Cosa sono? Il Corso di Laurea prevede durante il primo anno 3 CFU di Altre attività formative, cioè attività extra-curriculari ma connesse con il tuo percorso di formazione, che lo integrino e lo arricchiscano. Puoi scegliere come conseguire i 3 CFU tra una serie di attività. Attività riconosciute - Laboratori attivati o riconosciuti dal Corso (a.a. 2024/2025): Laboratorio di Epigrafia latina: “Tra epigrafia e numismatica: l’inventario delle iscrizioni lapidee e delle legende monetali” (3 CFU) tenuto da: Prof.ssa Elena Cimarosti, con la collaborazione della Prof.ssa Ruth Pliego (Universidad de Sevilla) Il laboratorio è finalizzato all’avviamento allo studio della numismatica romana e al consolidamento delle conoscenze epigrafiche. Gli studenti devono seguire l’intera serie dei seminari organizzati nell’ambito dell’insegnamento di Epigrafia latina (65339), con la partecipazione alle lezioni di Numismatica romana e di Epigrafia latina (a cura della Prof.ssa Cimarosti, titolare dell’insegnamento di Epigrafia latina [65339], e della Prof.ssa Pliego, docente di “Arqueología de la Moneda” dell’Universidad de Sevilla), pari a un totale di 20 ore di lezione in didattica frontale, comprensive di una breve esercitazione scritta volta a verificare gli apprendimenti attesi. Al termine dell’attività seminariale i partecipanti dovranno aggiornare in autonomia 25 schede documentarie: 40 testimonianze numismatiche relative a “las monedas del tesoro de Tomares”, un grande tesoro romano di circa 50.000 monete datato all’epoca della Tetrarchia rivenuto nei pressi di Sevilla nel 2016, la cui schedatura e registrazione avviene tramite l’uso di una applicazione, “Numisdata”, sulla base di un software di gestione digitale internazionale (dedalo.dev), e 10 schede epigrafiche relative a iscrizioni latine di città della Liguria romana (IX regio), aggiornando quanto presente nel database EDR - Epigraphic database Roma, un database epigrafico di fruizione internazionale, parte costitutiva della Federazione internazionale “Electronic Archive of Greek and Latin Epigraphy” (www. edr-edr.it). Le docenti seguiranno nelle varie fasi l’esercitazione, revisionando il lavoro complessivo e discutendone i risultati. Il laboratorio si svolgerà secondo il seguente programma (alcune date potrebbero ancora subire lievi modifiche): Venerdì 18 ottobre, 14.30-16.00 (in presenza e online): · Presentazione del corso (E. Cimarosti/ R. Pliego) · Introduzione alla Numismatica (R.Pliego) Venerdì 25 ottobre, 14.30-16.00 (in presenza e online): · Il denaro a Roma (R. Pliego) Venerdì 15 novembre, 14.30-16.00 (in presenza e online): · Il denario repubblicano e il sistema onomastico a Roma (R. Pliego/ E. Cimarosti). Lunedì 13 gennaio (in presenza): · La Repubblica degli Imperatores (R. Pliego). · Esercitazioni di lettura (E. Cimarosti/ R. Pliego). Martedì 14 gennaio (in presenza): · Il nome degli imperatori e la moneta imperiale (E. Cimarosti/ R. Pliego) · Esercitazioni di lettura (E. Cimarosti/ R. Pliego). Mercoledì 15 gennaio (in presenza) · Il tesoro di Tomares e la sua catalogazione: il sistema dédalo-numisdata. Esercitazioni guidate e assegnazione del lavoro individuale (R. Pliego). Giovedì 15 gennaio (in presenza): · La schedatura epigrafica sul database EDR. Esercitazioni guidate e assegnazione del lavoro individuale (E. Cimarosti). Venerdì 17, 24, 31 e 7 febbraio: · Verifica delle attività svolte e discussione dei risultati (su appuntamento) (E. Cimarosti/ R. Pliego). Le aule verranno comunicate prima possibile. Laboratorio di neogreco (1 CFU) tenuto da: Prof.ssa Amalìa Kolonia Il Laboratorio di neogreco, attivato dal CdS in Lettere e riconosciuto dal CdS magistrale in Filologia e Scienze dell’antichità, ha i seguenti obiettivi formativi: competenze di comunicazione base in lingua neogreca; primo approccio alle fonti letterarie e alla bibliografia neogreca. Sarà articolato nei seguenti contenuti: strutture essenziali e primarie della lingua neogreca, con particolare attenzione alla comunicazione scritta e orale, passiva e attiva; elementi di storia della lingua greca. Prevede un impegno di 25 ore complessive (= 1 CFU), di cui 20 ore in presenza e 5 di studio personale. Si svolgerà nel primo semestre. Laboratorio di lingua sanscrita (3 CFU) tenuto da: Prof.ssa Rosa Ronzitti Il Laboratorio di lingua sanscrita, attivato dal CdS in Lettere e riconosciuto dal CdS magistrale in Filologia e Scienze dell’antichità, ha il seguente programma: Il laboratorio, attraverso la presentazione di testi e immagini, intende fornire gli strumenti fondamentali per la comprensione della lingua indiana antica (vedico e sanscrito) e del suo alfabeto (devanāgari). Un particolare obiettivo è quello di mostrare agli studenti come greco, latino, lingue germaniche e lingue slave siano imparentati con le varietà linguistiche dell’India settentrionale. Sarà appresa la scrittura devanāgari (देवनागरी,), che è alla base di tutte le moderne scritture dell’Unione Indiana e di Nepal, Bangla Desh, Śrī Laṅkā. Il laboratorio si svolgerà nel secondo semestre. Gli studenti del Corso magistrale, per poter usufruire del laboratorio per 3 CFU, dovranno integrare le attività con la seguente bibliografia: Saverio Sani, Grammatica Sanscrita, Serra, Pisa - Roma 2012 (argomenti scelti) Giuliano Boccali, Stefano Piano, Saverio Sani, Le letterature dell’India, UTET, Torino 2004, Capitolo secondo (Epica). La prova finale è la trascrizione di un testo in alfabeto devanagarico. Gli studenti magistrali risponderanno anche ad alcune domande sull’epica indiana. -Convegni, cicli di conferenze, seminari previo riconoscimento del Corso (75 ore per 3 CFU) Convegno dottorale "Le forme della paura" Dal 29 al 31 ottobre 2024 nell'aula magna di Balbi 2 si svolgerà il Convegno dottorale "Le forme della paura / Forms of fear". Il programma completo si trova qui. Presentazione degli atti del Convegno "Genova medievale, Genova moderna" Martedì 29/10/24 all’Accademia Ligure di Scienze e Lettere (Palazzo Ducale) si svolgerà la presentazione del volume di atti del Convegno "Genova medievale, Genova moderna: cultura, letteratura, prospettive e sinergie". Il programma completo si trova qui. Convegno internazionale Costantino VII: le sue opere e la loro fortuna dino a J.J. Reiske Venerdì 25/10/24 nelle aule 6 e 8 di Balbi 2 si svolgerà il Convegno internazionale "Costantino VII: le sue opere e la loro fortuna dino a J.J. Reiske / Constantine VII Porphyrogennetos: his works and their fortune up to J.J. Reiske. Il programma completo si trova qui. Latina didaxis XXXVII La prossima edizione del convegno internazionale Latina Didaxis, organizzato dal CeLD, si terrà presso l'Università di Genova nei giorni 11-12 Aprile 2024. Il tema della XXXVII edizione del convegno sarà: Variazioni sul mito. Il mito e le sue varianti. Presenteranno relazioni: Alfredo Casamento (Palermo), Maria Jennifer Falcone (Pavia), Fabio Gasti (Pavia), Mario Lentano (Siena), Damien Nelis (Ginevra), Sophia Papaioannou (Atene), Martina Treu (Milano IULM). Programma: Giovedì 11 Aprile 11.00 Accoglienza e saluti I. Ricostruire il