Salta al contenuto principale della pagina

Altre attività

Cosa sono?

Il Corso di Laurea prevede durante il primo anno 3 CFU di Altre attività formative, cioè attività extra-curriculari ma connesse con il tuo percorso di formazione, che lo integrino e lo arricchiscano.

Puoi scegliere come conseguire i 3 CFU tra una serie di attività.

Attività riconosciute

 

 - Laboratori attivati o riconosciuti dal Corso:

tenuto da: Prof.ssa Elena Cimarosti, Dott.ssa Valentina Pestarino 

Il Laboratorio si articola in:

a) una serie di seminari, organizzati nell’ambito del modulo di “Epigrafia Latina” (a cura della Prof.ssa Elena Cimarosti e della Dott.ssa Valentina Pestarino), con le connesse uscite a Genova Pegli, Sestri Levante, Libarna (sono programmabili altre destinazioni alternative): la frequenza alla totalità dei seminari è equiparabile a un totale di 25 ore;

b) il laboratorio di schedatura epigrafica digitale tenuto dalla Dott.ssa Valentina Pestarino (10 ore in didattica frontale, in presenza o a distanza) e l’aggiornamento, a cura dello studente, di almeno 20 schede epigrafiche pertinenti a città romane della IX Regio (Liguria), già pubblicate sul database EDR – Epigraphic database Roma. La docente segue nelle varie fasi l’esercitazione, revisionando il lavoro complessivo prima dell’invio definitivo che prelude al processo di pubblicazione su EDR: l’impegno di questa parte è quantificabile in 50 ore.

Inizio Laboratorio: febbraio 2024

tenuto da: Dott. Marco Enrico
 

Il Laboratorio si prefigge di fornire le conoscenze di base relative alle scritture greche dal punto di vista sia dello sviluppo storico sia dell’applicazione pratica alla lettura di testimoni di opere letterarie della grecità. Il Laboratorio si articolerà in 25 ore di attività con il docente e 50 ore complessive di attività da svolgersi in autonomia da parte degli studenti. 

E' gradito che gli interessati manifestino la propria intenzione di partecipare scrivendo una email a marco.enrico@outlook.it

Inizio Laboratorio: febbraio 2024

Tutte le informazioni sono reperibili a questo link

tenuto da: Amalìa Kolonia

Il Laboratorio di neogreco, attivato dal CdS in Lettere e riconosciuto dal CdS magistrale in Filologia e Scienze dell’antichità, ha i seguenti obiettivi formativi: competenze di comunicazione base in lingua neogreca; primo approccio alle fonti letterarie e alla bibliografia neogreca. Sarà articolato nei seguenti contenuti: strutture essenziali e primarie della lingua neogreca, con particolare attenzione alla comunicazione scritta e orale, passiva e attiva; elementi di storia della lingua greca.

Prevede un impegno di 25 ore complessive (= 1 CFU), di cui 20 ore in presenza e 5 di studio personale.

Si svolgerà nel primo semestre, il mercoledì h 13-15 a partire dall’11/10/23. L'aula sarà assegnata a breve.

 

 -Convegni, cicli di conferenze, seminari previo riconoscimento del Corso (75 ore per 3 CFU, solo per studenti fino alla coorte 2022/23 compresa)

Salone della Biblioteca del DAFIST, Balbi 4, III piano

23 ottobre 2023 h 14.15-18.30

24 ottobre 2023 h 9-13

 

Biblioteca Universitaria di Genova, via Balbi 40.

28 settembre 2023 h 9-13, 15-19

29 settembre 2023 h 9-12.45

https://diraas.unige.it/node/2003

VENERDì 12 MAGGIO 2023, VIA Balbi 2, ORE 9:30-13:30 (Aula Magna); 15:00-18:00 (aula 9) https://life.unige.it/ritardare-il-temporetarder-le-temp

Venerdì 14 aprile 2023, ore 10-12

Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche, via Balbi 2

Seminario

 

Introduce Laura Stagno, Università di Genova

 

Interviene Claudia Daniotti, Università di Warwick, sul tema:

Reinventare Alessandro. Mito, storia e leggenda nella rappresentazione rinascimentale di Alessandro Magno

 

La studiosa presenterà le ricerche alla base del volume che ha recentemente pubblicato presso Brepols (Reinventing Alexander. Myth, Legend, History in Renaissance Italian Art, 2022).

30 marzo 2023, h 17.00

Giulio Vannini (Università di Firenze)

Aula Meridiana, Balbi 5

Varianti redazionali nella Storia di Apollonio re di Tiro

 

13 aprile 2023, h 16.00

Giovanni Zago (Università di Firenze)

Aula Meridiana, Balbi 5

Doppie lezioni, corruttele e interpolazioni nella tradizione testuale delle Favole di Fedro

 

20 aprile 2023, h 16.00

Lara Pagani (Università di Genova)

Aula Meridiana, Balbi 5

I poemi omerici tra composizione e trasmissione

 

27 aprile 2023, h 16.00

Aula Magna Balbi 2

Sonia Massai (King’s College London)

Quarto and Folio Richard III: Seven Types of (Textual) Ambiguity

 

11 maggio 2023, h 16.00

Aula Magna Balbi 2

Microsoft Teams (codice: bh2heta)

Richard Dutton (Ohio State University)

The Disappearance of Philostrate: variants in Shakespearean Texts

 

1 giugno 2023

Aula Magna Balbi 2

h 10.00

Claudio Vela (Università di Pavia)

Spazi della variazione nelle Prose della volgar lingua di Pietro Bembo

h 11.30 Paola Italia (Università di Bologna)

Alla fine dei Canti: varianti di forma e struttura dei Frammenti

Aula della Meridiana, Balbi 5, giovedì 15/12 h 15 e venerdì 16/12 h 9.30 e 14.30.

Qui il link al volantino:

https://life.unige.it/sites/default/files/webform/segnalazione_evento/371/greeklitpap_flyer.pdf

Tutte le informazioni sono reperibili al seguente link:

https://life.unige.it/incontro-con-nicola-cadoni

Per gli studenti che seguiranno il ciclo completo di conferenze organizzate dall’Opera Carlo Felice in collaborazione con UniGe e assisteranno alle rappresentazioni delle opere - in totale cinque - che il teatro mette in scena nella prima parte del 2023 e svolgeranno un compito conclusivo per verificare l'efficacia del percorso culturale seguito, è prevista l'assegnazione di 1 CFU per le Altre attività. Il dettaglio dell'iniziativa a questo link.

 

- Attestazione di conoscenza di livello almeno C1 di una lingua a scelta tra Francese, Inglese, Spagnolo, Tedesco.

Modalità di riconoscimento dei CFU

Per ottenere la registrazione dei 3 CFU di Altre attività formative, devi presentare alla Commissione Crediti altri, almeno tre mesi prima della data in cui intendi laurearti, la documentazione da cui risulti l’attestazione delle competenze acquisite e/o delle attività svolte e la loro durata. Dovrai inoltre dichiarare di non aver già utilizzato in precedenza l’attività svolta per richiedere l’attribuzione di CFU universitari.

Solo per studenti fino alla coorte 2022/23 compresa: Se decidi di acquisire i 3 CFU di Altre attività formative tramite la frequenza a convegni, cicli di conferenze e seminari riconosciuti dal Corso, puoi consegnare la documentazione alla Commissione quando hai cumulato le 75 ore necessarie per il raggiungimento di 3 CFU.

Per saperne di più  

Per avere informazioni puoi contattare la Commissione Crediti altri