Salta al contenuto principale della pagina

LETTERATURA LATINA LM)

CODICE 61746
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 11268 FILOLOGIA E SCIENZE DELL'ANTICHITA' (LM-15) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 9023 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ: ARCH., FILOL.E LETT., STORIA(LM-15) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/04
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso intende avviare ad un'analisi approfondita a livello specialistico di storia, temi e testi della letteratura latina, ed è utile per l'acquisizione dei 24 crediti per l'accesso all'insegnamento.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento intende fare acquisire agli studenti una conoscenza approfondita, attraverso la lettura diretta dei testi, della storia della letteratura latina dall’età arcaica fino al V/VI sec. d.C., sviluppando la capacità di mettere in relazione il fatto letterario con il suo contesto storico, culturale e artistico; la capacità di cogliere gli elementi di continuità e di innovazione di questa letteratura rispetto alla grande esperienza greca che la ha preceduta; la capacità di individuare le caratteristiche formali e di contenuto dei diversi generi letterari, applicando tecniche di interpretazione adeguate; la capacità di analisi sui più vari livelli dei testi in lingua proposti durante il corso e, più in generale, di qualsiasi testo letterario latino.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento intende fare acquisire agli studenti una conoscenza approfondita, attraverso la lettura diretta dei testi, della storia della letteratura latina dall’età arcaica fino al V sec. d.C., sviluppando la capacità di mettere in relazione il fatto letterario con il suo contesto storico, culturale e artistico; la capacità di cogliere gli elementi di continuità e di innovazione di questa letteratura rispetto alla grande esperienza greca che la ha preceduta; la capacità di individuare le caratteristiche formali e di contenuto dei diversi generi letterari, applicando tecniche di interpretazione adeguate; la capacità di analisi sui più vari livelli dei testi in lingua proposti durante il corso (anche poetici, aggiungendo alle pregresse competenze sulla metrica dattilica anche quelle sulla metrica lirica) e, più in generale, di qualsiasi testo letterario latino.

    Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito le metodologie e gli strumenti per affrontare direttamente, a livello specialistico, l’interpretazione e l’analisi dei testi latini, sul piano linguistico, metrico,stilistico,retorico, tematico e storico-letterario, con particolare riguardo all’evoluzione dei generi letterari nella storia della letteratura latina.

    PREREQUISITI

    Si richiede una solida conoscenza della lingua latina, della metrica dattilica (esametro e pentametro) e, da parte degli studenti che non l'abbiano sostenuta alla triennale entro gli ultimi 4 anni, si richiede il superamento di una Prova scritta propedeutica di Traduzione dal Latino (informazioni in proposito vanno richieste alla Prof.ssa Lara Nicolini, che si occupa della prova).

    Si ricorda che per favorire la preparazione di solide basi grammaticali e per la preparazione della prova scritta propedeutica sono attivate fra primo e secondo semestre Lettorati di Latino per principianti, di Latino intermedio e di Latino avanzato, aperti a tutti gli studenti (vedi maggiori dettagli nel campo ALTRE INFORMAZIONI).

    Tutti gli studenti del corso sono tenuti ad iscriversi ad Aulaweb.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, eventuale discussione seminariale sulla base di elaborati prodotti dagli studenti.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Un viaggio molto pericoloso: il libro ottavo delle Metamorfosi di Apuleio

    Nel libro ottavo delle Metamorfosi viene narrata la conclusione tragica della storia di Càrite e Tlepolemo, in cui non sono casuali i parallelismi tanto strutturali quanto di dettaglio con la tragedia greca. In seguito al cambio di padroni, la servitù di casa si dà allora alla fuga, trascinando con sè il nostro eroe, Lucio trasformato in asino, carico di bagagli. Il racconto di Apuleio segue a questo punto la fuga degli schiavi, che prende la forma di un viaggio periglioso attraverso territori desolati, rischiosi sia quando sono disabitati sia quando i nostri viaggiatori incontrano dei villaggi. Alla fine Lucio viene venduto a degli equivoci sacerdoti della dea Siria (si tratta della prima delle vendite successive subite nel libro seguente dal nostro eroe, che ogni volta che cambia padrone diminuisce di prezzo, risultando sempre più malandato) e continua insieme a loro un continuo vagabondaggio che nuovamente gli fa rischiare la morte. La struttura odeporica del libro lo apparenta alla struttura analoga di molti romanzi greci di amore e di avventura, ma rappresenta al tempo stesso un unicum la cui struttura verrà attentamente analizzata durante il corso.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Corso monografico:

