CODICE | 65213 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
12 cfu al 2° anno di 8459 STORIA (L-42) GENOVA
9 cfu al 2° anno di 8455 FILOSOFIA (L-5) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso affronta un percorso tematico attraverso i secoli a partire dall'epoca delle grandi esplorazioni geografiche fino all'età napoleonica. Lo studente deve possedere buone conoscenze della storia generale tra l'età antica e quella medievale.
L’insegnamento ha due obbiettivi formativi: far acquisire una conoscenza approfondita dei temi fondamentali e dei grandi processi della storia moderna dell’Europa tra XV e XIX secolo; far acquisire un metodo di interpretazione critica della letteratura storiografica e delle fonti della storia moderna.
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e le categorie interpretative per ricostruire la storia del passato, per leggere criticamente un testo o un documento, per stabilire connessioni tra processi e eventi, e per comunicare con un linguaggio scientifico i risultati di una lettura o di una ricerca.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere un testo di storia e storiografia dell'età moderna, discuterlo ed inserirlo nel dibattito scientifico attuale. Lo studente dovrà inoltre aver sviluppato le conoscenze di base e le competenze fondamentali della materia.
Sapere leggere e comunicare correttamente in lingua italiana. Aver acquisito le conoscenze storiche di base della scuola secondaria di secondo grado.
Lezioni frontali e seminariali. Le lezioni si terranno auspicabilmente in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza tramite videoconferenza sulla piattaforma Teams. Codice di accesso classe Teams: q0d5rm8
Modulo I: La storia del mondo modeno tra tardo XV secolo e primo Ottocento (20 lezioni)
Modulo II: Temi e problemi di storia della società europea in antico regime (20 lezioni)
Modulo I: V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Torino-Milano 2019 (da integrare con le dispense delle 20 lezioni del modulo)
Modulo II: Dispense fornite dal docente (verranno caricate su aulaweb e su Teams). Gli studenti del CdS in Storia dovranno prepararsi utilizzando le dispense corrispodenti a tutte le 20 lezioni del modulo. Gli studenti del CdS in Filosofia dovranno prepararsi sulle dispense di 10 lezioni a scelta (in sede d'esame dovranno presentare l'elenco delle 10 lezioni prescelte)
Ricevimento: Su appuntamento, preferibilmente il lunedì dalle 15 alle 18
EMILIANO BERI (Presidente)
PAOLO CALCAGNO
LUCA LO BASSO (Supplente)
14 febbraio 2022
L'esame è orale, consiste in un colloquio con domande relative al contenuto del manuale e delle dispense delle lezioni del II modulo.
Gli studenti del CdS in Storia dovranno preparare il manuale (Modulo I) e le dispense di tutte le 20 lezioni del Modulo II
Gli studenti del CdS in Filosofia dovranno preparare il manuale (Modulo I) e le dispense di 10 lezioni del Modulo II (presentando in sede d'esame l'elenco delle lezioni prescelte)
Nell’esame, che si svolgerà in forma orale, verranno proposti all’esaminando/a uno o più argomenti specifici contenuti nel manuale e nelle dispense. Si richiederà all’esaminando/a di illustrare tali argomenti con spirito critico, in modo corretto e articolato, usando un linguaggio appropriato. Sarà verificata anche la sua capacità di stabilire nessi significativi con gli altri temi trattati nel corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/12/2021 | 08:00 | GENOVA | orale Prof. Raggio | |
16/12/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
19/01/2022 | 08:00 | GENOVA | orale Prof. Raggio | |
20/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
03/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
08/02/2022 | 08:00 | GENOVA | orale Prof. Raggio | |
12/05/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
26/05/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
09/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
23/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale |