
News ed eventi
-
notizia
-
notizia
Inizio lezioni Anno Accademico 2023-2024
-
notizia
Abbonamenti gratuiti ai quotidiani
-
notizia
Bando di ammissione IANUA 2023/24
-
notizia
Abbonamento CityPass AMT gratuito per le matricole UniGe
-
notizia
Summer School Umanesimo e Intelligenza Artificiale (14-16 settembre 2023 Padova)
14/09/2023 - 14/09/2023
Informazioni 2023/2024
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-15
- Classe delle lauree magistrali in FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA'
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- LARA PAGANI
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2023/2024
- Didattica programmata 2023/2024
- Regolamento a.a. 2023/2024
Informazioni 2022/2023
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-15
- Classe delle lauree magistrali in FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA'
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- LARA PAGANI
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2022/2023
- Didattica programmata 2022/2023
- Regolamento a.a. 2022/2023
Informazioni 2021/2022
- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
- Durata e crediti
-
- 2
- Anni
- 120
- CFU
-
- LM-15
- Classe delle lauree magistrali in FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA'
-
- Accesso libero
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi 2021/2022
- Didattica programmata 2021/2022
- Regolamento a.a. 2021/2022
Attenzione! Questo corso di laurea è ad accesso libero, ma prevede il superamento di una verifica.
Leggi attentamente le pagine Requisiti di accesso e modalità di iscrizione e Verifica della preparazione personale.
Il corso in breve
Presentazione
Il corso di laurea magistrale in Filologia e Scienze dell'Antichità ti offre la possibilità di approfondire i più importanti temi relativi al mondo antico, tanto sotto l'aspetto filologico e letterario quanto sotto quello storico. Il corso permette un approccio di studio approfondito e completo, che trae giovamento anche da attività extracurriculari, come seminari e lezioni di docenti esterni, laboratori, tirocini, stage visite e viaggi di studio.
Imparare facendo
Studiando Filologia e Scienze dell'Antichità potrai esercitarti o metterti alla prova anche:
- scegliendo dove trascorrere lo Stage di formazione al lavoro
- partecipando al Laboratorio di Progettazione didattica;
- lavorando sull'importante collezione di papiri dell’Università di Genova;
- collaborando alla Rassegna della letteratura italiana;
- tenendo in molti corsi brevi seminari per i tuoi colleghi e gli studenti più giovani
Sbocchi professionali
Il Corso in Filologia e Scienze dell'Antichità ha come sbocco naturale l'insegnamento delle materie letterarie nelle Scuole medie, e di italiano, latino e greco nelle Scuole secondarie superiori. La solida formazione in letteratura e storia antica rende adatti, inoltre, i nostri studenti a ricoprire incarichi di responsabilità nei servizi culturali, negli istituti di cultura e di ricerca (ad es. sovrintendenze, centri culturali, archivi e fondazioni) e nel campo del giornalismo e nell’industria editoriale.
Cosa imparerai
-
le forme della tradizione letteraria greca e latina
-
la storia della fortuna e dell'influenza dei testi classici sulle età successive
-
la storia istituzionale, economica, sociale e culturale del mondo antico
-
come ricavare nuove conoscenze dalle fonti storiche, documentarie ed epigrafiche
-
le tecniche filologiche e la storia della trasmissione dei testi classici
-
la storia del pensiero filosofico antico
-
la storia del diritto romano attraverso la lettura dei testi giuridici
-
la storia delle religioni del mondo classico
Sapevi che...
-
I laureati del Corso in Filologia e Scienze dell'antichità hanno sicure prospettive occupazionali e negli ultimi anni hanno trovato tutti un lavoro in tempi rapidi
-
Le attività didattiche sono impostate con un approccio seminariale in piccoli gruppi e le esigenze formative di ogni singolo studente trovano ascolto e attenzione da parte dei docenti
-
I docenti del Corso hanno progetti di ricerca con colleghi della comunità scientifica internazionale e organizzano occasioni di incontro a beneficio degli studenti
-
Il Corso attiva Laboratori (come per esempio Progettazione didattica, Paleografia greca, “Se non vedi, non schedi!" L’iscrizione latina dall’autopsia alla digitalizzazione) e organizza uscite di istruzione e studio
-
Dall’a.a. 2023/24 il Corso includerà un Percorso di Formazione alla Ricerca, per valorizzare il talento di studenti meritevoli e con attitudine per la ricerca e coinvolgerli attivamente in progetti in corso
-
Una formazione classica consente di acquisire l’agilità mentale necessaria per affrontare in maniera efficace problemi complessi in ambiti diversi e promuove l’attitudine all’apprendimento continuo
-
Gli studenti del Corso in Filologia e Scienze dell’antichità possono cimentarsi con manoscritti antichi come i papiri della collezione dell’Università di Genova
Contenuti
L'antichità come sguardo sul futuro
L'importanza della cultura classica nelle sue componenti linguistico-letterarie e storico-archeologiche è un fatto ampiamente riconosciuto: la nozione stessa di Europa sarebbe incomprensibile senza la consapevolezza delle radici classiche della nostra civiltà.