    1) Apuleio, Le Metamorfosi, a cura di Lara Nicolini, BUR 2005 (in originale latino solo il l. VIII, in italiano lettura di tutto il romanzo).

    Testi di complemento (preparazione a cura degli studenti):

    2) Orazio, Satire,a cura di Mario Labate, BUR 1994 (libro I, satire 1, 3, 4, 5, 6, 10).

    3) Catullo, la seguente scelta di carmi con lettura metrica:

    1; 3; 5; 13; 42 = endecasillabi faleci

    4 = trimetri giambici

    8 = scazonti

    11; 51 = Strofe saffica

    Bibliografia: Catullo, I Canti, intr. e note di A. Traina, trad. di E. Mandruzzato, Milano, BUR; oppure Catullo, Le poesie, a cura di F. Della Corte, Milano, Mondadori (Fondazione Lorenzo Valla) 1977.

    4) Orazio, Carmina, la seguente scelta di odi con lettura metrica:

    1,1 = asclepiadei minori

    1,11 = asclepiadei maggiori

    4,1= gliconeo + asclepiadeo minore

    1,9; 4,15 = strofe alcaica.

    Bibliografia: Orazio, Odi ed epodi, intr. di A. Traina, Milano, BUR 1985.

    Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con il manuale di S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma, Carocci, 1998 e con l’eventuale materiale caricato o comunque indicato su Aulaweb. 

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ALICE BONANDINI (Presidente)

    LARA NICOLINI

    VALTER LAPINI (Presidente Supplente)

    SILVIA SPERIANI (Presidente Supplente)

    BIAGIO SANTORELLI (Supplente)

    DILETTA VIGNOLA (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    L'inizio delle lezioni sarà Lunedì 20 settembre.

    L'orario delle lezioni sarà il seguente:

    Lunedì, ore 15,00-17,00, aula 2

    Martedì, ore 11,00-13,00, aula2

    Giovedì, ore 11,00-13,00, aula 6

    Venerdì, ore 15,00-17,00, aula 6

    Le lezioni si terranno in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza sia in sincrono (la modalità preferibile per la possibilità di avere comunque un'interazione attiva nel corso), sia attraverso la registrazione delle lezioni. Il codice del canale Teams usato per le lezioni sarà: hhsri2w

    La frequenza alle lezioni e la partecipazione alle attività sono caldamente consigliate.

    Il codice usato per il Ricevimento  (che potrà avvenire comunque a distanza, su appuntamento da prenotare via mail) sarà: pq1sosu

    Si prevede che il Corso, tranne imprevisti, si concluda intorno alla fine di ottobre, dato che la docente, a partire dal 1 novembre, andrà in anno sabbatico.

    Orari delle lezioni

    LETTERATURA LATINA LM)

