Salta al contenuto principale della pagina

LETTERATURA GRECA (LM)

CODICE 80429
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 11268 FILOLOGIA E SCIENZE DELL'ANTICHITA' (LM-15) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/02
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La Letteratura Greca comprende alcuni dei maggiori capolavori della poesia e del pensiero di tutti i tempi. Nella formazione di un cittadino europeo queste conoscenze hanno una funzione essenziale, perché favoriscono la comprensione critica dei principali problemi dell’uomo di ogni epoca.

    Lo studio della Letteratura Greca antica è rilevante anche per i futuri archeologi (classe LM-2), che incontreranno aspetti delle civiltà antiche nella loro attività. Per loro è previsto un programma apposito.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Far progredire le conoscenze acquisite nel corso di studio triennale e fornire agli studenti una conoscenza sufficientemente approfondita della civiltà letteraria della Grecia antica, nella sua evoluzione storica dalle origini al VI sec. d.C. Ai testi già letti nel triennio se ne devono aggiungere altri, affinché lo studente arrivi alla laurea magistrale avendo letto in lingua originale un adeguato numero di opere importanti.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    DETTAGLIO OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Far conoscere in modo avanzato la storia della letteratura greca antica e far leggere in lingua originale alcuni testi particolarmente significativi. Inoltre stimolare la riflessione su problemi della vita dell'uomo nel mondo, che accompagnano lo sviluppo dell'umanità nei secoli a partire dalle rifelssioni degli antichi Greci.

    Ci si aspetta che gli studenti conseguano una conoscenza critica sufficientemente ampia e approfondita dei diversi aspetti della letteratura greca antica, ampliando in quantità e qualità le conoscenze acquisite nel corso triennale della stessa disciplina.

    Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di conoscere e descrivere le figure e i generi più rilevanti della civiltà letteraria della Grecia antica, con adeguata consapevolezza del loro valore e significato storico-culturale per lo sviluppo delle civiltà moderne. Dovrà anche essere in grado di leggere in lingua originale le opere dei maggiori autori.

     

    INDIRIZZO ARCHEOLOGICO (LM-2)

    Gli obbiettivi di questo insegnamento per LM-2 consistono sostanzialmente nel raggiungere una conoscenza sufficiente della letteratura e della lingua  della Grecia antica, così che i futuri archeologi siano in grado di leggere e capire testi greci di media complessità e di comprendere gli aspetti della civiltà greca antica che capiterà loro di incontrare nella loro attività professionale.

     

    PREREQUISITI

    Una buona conoscenza della lingua greca antica e della storia della letteratura greca, basata su quanto appreso nel precedente corso triennale.

     

    INDIRIZZO ARCHEOLOGICO (LM-2)

    Una sufficiente conoscenza della lingua greca antica e delle basi di storia della letteratura greca.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, eventuale supporto alla didattica per approfondimenti su argomenti specifici. Eventuali verifiche in corso d’anno, con parti di testi preparati, tradotti e commentati dagli allievi del corso. Sono previste una o più lezioni specialistiche della professoressa Mariella De Simone.

    Le lezioni si terranno in modalità mista, con una parte degli studenti in presenza (tramite prenotazione del posto in aula) e una parte a distanza in sincrono. Per seguire le lezioni a distanza ci si deve collegare alla piattaforma Teams utilizzando il codice di accesso izv0a63.

    Segnalo inoltre che a causa di una rigidità del sistema EasyAcademy le fasce di orario delle lezioni inserite appaiono come 9-11, 11-13, 15-17 e 17-19. E' però necessario, per permettere la sanificazione, che ci sia un'ora tra uno slot e l'altro, così che la giornata sarà distribuita nel modo che segue 9-10.30, 11.30-13, 15-16.30, 17.30-19.

    Sarebbe auspicabile che gli studenti esprimessero la loro volontà di iscriversi inviando una mail a <w.lap@libero.it>.

    Gli studenti impossibilitati a seguire il corso sono invitati a contattare il docente con congruo anticipo allo scopo di concordare un programma alternativo.

     

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    CORSO MONOGRAFICO:

    Lettura e commento dell'Agamennone di Eschilo: problemi di traduzione, interpretazione e costituzione del testo.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    BIBLIOGRAFIA

    I testi commentati in aula verranno forniti dal docente medesimo, in fotocopia o pdf, ovviamente in osservanza delle vigenti normative sul copyright.