Il Corso in Filologia e Scienze dell'Antichità ti fornirà le conoscenze e gli strumenti di ricerca indispensabili per attingere a questo patrimonio di cultura, con uno sguardo aperto sul mondo contemporaneo.
Se hai già completato la prima formazione nel campo degli studi classici, ti permetterà di acquisire:
- una conoscenza più approfondita e 'tecnica' delle lingue e delle letterature greca e latina, fondata su un sistematico rapporto diretto con i testi, e sulla consapevolezza della storia della loro tradizione
- la piena padronanza delle metodologie della filologia classica e della critica letteraria, e insieme della ricerca storica applicata all’ambito dell’antichità, con maggiore accentuazione degli aspetti filologico-letterari o di quelli storico-archeologici a seconda dell’orientamento dato dallo studente al proprio piano di studio, ma con una solida base comune di competenze su entrambi i versanti
- la capacità di utilizzare i principali strumenti, i metodi più innovativi, e naturalmente le risorse informatiche più avanzate nel campo degli studi antichistici
- l'ottima conoscenza di almeno una lingua dell’Unione Europea oltre all’italiano, con piena padronanza in particolare del lessico disciplinare specifico
Coordinatore

Benvenuti al Corso di laurea magistrale in Filologia e scienze dell'antichità. Lo studio di civiltà, letteratura, storia del mondo antico richiede impegno e perseveranza ma, come in montagna, la soddisfazione per la conquista delle vette più belle è commisurata alla fatica fatta per salire. Nel nostro Corso troverete insegnamenti che vi permetteranno di condividere risultati e metodi dell'attività di ricerca dei docenti e di formarvi nel modo più consapevole e aggiornato nelle nostre discipline.
Dove siamo
Le sedi della Scuola di Scienze Umanistiche e dei Dipartimenti ad essa afferenti sono distribuite nella zona attorno a Via Balbi e Piazza della Nunziata. Alcuni di questi palazzi sono palazzi storici della città di Genova, detti "Palazzi dei Rolli".
Per la distribuzione dei Dipartimenti vedi gli acronimi:
DAFIST = Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia
DIRAAS = Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo
DLCM = Dipartimento di Lingue e Culture Moderne
- via Balbi 2 (Palazzo Balbi Cattaneo): Presidenza, Aula Magna, aule dalla numero 1 alla numero 9, uffici e studi dei docenti DAFIST e DIRAAS, Biblioteca di Medievistica e Geografia
- via Balbi 4 (Palazzo Balbi Senarega): Sportello Unico Studenti di Scienze Umanistiche, aule E, F, G, H, M, N, P, uffici e studi dei docenti DAFIST, DIRAAS, Biblioteca di Filosofia, Filologia Classica, Arti e Spettacolo, Antichistica, Archeologia
- via Balbi 6 (Palazzo Balbi Raggio): aule I, Q, R, S, Biblioteca della Scuola di Scienze Umanistiche
- via Balbi 30: studi dei docenti DAFIST
- via delle Fontane 10: Polo Didattico, aule dalla A alla M e Aula Magna, Laboratorio LaLim
- piazza Santa Sabina 2: uffici e studi dei docenti DLCM, Biblioteca di Lingue
Per saperne di più
Ti saranno utili i recapiti dei seguenti uffici di riferimento:
Sportello Unico Studenti di Scienze Umanistiche
Via Balbi 4 - piano terra
16126 Genova
+39 010 209 51690
studenti.uma@unige.it
Per ottenere informazioni su:
- immatricolazioni e iscrizioni; Trasferimenti; Passaggi di Corso
- riconoscimenti da carriere precedenti
- ammissione ai percorsi finalizzati all’iscrizione alle lauree magistrali (Carriere Ponte)
- ripresa degli Studi
- sospensione e Rinuncia agli studi
- richiesta di certificati
- richiesta di duplicati
- iscrizioni a singole attività formative
Puoi scrivere a sportello.lettere@unige.it
per ottenere informazioni:
- di carattere generale sui Corsi di Studio
- sui piani di studio
- sulla presentazione della domanda di laurea
Commissioni e Referenti del corso
Accoglienza studenti stranieri / International Students Office
Settore servizi di supporto alla disabilità e agli studenti con DSA
Ufficio Relazioni internazionali