Altre attività
Cosa sono?
Il Corso di Laurea prevede durante il primo anno 3 CFU di Altre attività formative, cioè attività extra-curriculari ma connesse con il tuo percorso di formazione, che lo integrino e lo arricchiscano.
Puoi scegliere come conseguire i 3 CFU tra una serie di attività.
Attività riconosciute
- Laboratori attivati o riconosciuti dal Corso:
-
tenuto da: Prof. Elena Cimarosti, Dott. Valentina Pestarino
Il Laboratorio unifica in un’unica progettualità le tradizionali uscite epigrafiche in musei e aree archeologiche del Nord Italia organizzate dalla titolare dell’insegnamento di Epigrafia latina, e la frequenza al laboratorio di “Epigrafia digitale”, finalizzato al concreto aggiornamento del database epigrafico EDR – Epigraphic Database Roma.
Impegno orario: frequenza di seminari e uscite (25 ore, a cura della Prof. Cimarosti, con collaborazione della Dott. Valentina Pestarino), frequenza del laboratorio di schedatura epigrafica digitale (10 ore, a cura della Dott. Valentina Pestarino), aggiornamento di almeno 20 schede epigrafiche pertinenti a città romane della IX Regio (Liguria), già pubblicate sul database EDR (40 ore, supervisione della Prof. Cimarosti).
Inizio Laboratorio: 12 febbraio 2023
-
tenuto da: Dott. Marco Enrico
Il Laboratorio si prefigge di fornire le conoscenze di base relative alle scritture greche dal punto di vista sia dello sviluppo storico sia dell’applicazione pratica alla lettura di testimoni di opere letterarie della grecità. Il Laboratorio si articolerà in 25 ore di attività con il docente e 50 ore complessive di attività da svolgersi in autonomia da parte degli studenti.
E' gradito che gli interessati manifestino la propria intenzione di partecipare scrivendo una email a marco.enrico@outlook.it
Inizio Laboratorio: 13/02/2023
Il laboratorio si terrà il lunedì dalle 10 alle 12 presso l'aula 3 in Via Balbi 2.
-
Tutte le informazioni sono reperibili a questo link
- Convegni, cicli di conferenze, seminari previo riconoscimento del Corso (75 ore per 3 CFU):
-
Per gli studenti che seguiranno il ciclo completo di conferenzelink.
organizzate dall’Opera Carlo Felice in collaborazione con UniGe e assisteranno alle rappresentazioni delle opere - in totale cinque - che il teatro mette in scena nella prima parte del 2023 e svolgeranno un compito conclusivo per verificare l'efficacia del percorso culturale seguito, è prevista l'assegnazione di 1 CFU per le Altre attività. Il dettaglio dell'iniziativa a questo -
Aula della Meridiana, Balbi 5, giovedì 15/12 h 15 e venerdì 16/12 h 9.30 e 14.30.
Qui il link al volantino:
https://life.unige.it/sites/default/files/webform/segnalazione_evento/371/greeklitpap_flyer.pdf
- Attestazione di conoscenza di livello almeno B1 di una lingua a scelta tra Francese, Inglese, Spagnolo, Tedesco, purché non sia la stessa utilizzata per soddisfare i requisiti di ammissione.
Modalità di riconoscimento dei CFU
Per ottenere la registrazione dei 3 CFU di Altre attività formative, devi presentare alla Commissione Crediti altri, almeno tre mesi prima della data in cui intendi laurearti, la documentazione da cui risulti l’attestazione delle competenze acquisite e/o delle attività svolte e la loro durata. Dovrai inoltre dichiarare di non aver già utilizzato in precedenza l’attività svolta per richiedere l’attribuzione di CFU universitari.
Se decidi di acquisire i 3 CFU di Altre attività formative tramite la frequenza a convegni, cicli di conferenze e seminari riconosciuti dal Corso, puoi consegnare la documentazione alla Commissione quando hai cumulato le 75 ore necessarie per il raggiungimento di 3 CFU
Per saperne di più
Per avere informazioni puoi contattare la Commissione Crediti altri