mito: fonti e problemi Modera ALICE BONANDINI 11.40 ANASTASIA MEINTANI (WIEN) The Case(s) of the Cecropids 12.05 MARIA JENNIFER FALCONE (PAVIA) Mito e spettacolo nell’Iliona di Pacuvio 12.30 FABIO GASTI (PAVIA) Contenuti e forme di una mitologia latina: due casi 12.55 Discussione II. Tradizione mitica e varianti Modera BIAGIO SANTORELLI 14.30 STEFANO ACERBO (MADRID) Varianti mitiche e paradigmi teorici: il caso del mito di Perseo 14.55 RONALD J.J. BLANKENBORG (NIJMEGEN) The Other Mother: Jocasta as the Victim of Censorship 15.20 SIMONA MARTORANA (KIEL) Riscritture 'al femminile’: variazioni sul mito nelle Eroidi di Ovidio 15.45 Discussione III. Il mito e i generi della poesia latina 16.45 SOPHIA PAPAIOANNOU (ATHENS) Epic Catalogues and the Poetics of Myth-making 17.10 DAMIEN NELIS (GENÈVE) Valerius Flaccus and Vergil’s Argonautic Aeneid 17.35 ALFREDO CASAMENTO (PALERMO) Il Teatro di Seneca alla prova del tempo. Qualche caso di ricezione e riscrittura di Seneca tragico dalla cultura antica a quella contemporanea 18.00 Discussione Venerdì 12 Aprile IV. La trasformazione dei personaggi del mito Modera GABRIELLA MORETTI 9.15 MARIO LENTANO (SIENA) Eroe, disertore, rinnegato. Luci e ombre su Enea il troiano 9.40 CASSANDRE MARTIGNY (PARIS) The Furor of the Mother-Wife: The Monstrous metamorphosis of Jocasta in Seneca's Oedipus and The Phoenician Women 10.05 MARTINA TREU (MILANO) Medea e le sue sorelle 10.30 LAURA ARESI (FIRENZE) Dedalo e Circe: un incontro impossibile? Variazioni sul mito da Virgilio a Madeline Miller 10.55 Discussione Gli studenti che seguiranno il convegno, per acquisire i 3 CFU, dovranno inoltre consegnare una relazione scritta alla Prof.ssa Alice Bonandini (alice.bonandini@unige.it). Papiri dell’Università di Genova (PUG), vol. VI: workshop internazionale sui papiri della collezione genovese Mercoledì 7 febbraio 2024, ore 9.30, Aula 1, via Balbi 2 9.30 A. Monte: PUG inv. 1317 recto (I/II d.C.) 10:15 G. Mirante: PUG inv. 1124 (II d.C.) 11:00 M. Stroppa: PUG inv. 1117 recto e verso (II/III d.C.) 11:45 V. Fontanella: PUG inv. 1161 (III d.C.) 12:30 Pausa pranzo 14:30 V. Fontanella: PUG inv. 1123 (IV/V d.C.) 15:00 B. Borrelli: PUG inv. 1174 (IV/V d.C.) 15:45 G. Azzarello 16.15 Pausa caffè 16:45 F. Reiter: PUG inv. 1392 17:30 M. Savio: PUG inv. 1179 recto e verso (VI/VII) https://life.unige.it/sites/default/files/2024-01/locandina_pug_2024_DAFIST.jpg Seminario Dal tardoantico a Kavafis: storie di santi stiliti Martedì 23 gennaio 2024 ore 10.30-12.00, Aula Magna, via Balbi 2. Informazioni dettagliate e programma: https://life.unige.it/dal-tardoantico-kavafis-storie-di-santi-stiliti Convegno internazionale di studi “Preumanesimo: riflessione critica, teoria e prassi letteraria” Salone della Biblioteca del DAFIST, Balbi 4, III piano 23 ottobre 2023 h 14.15-18.30 24 ottobre 2023 h 9-13 Convegno Internazionale "Da Sardi all'Indo: gli Orienti di Strabone fra popoli e culture" Biblioteca Universitaria di Genova, via Balbi 40. 28 settembre 2023 h 9-13, 15-19 29 settembre 2023 h 9-12.45 https://diraas.unige.it/node/2003 Ritardare il tempo/Retarder le temps. Per una ridatazione dei testi protocristiani: questioni di metodo e di composizione VENERDì 12 MAGGIO 2023, VIA Balbi 2, ORE 9:30-13:30 (Aula Magna); 15:00-18:00 (aula 9)https://life.unige.it/ritardare-il-temporetarder-le-temp Incontro sull'immagine di Alessandro Magno nell'arte rinascimentale Venerdì 14 aprile 2023, ore 10-12 Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche, via Balbi 2 Seminario Introduce Laura Stagno, Università