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale preceduto da un eventuale lavoro seminariale esposto oralmente e consegnato anche in forma scritta alla docente durante il corso.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame vaglierà in primo luogo le competenze dello studente riguardo alla lingua latina, e verterà in particolare sull’accertamento delle competenze linguistiche, stilistiche, metriche, retoriche e interpretative attraverso la traduzione e l’esegesi dei testi latini in programma (è richiesta la lettura metrica dei testi poetici in esametri, in distici elegiaci, e nei metri lirici in programma). Parte della valutazione verrà inoltre basata su eventuali lavori seminariali esposti dagli studenti durante il corso.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2022 15:00 GENOVA Esame su appuntamento Prof.ssa Bonandini Appello d’esame riservato agli studenti che portano programmi di Grammatica latina e Letteratura latina LM della prof.ssa Moretti. All’atto dell’iscrizione, gli studenti devono contattare via e-mail Alice Bonandini (alice.bonandini@unige.it) per comunicare il programma.
    10/02/2022 15:00 GENOVA Esame su appuntamento Prof.ssa Bonandini Appello d’esame riservato agli studenti che portano programmi di Grammatica latina e Letteratura latina LM della prof.ssa Moretti. All’atto dell’iscrizione, gli studenti devono contattare via e-mail Alice Bonandini (alice.bonandini@unige.it) per comunicare il programma.
    12/05/2022 08:30 GENOVA Esame su appuntamento Prof.ssa Bonandini Appello riservato ai LAUREANDI che portano il programma di Grammatica latina o Letteratura latina - LM della prof.ssa Moretti. All’atto dell’iscrizione, gli studenti devono contattare via e-mail Alice Bonandini (alice.bonandini@unige.it) per comunicare il programma.
    25/05/2022 15:00 GENOVA Esame su appuntamento Prof.ssa Bonandini Appello d’esame riservato agli studenti che portano programmi di Grammatica latina e Letteratura latina LM della prof.ssa Moretti. All’atto dell’iscrizione, gli studenti devono contattare via e-mail Alice Bonandini (alice.bonandini@unige.it) per comunicare il programma.
    07/06/2022 08:30 GENOVA Esame su appuntamento Prof.ssa Bonandini Appello d’esame riservato agli studenti che portano programmi di Grammatica latina e Letteratura latina LM della prof.ssa Moretti. All’atto dell’iscrizione, gli studenti devono contattare via e-mail Alice Bonandini (alice.bonandini@unige.it) per comunicare il programma.
    28/06/2022 08:30 GENOVA Esame su appuntamento Prof.ssa Bonandini Appello d’esame riservato agli studenti che portano programmi di Grammatica latina e Letteratura latina LM della prof.ssa Moretti. All’atto dell’iscrizione, gli studenti devono contattare via e-mail Alice Bonandini (alice.bonandini@unige.it) per comunicare il programma.
    14/09/2022 15:00 GENOVA Esame su appuntamento Prof.ssa Bonandini Appello d’esame riservato agli studenti che portano programmi di Grammatica latina e Letteratura latina LM della prof.ssa Moretti. All’atto dell’iscrizione, gli studenti devono contattare via e-mail Alice Bonandini (alice.bonandini@unige.it) per comunicare il programma.

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si consiglia caldamente la frequenza: una frequenza attiva alle lezioni, con preparazione dei brani di volta in volta affrontati, sarà valutata in sede di esame. Coloro che per gravi ragioni non potessero frequentare dovranno  mettersi in contatto con la docente obbligatoriamente entro il primo mese di corso, in modo da poter essere messi in contatto con i loro colleghi frequentanti.

    Per gli studenti che avessero ancora lacune linguistiche, sono attivati:

    1) un Lettorato per principianti assoluti di 60 ore, tenuto nel I semestre dalla Prof.ssa Maria Rosaria di Garbo (organizzato dal Corso di Beni Culturali, ma aperto e vivamente consigliato anche agli studenti di tutti i Corsi di Laurea), da integrare con l'aiuto dei tutores linguistici per gli esercizi pratici e la loro correzione.

    2) un Lettorato a livello intermedio (sintassi) di 45 ore, tenuto nel II semestre dalla Prof.ssa Maria Rosaria di Garbo, da integrare con l'aiuto dei tutores linguistici per gli esercizi pratici e la loro correzione.  

    3) un Laboratorio di traduzione di 30 ore organizzato  nel I semestre dalla Dott.ssa Alice Bonandini, obbligatorio per i classicisti  che non avessero passato la prova d'accesso consistente in una versione dal Latino (ma MOLTO CALDAMENTE consigliato a TUTTI i classicisti), e aperto anche a tutti i modernisti interessati, in particolare per superare la Prova propedeutica di Traduzione dal Latino.

    Tutti gli studenti sono tenuti a iscriversi ad Aulaweb in tempo per l'inizio del corso.