CODICE 65234 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 9 cfu anno 2 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA 12 cfu anno 3 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA 12 cfu anno 2 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento si prefigge di fornire allo studente un inquadramento di base della storia contemporanea dei paesi europei ed extraeuropei, attraverso una prospettiva che evidenzi la pluralità degli approcci metodologici nell'analisi storica. L'arco cronologico dell'insegnamento va dalla Rivoluzione francese (1789) alla fine della Guerra fredda (1989-91) e prevede l'analisi dei principali eventi storici e la trattazione delle questioni storiografiche più rilevanti per l'età contemporanea. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Scopo dell'insegnamento è fornire un inquadramento di base dei principali fenomenipolitici, sociali, economici e culturali dell'età contemporanea (dalla Rivoluzione francese alla fine della Guerra fredda), in una prospettiva tanto nazionale quanto globale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi Formativi Scopo dell’insegnamento è fornire un inquadramento di base dei principali fenomeni politici, sociali, economici e culturali dell’età contemporanea (dalla Rivoluzione francese alla fine della Guerra fredda), in una prospettiva tanto nazionale quanto globale. Risultati di apprendimento Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di: - dimostrare un solido orientamento di fronte ai principali snodi e processi della storia contemporanea (conoscenza e capacità di comprensione) - sviluppare la capacità di costruire nessi fra fenomeni e proporre analisi in termini di processi e in termini comparativi (conoscenza e capacità di comprensione applicata) - riconoscere la natura delle fonti per la storia contemporanea ed essere in grado di vagliarne il rilievo rispetto agli specifici problemi affrontati (conoscenza e capacità di comprensione applicata) - sviluppare un approccio critico consapevole alle interpretazioni storiografiche (autonomia di giudizio). - utilizzare un appropriato linguaggio disciplinare articolando i problemi analizzati secondo i loro diversi aspetti (istituzionali, economici, culturali…) ed evidenziandone le connessioni (abilità comunicative scritte e orali) MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si terranno auspicabilmente in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza tramite videoconferenza sulla piattaforma Teams (verrà qui fornito il codice di accesso). GLI STUDENTI SONO INVITATI A ISCRIVERSI ALLA PAGINA DI AULAWEB PRIMA DELL'INIZIO DEL CORSO, TUTTE LE COMUNICAZIONI RELATIVE AL CORSO PASSERANNO DA QUELLA PIATTAFORMA. IN QUELLO SPAZIO VIRTUALE TROVERETE LE SLIDES DELLE LEZIONI E ALTRI MATERIALI. PROGRAMMA/CONTENUTO Per tutti i moduli (9 o 12 cfu) il programma si articola seguendo le scansioni tematiche del manuale di riferimento. I differenti moduli si differenziano per il diverso livello di approfondimento storiografico, connesso con lo studio di monografie specialistiche. Per il modulo da 9 cfu agli studenti è richiesta la preparazione dei due volumi del manuale più 1 monografia a scelta. Per il modulo da 12 cfu agli studenti è richiesta la preparazione dei due volumi del manuale più 2 monografie a scelta. TESTI/BIBLIOGRAFIA Il programma è il medesimo per frequentanti e non frequentanti Manuale di riferimento: A. M. Banti, L’età contemporanea, vol I (Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo) e vol. II (Dalla Grande Guerra a oggi), Laterza, Roma-Bari, 2012. Monografie a scelta Per il programma da 9 cfu, lo studente deve preparare, oltre ai due volumi del manuale, 1 monografia a scelta dall’elenco sottostante. Per il programma da 12 cfu, lo studente deve preparare, oltre ai due volumi del manuale, 2 monografie a scelta dall’elenco sottostante. Gli studenti possono eventualmente scegliere di leggere le monografie nella lingua originale in cui sono state pubblicate. N.B. L'elenco è stato modificato rispetto agli anni precedenti. Wolfgang Reinhard, Storia del colonialismo, Torino, Einaudi, 2002 [1996] Alberto Mario Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Einaudi, Torino 2011 [2000]. Eugen Weber, Da contadini a francesi. La modernizzazione della Francia rurale, 1870-1914, Il Mulino, Bologna 1989 [1976]. Christopher A. Bayly, La nascita dell'uomo moderno, 1780-1914, Einaudi, Torino 2009 [2004]. Eric J. Hobsbawm, Il trionfo della borghesia. 