di Genova Interviene Claudia Daniotti, Università di Warwick, sul tema: Reinventare Alessandro. Mito, storia e leggenda nella rappresentazione rinascimentale di Alessandro Magno. La studiosa presenterà le ricerche alla base del volume che ha recentemente pubblicato presso Brepols (Reinventing Alexander. Myth, Legend, History in Renaissance Italian Art, 2022). Ciclo di Seminari: “Tra varianti d’autore e varianti di tradizione” 30 marzo 2023, h 17.00 Giulio Vannini (Università di Firenze) Aula Meridiana, Balbi 5 Varianti redazionali nella Storia di Apollonio re di Tiro 13 aprile 2023, h 16.00 Giovanni Zago (Università di Firenze) Aula Meridiana, Balbi 5 Doppie lezioni, corruttele e interpolazioni nella tradizione testuale delle Favole di Fedro 20 aprile 2023, h 16.00 Lara Pagani (Università di Genova) Aula Meridiana, Balbi 5 I poemi omerici tra composizione e trasmissione 27 aprile 2023, h 16.00 Aula Magna Balbi 2 Sonia Massai (King’s College London) Quarto and Folio Richard III: Seven Types of (Textual) Ambiguity 11 maggio 2023, h 16.00 Aula Magna Balbi 2 Microsoft Teams (codice: bh2heta) Richard Dutton (Ohio State University) The Disappearance of Philostrate: variants in Shakespearean Texts 1 giugno 2023 Aula Magna Balbi 2 h 10.00 Claudio Vela (Università di Pavia) Spazi della variazione nelle Prose della volgar lingua di Pietro Bembo h 11.30 Paola Italia (Università di Bologna) Alla fine dei Canti: varianti di forma e struttura dei Frammenti Greek Literary Papyri in Context Aula della Meridiana, Balbi 5, giovedì 15/12 h 15 e venerdì 16/12 h 9.30 e 14.30. Qui il link al volantino: https://life.unige.it/sites/default/files/webform/segnalazione_evento/371/greeklitpap_flyer.pdf Incontro con Nicola Cadoni, traduttore di Aristofane per l'INDA Tutte le informazioni sono reperibili al seguente link: https://life.unige.it/incontro-con-nicola-cadoni Ciclo di conferenze e spettacoli d'opera al Carlo Felice Per gli studenti che seguiranno il ciclo completo di conferenze organizzate dall’Opera Carlo Felice in collaborazione con UniGe e assisteranno alle rappresentazioni delle opere - in totale cinque - che il teatro mette in scena nella prima parte del 2023 e svolgeranno un compito conclusivo per verificare l'efficacia del percorso culturale seguito, è prevista l'assegnazione di 1 CFU per le Altre attività. Il dettaglio dell'iniziativa a questo link. - altro, previa approvazione del CdS Partecipazione al progetto PARSEME - GRC (annotazione di testi in greco antico) IL PROGETTO L’annotazione di testi portata avanti da PARSEME è parte della UniDive Cost Action (Working group 1), un progetto europeo dedicato alla registrazione di espressioni multi-parola nelle lingue moderne e in alcune lingue antiche (Greco, latino, antico egiziano), che sono state da poco implementate. I dati così prodotti vengono pubblicati regolarmente e sono ad accesso libero. Il lancio del primo database in greco antico è previsto entro la fine del 2024. FORMAZIONE E INCONTRI DI GRUPPO (15 ORE) La partecipazione al progetto prevede una prima fase di formazione. Un corso in inglese è disponibile gratuitamente sulla piattaforma Udemy e la referente italiana del progetto si renderà disponibile per ogni chiarimento. Inoltre, le linee guida per l’annotazione, sono disponibili in accesso libero: esse contengono dei diagrammi decisionali a risposta esclusiva (si/no), che facilitano la scelta della corretta classificazione del sintagma o, eventualmente, la sua esclusione dalla categoria delle espressioni multi-parola. Il gruppo di lavoro di greco antico prevede una serie di incontri mensili, su piattaforma zoom, per lo scambio di idee e la discussione di eventuali problemi. Infine, agli annotatori è reso accessibile un documento condiviso, in cui è possibile porre domande sull’annotazione di specifiche espressioni. ANNOTAZIONE (60 ORE) Una volta terminata la formazione, agli annotatori verranno assegnati i testi e uno username per l’accesso alla piattaforma FLAT (Folia Linguistica Annotation Tool). Essi dovranno leggere il testo sulla piattaforma, selezionando le strutture sintattiche appartenenti alle categorie menzionate. Per annotare un sintagma, una volta stabilita la sua corretta classificazione seguendo i procedimenti appresi durante la formazione, è sufficiente cliccare sui lessemi che lo costituiscono e inserire la corretta marcatura nell’interfaccia che si aprirà automaticamente. L’annotazione permetterà innanzitutto agli studenti leggere integralmente alcuni testi della prosa attica classica. Ad oggi sono stati annotati testi di Lisia, Senofonte (Anabasi) e Platone (Repubblica), ma, per la prossima pubblicazione, il corpus sarà esteso ad altri oratori attici, Tucidide e Aristotele. La partecipazione al progetto metterà altresì gli studenti in contatto con i rudimenti dei meccanismi sottesi alla creazione di grandi database digitali per lo studio linguistico comparativo, in un sistema che, pur tenendo conto della peculiarità delle lingue classiche, le pone in dialogo diretto con moltissime lingue moderne (il progetto comprende più di 30 varietà linguistiche, a cui si aggiungono 10 dialetti), evidenziando elementi di continuità e discontinuità. Da un punto di vista più strettamente filologico, un corpus così annotato agevola la ricerca di passi paralleli e lo studio di determinate strutture sintattiche. Sul lungo periodo, esso permette inoltre l’aggiornamento di dizionari e manuali di grammatica. Il lavoro di annotazione può essere svolto interamente a distanza, da qualsiasi dispositivo (PC, laptop, tablet) e in un lasso di tempo flessibile (fino a 6 mesi). La lunghezza dei testi sarà stabilita considerando la lettura di una porzione di testo di ca 650 parole per ora. 60 ore corrispondono dunque all’annotazione di testi per ca. 40000 parole (un libro della Repubblica di Platone conta, ad esempio, ca. 9000 parole). La Responsabile internazionale (Language leader) del progetto è la Dott.ssa Victoria Beatrix Fendel, University of Oxford (victoria.fendel@classics.ox.ac.uk) Gli studenti interessati a partecipare possono contattare la referente italiana: Dott.ssa Elena Squeri, Sapienza – Università di Roma (elena.squeri@uniroma1.it) - Attestazione di conoscenza di livello almeno C1 di una lingua a scelta tra Francese, Inglese, Spagnolo, Tedesco. Modalità di riconoscimento dei CFU Per ottenere la registrazione dei 3 CFU di Altre attività formative, devi presentare alla Commissione Crediti altri, almeno tre mesi prima della data in cui intendi laurearti, la documentazione da cui risulti l’attestazione delle competenze acquisite e/o delle attività svolte e la loro durata. Dovrai inoltre dichiarare di non aver già utilizzato in precedenza l’attività svolta per richiedere l’attribuzione di CFU universitari. Solo per studenti fino alla coorte 2022/23 compresa: Se decidi di acquisire i 3 CFU di Altre attività formative tramite la frequenza a convegni, cicli di conferenze e seminari riconosciuti dal Corso, puoi consegnare la documentazione alla Commissione quando hai cumulato le 75 ore necessarie per il raggiungimento di 3 CFU.