Salta al contenuto principale della pagina

FILOSOFIA DELLA MENTE

CODICE 104251
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 9 cfu al 2° anno di 8455 FILOSOFIA (L-5) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/05
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso è rivolto agli studenti che desiderino conoscere i principali temi indagati dalla filosofia della mente, sia da un punto di vista metafisico ed epistemologico, sia tenendo presenti i risultati scientifici conseguiti dalle neuroscienze e dalle scienze cognitive. Si approfondiranno problemi quali il rapporto mente-corpo, la causalità del mentale, l'intenzionalità e la coscienza.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di introdurre i temi principali indagati dalla filosofia della mente contemporanea, tra cui il rapporto mente-corpo, la causalità del mentale, l'intenzionalità e la coscienza. Verrà fornito l’apparato concettuale e terminologico appropriato per cominciare a riflettere sulle questioni filosofiche riguardanti la mente, nonché chiarito come tali questioni possano essere analizzate non solo da un punto di vista strettamente metafisico ed epistemologico, ma anche tenendo presenti i risultati scientifici conseguiti dalle neuroscienze e dalle scienze cognitive contemporanee.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Obiettivi dell'insegnamento sono: 

    - introdurre l’apparato concettuale e terminologico appropriato per riflettere sulle questioni filosofiche riguardanti la mente, argomentando in modo chiaro e rigoroso;

    - esaminare in modo critico i principali temi e problemi tradizionalmente indagati dalla filosofia della mente, come per esempio il rapporto mente-corpo, la causalità del mentale, l'intenzionalità e la coscienza; 

    - spiegare come tali temi debbano essere analizzati non solo da un punto di vista strettamente metafisico ed epistemologico, ma anche tenendo presenti i risultati scientifici conseguiti dalle neuroscienze e dalle scienze cognitive contemporanee;

    - discutere le principali posizioni teoriche circa la natura della mente.

     

    Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di:

    - conoscere il vocabolario filosofico, i concetti e i temi caratterizzanti la disciplina, nonché gli strumenti concettuali atti a svolgere argomentazioni chiare e rigorose; 

    - stabilire connessioni rilevanti tra le principali problematiche sollevate dalle varie teorie filosofiche della mente;

    - applicare gli strumenti analitici e concettuali propri del ragionamento filosofico nella discussione di problemi riguardanti la mente, proponendo anche in modo autonomo argomentazioni e contro-argomentazioni.

    PREREQUISITI

    Nessuno. Si consiglia comunque di aver già sostenuto l'esame di Ragionamento e teoria della scienza.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, eventuali seminari di esperti esterni e presentazioni in classe da parte degli studenti.

    La frequenza e la presentazione in classe sono vivamente consigliate.

    Gli studenti sono tenuti a iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricati materiali utili per il corso.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso introdurrà le principali questioni che caratterizzano la filosofia della mente tra cui: il problema mente/corpo, l’intenzionalità, i concetti, il rapporto tra mente e linguaggio, la causalità del mentale, la coscienza. Tali problemi saranno esaminati in relazione a posizioni quali: dualismo (sostanza, proprietà, predicati), comportamentismo (classico e contemporaneo), teorie dell’identità, riduzionisimo, eliminativismo, computazionalismo, funzionalismo ed esternalismo.

     

    N.B. Gli studenti che intendano sostenere l’esame per 6 CFU sono tenuti a seguire solo la prima parte del corso (36 ore). Il programma per gli studenti che intendano biennalizzare l'esame dovrà essere concordato direttamente con la docente.

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    1) Un testo a scelta tra:

    Kim, J. (2010), Philosophy of Mind, Westview Press.

    Di Francesco, M., Marraffa, M., Tomasetta, A. (2018), Filosofia della mente, Carocci.

     

    2) Materiali messi a disposizione su Aulaweb.

    Ulteriore bibliografia sarà fornita a lezione.

     

    N.B. Gli studenti che intendano sostenere l’esame per 6 CFU e coloro che intendano biennalizzare l'esame dovranno concordare la bibliografia con il docente.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARCELLO FRIXIONE (Presidente)

    MARIA CRISTINA AMORETTI

    DAVIDE SERPICO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    22 febbraio 2022

    Orari delle lezioni

    FILOSOFIA DELLA MENTE

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Studenti frequentanti: esame orale. Gli studenti frequentanti potranno eventualmente fare una presentazione in classe in sostituzione di una parte dell’esame orale. Le modalità saranno concordate a lezione.

     

    Studenti NON frequentanti: esame orale.

     

    La preiscrizione all’esame è obbligatoria e deve essere effettuata almeno una settimana prima dell’appello prescelto.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame orale valuta la capacità dello studente di conoscere il vocabolario filosofico, i concetti e i temi caratterizzanti la disciplina, nonché gli strumenti concettuali atti a svolgere argomentazioni chiare e rigorose; stabilire connessioni rilevanti tra le principali problematiche sollevate dalle varie teorie filosofiche della mente; applicare gli strumenti analitici e concettuali propri del ragionamento filosofico nella discussione di problemi riguardanti la mente, proponendo anche in modo autonomo argomentazioni e contro-argomentazioni.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/05/2022 09:00 GENOVA Orale
    31/05/2022 09:00 GENOVA Orale
    16/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    30/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    08/09/2022 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Coloro che fossero impossibilitati a frequentare le lezioni sono tenuti a mettersi in contatto con il docente.