1848-1875, Laterza, Roma-Bari 2018 [1975]. Cemil Aydin, Il lungo Ottocento. Una storia politica internazionale, Einaudi, Torino 2019 [2016]. Arno J. Mayer, Il potere dell’Ancien Régime fino alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 1999 [1981]. Sven Beckert, L’impero del cotone. Una storia globale, Einaudi, Torino 2016 [2014] James Gelvin, Storia del Medio Oriente moderno. Nuova edizione ampliata, Einaudi, Torino, 2021 [2020]. Stéphane Audoin-Rouzeau, Annette Becker, La violenza, la crociata, il lutto. La Grande guerra e la storia del Novecento,Einaudi, Torino 2002 [2000]. Eric D. Weitz, La Germania di Weimar. Utopia e tragedia, Torino, Einaudi, 2008 [2007]. Karl Polanyi, La grande trasformazione. Le origini economiche e politiche della nostra epoca, Einaudi, Torino, 2010 [1944]. Ian Kershaw, Hitler e l'enigma del consenso, Laterza, Roma-Bari 2006 [1991]. Franz Neumann, Behemoth. Struttura e pratica del nazionalsocialismo, Bruno Mondadori, Milano 2007 [1942]. George L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Laterza, Roma-Bari 2002 [1990]. Cristopher R. Browning, Uomini comuni. Polizia tedesca e "soluzione finale" in Polonia, Einaudi, Torino 2004 [1992]. Robert O. Paxton, Il fascismo in azione, Mondadori, Milano 2005 [2004]. Angelo Tasca, Nascita e avvento del fascismo, Edizioni Pigreco, Roma 2012 [1950]. István Deák, Europa a processo. Collaborazionismo, resistenza e giustizia tra guerra e dopoguerra, il Mulino, Bologna 2019 [2015]. Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Bollati Boringhieri, Torino, 2013 [1991]. Holly Case, L'età delle questioni. Politica e opinione pubblica dalla Rivoluzioni alla Shoah, Carocci, Roma 2021 [2018]. Victoria de Grazia, L'impero irresistibile: la società dei consumi americana alla conquista del mondo, Torino, Einaudi, 2006 [2005] Tony Judt, Postwar. La nostra storia 1945-2005, Roma-Bari, Laterza 2017 [2005] David S. Landes, Prometeo liberato. Trasformazioni tecnologiche e sviluppo industriale nell’Europa occidentale dal 1750 ai giorni nostri, Einaudi, Torino, 2016 [1969] DOCENTI E COMMISSIONI GURI SCHWARZ Ricevimento: Il ricevimento si svolgerà previo appuntamento da prendersi via email. Commissione d'esame GURI SCHWARZ (Presidente) FRANCESCO CASSATA EDOARDO MARCELLO BARSOTTI (Supplente) NICOLA BASSONI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 16 febbraio 2022 Orari delle lezioni STORIA CONTEMPORANEA ESAMI MODALITA' D'ESAME Per i NON FREQUENTANTI l'esame è solo orale. Sarà dedicato alla verifica delle conoscenze e della capacità di elaborazione critica dello studente, si articolerà nella discussione della/e monografie a scelta e dei due volumi del manuale. Ai frequentanti è invece offerta la possibilità di dimostrare la padronanza delle nozioni contenute nei due volumi del manuale attraverso due prove scritte che si svolgeranno in itinere. La prima prova si svolgerà a metà corso e verterà sul primo volume del manuale, mentre la seconda si terrà nell'ultima lezione del corso e riguarderà il secondo volume del manuale. Le prove scritte faranno media con l’esame orale per l’attribuzione del voto finale (ma solo se superate). Qualora superino entrambi le prove scritte, gli studenti dovranno poi sostenere una parte di esame orale limitato alla discussione della/e monografia/e scelta. Chi supera una sola delle prove scritte dovrà portare all'orale il testo monografico a scelta, più il volume del manuale relativo alla prova NON superata. Ovviamente chi non supera nessuna delle due prove dovrà portare all'orale entrambi i volumi del manuale, più la monografia a scelta. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La commissione d’esame verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi, tenendo conto dei seguenti fattori: a) livello di padronanza delle nozioni fondamentali; b) capacità di applicare la conoscenza (analisi delle fonti); c) capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; d) capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, utilizzando il linguaggio specialistico della disciplina. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/01/2022 09:00 GENOVA Orale 07/02/2022 09:00 GENOVA Orale 09/05/2022 09:00 GENOVA Orale 07/06/2022 09:00 GENOVA Orale 20/06/2022 09:00 GENOVA Orale 04/07/2022 09:00 GENOVA Orale 12/09/2022 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI La frequenza è vivamente consigliata. Le studentesse e gli studenti in Erasmus potranno concordare con il docente il programma d’esame. Le studentesse e gli studenti in Erasmus potranno sostenere una parte dell'esame in lingua inglese.