, codice: 6z2ilqd.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Colloquio orale.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
27/01/2022 15:00 GENOVA Orale
10/02/2022 15:00 GENOVA Orale
12/05/2022 15:00 GENOVA Orale
26/05/2022 15:00 GENOVA Orale
09/06/2022 17:45 GENOVA Orale
15/07/2022 09:00 GENOVA Orale
15/09/2022 15:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

 

Gli studenti impossibilitati a frequentare o che desiderano ulteriori informazioni sul corso sono invitati a prendere contatto col docente a ricevimento, o eventualmente tramite la posta elettronica (zoppimatteo@unige.it); Eventualmente, mediante la piattaforma elettronica Microsoft Teams, codice: 6z2ilqd.