Salta al contenuto principale della pagina

STORIA DELLA CRITICA D'ARTE

CODICE 65061
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8467 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO(LM-89) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-38) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-37) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si prefigge di offrire una panoramica, ricca e precisa, sulle discussioni legate al mondo dell’arte e degli artisti nell’età moderna, con particolare attenzione ai secoli fra il XVIII e il XX. Sarà altresì esaminato l’affermarsi dell’insegnamento della storia dell’arte come disciplina all’interno del mondo accademico e universitario, con un peculiare riguardo nei confronti della realtà italiana.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si prefigge di offrire una panoramica, ricca e precisa, sulle discussioni legate al mondo dell’arte e degli artisti nell’età moderna, con particolare attenzione ai secoli fra il XVIII e il XX. Sarà altresì esaminato l’affermarsi dell’insegnamento della storia dell’arte come disciplina all’interno del mondo accademico e universitario, con un peculiare riguardo nei confronti della realtà italiana.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si propone di fornire alle studentesse e agli studenti una sintesi delle discussioni sulle arti, con particolare attenzione a quelle del periodo moderno (XVIII-XX secolo), nonché ad illustrare e discutere le fonti utilizzate dagli studiosi  come materia per i loro scritti.
    Particolare attenzione sarà riservata alle modalità con le quali l'insegnamento della critica d'arte si è via via modificato, in particolare durante i secoli XIX e XX. Pertanto, la finalità ultima, e più ambiziosa del corso, sarà quella di fornire alle studentesse e agli studenti una piena padronanza delle metodologie impiegate nonché del lessico utilizzato dalla critica d'arte nel suo evolversi nel tempo.

    PREREQUISITI

    Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento è necessaria una buona conoscenza della storia dell'arte dell'età Moderna e Contemporanea.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si terranno in presenza (con prenotazione obbligatoria del posto da parte degli studenti tramite app, a causa delle limitazioni di capienza delle aule imposte in relazione alla pandemia Covid; per la app: https://cedia.unige.it/sites/cedia.unige.it/files/pagine/Prenotazione%20del%20posto%20in%20aula%20-20Guida%20allo%20studente_UNIGE.pdf).

    Per frequentare è necessario essere muniti di "Green Pass".

    La frequenza in presenza, ove possibile, è consigliata (in Aula 8, via Balbi 2).

    Gli studenti che non hanno modo di partecipare di persona possono seguire a distanza le lezioni impartite in aula, sul canale Teams utilizzando il seguente codice: yuuaig4.

    Si ricorda l'iscrizione all'Aulaweb dell'insegnamento, che è uno strumento indispensabile per le comunicazioni e l'accesso a materiali utili per lo studio e per l'esame finale.

    La docente metterà, infatti, a disposizione su AulaWeb materiali integrativi utili alla preparazione dell'esame.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:

    • Gli strumenti della ricerca storico-artistica: le fonti, la documentazione d'archivio, la documentazione figurativa e la relativa storiografia.
    • La storia della storiografia artistica da Luigi Lanzi al Novecento.
    • Percorsi della ricerca storico-artistica con particolare riguardo per le problematiche concernenti la periodizzazione, la definizione degli stili, l'esame dei processi di produzione, di circolazione dei manufatti e di collezionismo. 

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia per le studentesse e gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu


    L. Venturi, Storia della critica d'arte, Torino, Einaudi, 2000;

    La storia delle storie dell’arte, a cura di O. Rossi Pinelli, Torino, Piccola Biblioteca Einaudi, 2014;

    G.C. Sciolla, La critica d’arte del Novecento, Torino, Utet,1995.  

    Durante lo svolgimento del corso verranno inoltre suggerite altre letture di approfondimento

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ELIANA CARRARA (Presidente)

    PAOLO ANTONINO MARIA TRIOLO

    ELENA PUTTI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni avranno inizio martedì 28 settembre 2021, alle h.15.00 (Aula 8, via Balbi 2)

    e proseguiranno con il seguente orario (con la collaborazione della Dott.ssa Nadia Raimo):

    - martedì h. 15.00-17.00;

    - giovedì h. 15.00-17.00.

     

    Orari delle lezioni

    STORIA DELLA CRITICA D'ARTE

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste in una prova orale.

    Essa consiste nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento e al commento di passi tratti dalle fonti o da testi critici presi in esame nel corso delle lezioni.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni. L'accertamento avverrà attraverso un esame orale che verificherà: la conoscenza e la comprensione della bibliografia; la capacità di creare collegamenti tra gli argomenti affrontati; la capacità critica e di riflessione personale.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2022 13:00 GENOVA Orale
    11/02/2022 12:00 GENOVA Orale
    11/05/2022 12:00 GENOVA orale laureandi appello riservato ai laureandi della sessione estiva
    17/06/2022 13:00 GENOVA Orale
    01/07/2022 13:00 GENOVA Orale
    15/07/2022 13:00 GENOVA Orale
    16/09/2022 13:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    In caso di sospensione dall'emergenza Covid 19 gli esami si potranno svolgere in presenza. In caso contrario varranno i codici e le informazioni emanate su Teams.