    Oltre al corso monografico e al manuale (da scegliere fra le edizioni in commercio di: D. Del Corno, Letteratura greca, Milano, Principato, 1988; L. E. Rossi, Letteratura greca, Firenze, Le Monnier, 1995; G. A. Privitera – R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, I-II, Torino, Einaudi Scuola, 1997; A. Porro – W. Lapini, Letteratura greca, Bologna, Il Mulino, 2017), gli studenti dovranno preparare:

    (1) Eschilo, Coefore (in qualunque edizione anche scolastica o divulgativa, purché dotata di prefazione, testo greco e note di commento);

    (2) Eschilo, Eumenidi (in qualunque edizione anche scolastica o divulgativa, purché dotata di prefazione, testo greco e note di commento);

    (3) A. Rodighiero, La tragedia greca, Bologna, Il Mulino, 2013.

    Poiché i programmi potrebbero subire modifiche in itinere, gli studenti sono pregati di NON acquistare i testi prima dell’inizio dei corsi.

     

    PER GLI STUDENTI DELLA CLASSE DI ARCHEOLOGIA

    I testi commentati in aula verranno forniti dal docente medesimo, in fotocopia o pdf, ovviamente in osservanza delle vigenti normative sul copyright.

    Oltre al corso monografico e al manuale (da scegliere fra le edizioni in commercio di: D. Del Corno, Letteratura greca, Milano, Principato, 1988; L. E. Rossi, Letteratura greca, Firenze, Le Monnier, 1995; G. A. Privitera – R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, I-II, Torino, Einaudi Scuola, 1997; A. Porro – W. Lapini, Letteratura greca, Bologna, Il Mulino, 2017), gli studenti dovranno preparare:

    (1) Senofonte, Economico, in lingua originale (in qualunque edizione, purché dotata di prefazione, testo greco e note di commento);

    (2) Omero, un libro a scelta, in traduzione italiana (in qualunque edizione);

    (3) A. Rodighiero, La tragedia greca, Bologna, Il Mulino, 2013.

    Poiché i programmi potrebbero subire modifiche in itinere, gli studenti sono pregati di NON acquistare i testi prima dell’inizio dei corsi.

    Gli studenti impossibilitati a seguire il corso sono invitati a contattare il docente con congruo anticipo allo scopo di concordare un programma alternativo.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ALICE BONANDINI (Presidente)

    LARA NICOLINI

    VALTER LAPINI (Presidente Supplente)

    SILVIA SPERIANI (Presidente Supplente)

    BIAGIO SANTORELLI (Supplente)

    DILETTA VIGNOLA (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Primo semestre. Inizio delle lezioni previsto: mercoledì 13 ottobre 2021.

    Le lezioni si svolgeranno in modalità da stabilire, prevedibilmente mista.

    Sarebbe auspicabile che gli studenti esprimessero la loro volontà di frequentare inviando una mail a <w.lap@libero.it>.

    Orari delle lezioni

    LETTERATURA GRECA (LM)

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame comprende una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consiste normalmente in una traduzione dal greco all’italiano con il vocabolario. Considerata però l'ancora incerta situazione sanitaria (con la conseguente difficoltà di reperimento di spazi e organizzazione di orari), anche per l’anno 2021-2022 la prova scritta sarà sostituita fino a nuovo ordine da una prova orale di traduzione all’impronta dal greco di un breve testo di media difficoltà, da tenersi all’interno della prova orale e come parte di essa. Il resto della prova orale consisterà in una verifica sul corso monografico, sui testi del programma d’esame (con traduzione dei passi, domande sulla lingua e sull’inquadramento storico-letterario) e sulla storia della letteratura greca basata sul manuale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    In relazione agli obiettivi formativi indicati, verrà accertata una conoscenza del greco sufficiente per tradurre i testi originali e una buona conoscenza degli aspetti fondamentali della letteratura greca antica.

    L’esame comprende una prova di traduzione all’impronta di un breve testo, in un’interrogazione sui testi del programma e sul corso monografico; comprenderà inoltre domande sulla lingua, sull’inquadramento storico letterario e sulla storia della letteratura.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2022 11:30 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso la Sezione Ellenica del Daphist: room 237
    09/02/2022 11:30 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso la Sezione Ellenica del Daphist: room 237
    11/05/2022 11:30 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso la Sezione Ellenica del Daphist: room 237
    31/05/2022 11:30 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso la Sezione Ellenica del Daphist: room 237
    29/06/2022 11:30 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso la Sezione Ellenica del Daphist: room 237
    14/07/2022 11:30 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso la Sezione Ellenica del Daphist: room 237
    14/09/2022 11:30 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso la Sezione Ellenica del Daphist: room 237

    ALTRE INFORMAZIONI

    All’inizio delle lezioni saranno date indicazioni sui testi per il corso e per l’esame. Testi e altri materiali saranno anche resi disponibili in Aulaweb.

    Poiché i programmi potrebbero subire modifiche in itinere, gli studenti sono pregati di NON acquistare i testi prima dell’inizio dei corsi.

    Gli studenti impossibilitati a seguire il corso sono invitati a contattare il docente con congruo anticipo allo scopo di concordare un programma alternativo.