CODICE 84367 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 6 cfu anno 1 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - GENOVA 9 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA 9 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA 9 cfu anno 2 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA 9 cfu anno 1 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso mira ad approfondire i temi e i problemi dell'età moderna concentrandosi sul contesto spaziale della penisola italian, dove le vicende storiche contribuirono a definire un certo assetto politico-istituzionale e un certo quadro socio-economico. Scopo del corso è quello di formulare delle riflessioni sul panorama italiano preunitario che mettano in risalto le differenze tra le varie aree, ma che al contempo stimolino la ricerca delle forti interconnessioni sistemiche OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI ll corso ha lo scopo di approfondire i temi e i problemi legati alla storia della penisola italiana e dei suoi Stati durante i secoli dell’antico regime, attraverso la definizione e la discussione delle diverse tradizioni storiografiche. I vari aspetti di natura politico-istituzionale, socio-economica e culturale saranno esaminati con un approccio diacronico e seguendo percorsi specifici per le diverse realtà statuali. Esercitazioni dirette sulle fonti verranno proposte al fine di stimolare un approccio critico e di comprendere l’effettivo svolgimento dei percorsi storiografici in materia OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi che l'insegnamento si prefigge sono tre: 1) far conoscere agli studenti la storia degli antichi Stati italiani, sullo sfondo della più generale storia moderna che hanno già studiato (a diversi livelli) nelle scuole superiori e nel primo ciclo universitario 2) far riflettere sulla similarità (e sulle specificità) che una comparazione tra le vicende degli antichi Stati italiani e quelle degli altri Stati europei degli stessi secoli può mettere in luce 3) far apprendere le tradizioni storiografiche dei vari contesti statuali e presentare il panorama delle fonti sulle quali si basano PREREQUISITI Conoscenze di base della storia europea tra XV e XVIII secolo MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si terranno in presenza, negli orari e nelle aule indicati sul portale https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ (con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza su piattaforma Teams: codice di accesso lk198ky) PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Un profilo storico dell'Italia nei secoli dell'antico regime. Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Un profilo storico dell'Italia nei secoli dell'antico regime. Un approfondimento sulla Repubblica di Genova TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu M. Verga, Gli antichi stati italiani, in Storia moderna, Manuali Donzelli, pp. 351-371 (copia pdf presso il docente) D. Sella, L'Italia del Seicento, Laterza (il libro è fuori catalogo, ma è rintracciabile e acquistabile in rete; inoltre il docente dispone di un file pdf del libro stesso) E. Pagano, Gli stati italiani: territorio e profili istituzionali, in L'Italia e i suoi stati nell'età moderna, Editrice La Scuola, pp. 205-262 (copia pdf presso il docente) Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu: M. Verga, Gli antichi stati italiani, in Storia moderna, Donzelli, pp. 351-371 D. Sella, L'Italia del Seicento, Laterza (il libro è fuori catalogo, ma è rintracciabile e acquistabile in rete; inoltre il docente dispone di un file pdf del libro stesso) E. Pagano, Gli stati italiani: territorio e profili istituzionali, in L'Italia e i suoi stati nell'età moderna, Editrice La Scuola, pp. 205-262 (copia pdf presso il docente) Saggi di Arturo Pacini e Carlo Bitossi all'interno del volume Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Società ligure di storia patria (copia pdf presso il docente) DOCENTI E COMMISSIONI PAOLO CALCAGNO Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento: per concordare un incontro scrivere a paolo.calcagno@unige.it Commissione d'esame PAOLO CALCAGNO (Presidente) LUCA LO BASSO EMILIANO BERI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 14 febbraio 2022 Le lezioni si interromperanno il 28 marzo e riprenderanno il 27 aprile. Il termine delle lezioni è previsto per il 19 maggio. Orari delle lezioni STORIA DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME La prova sarà orale sotto forma di colloquio con domande relative al contenuto dei testi indicati in bibliografia. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Nell’esame, che si svolgerà in forma orale, verranno proposti all’esaminando/a uno o più argomenti specifici contenuti nei testi indicati. Si richiederà all’esaminando/a di illustrare tali argomenti con spirito critico, in modo corretto e articolato, e usando un linguaggio appropriato; si verificherà anche la sua capacità di stabilire nessi significativi con altri temi trattati nel medesimo testo o affrontati durante le lezioni (nel caso dei frequentanti) Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 19/01/2022 09:00 GENOVA Orale 02/02/2022 09:00 GENOVA Orale 11/05/2022 09:00 GENOVA Orale 25/05/2022 09:00 GENOVA Orale 08/06/2022 09:00 GENOVA Orale 22/06/2022 09:00 GENOVA Orale 14/09/2022 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Non ci sono altre informazioni, ma il docente è sempre a disposizione attraverso la posta elettronica (paolo.calcagno@unige.it)