Salta al contenuto principale della pagina

LETTERATURA BIZANTINA

CODICE 94757
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 11268 FILOLOGIA E SCIENZE DELL'ANTICHITA' (LM-15) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/07
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Verranno letti testi cruciali della civiltà letteraria bizantina, partendo dai manoscritti sino all'eleborazione di un commento filologico-letterario.

    Per seguire l'insegnamento è richiesta una buona conoscenza del greco antico.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Gli obiettivi formativi mirano a far acquisire le seguenti conoscenze, competenze e abilità: - conoscere attraverso la lettura diretta dei testi i principali generi letterari dell'età bizantina attraverso il loro sviluppo diacronico e l'apporto dei singoli autori; -saper condurre una esegesi filologica, linguistica, stilistica e storico-letteraria dei testi appartenenti alla cultura letteraria bizantina; - saper contestualizzare i testi sia a livello di rapporto con l'eredità culturale attica e cristiana, sia nella specifica configurazione letteraria e culturale del medioevo ellenico; - saper individuare il ruolo di singoli testi e autori nella fortuna di temi letterari e ideologici.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Obiettivi formativi (dettaglio):

    • Applicare il riconoscimento dei generi letterari (codici specifici);
    • Analizzare le caratteristiche della civiltà bizantina presenti nei testi (paideia, basileia, mimesis);
    • Valutare alcuni messaggi dei testi proposti (esegesi).
    • Comprendere i livelli di significato dei testi proposti (polisemia);

    Risultati di apprendimento

    Si prevede che, alla fine della frequenza dell'insegnamento e dello studio del relativo programma, gli studenti sappiano:

    • leggere correttamente (in metrica nel caso di testi poetici) e tradurre con precisione e consapevolezza i testi proposti;
    • connettere i testi ai caratteri del genere letterario di appartenenza;
    • leggere i manoscritti che tramandano i testi;
    • leggere correttamente gli apparati critici;
    • seguire il percorso che dai testimoni conduce all'edizione, alla traduzione e al commento;
    • affrontare criticamente la lettura di un saggio critico, redigendone una argomentata valutazione.

    PREREQUISITI

    Per seguire l'insegnamento è richiesta una buona conoscenza del greco antico.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si terranno in modalità mista, con una parte degli studenti in presenza (tramite prenotazione del posto in aula) e una parte a distanza in sincrono. Per seguire le lezioni a distanza ci si deve collegare alla piattaforma Teams utilizzando il

    codice di accesso 9ifjtva

    Le lezioni saranno sia frontali sia dialogate, con ausilio di Power Point/pdf e piattaforme interattive; il laboratorio di lettura dei manoscritti, traduzione dei testi e commento con lessici e repertori online (GI, LSJ, LBG, Perseus, TLG, etc.) esaminerà a lezione TUTTI i testi da portare tradotti all'esame.

    La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata.

    Si prevedono seminari/webinar in compresenza con studiosi di bizantinistica e altre discipline correlate.

    Il SUPPORTO ALLA DIDATTICA, tenuto dal dott. Marco Enrico per n.6 ore (3 lezioni) verterà sulla diplomazia bizantina in età paleologa, un progetto insignito della borsa di mobilità MIUR "Leonardo da Vinci" 2020 verso l'équipe "Monde byzantin", Parigi.

    L'iscrizione su AulaWeb è necessaria: su Teams/AulaWeb si potranno anche reperire le 'pagine scelte' (in pdf, nel rispetto delle norme sul copyright).

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Polisemos: l'avventura di decodificare testi bizantini

    Oltre a preservare la maggior parte dei testi pervenutici in greco, il millennio bizantino (330-1453 d.C.) ci offre una letteratura ricca e varia in cui tradizione e novità si intrecciano continuamente.

    Nell’aa 2021/2022 si prenderanno in esame alcuni esempi, spesso paradossali, di polisemia bizantina e si inizierà la decodifica dei diversi significati del testo. Per quanto riguarda il termine polisemos, il titolo di quest'anno prende spunto dall’Epistola a Cangrande della Scala, visto il centenario dantesco, e allude all’intenzione di mettere a confronto alcuni aspetti essenziali di Bisanzio con il Medioevo occidentale.

    Si prevede una serie di seminari/webinar di esperti in compresenza con la docente titolare.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    NB: verranno forniti sia i testi analizzati a lezione sia la bibliografia necessaria (pagine scelte), o in pdf o mediante link a database Open Access.

    L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile, prima dell'acquisto o del prestito, di attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente.

    (a) Bibliografia di riferimento (i passi scelti saranno indicati su Aulaweb):

    Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco, Milano 2009, passi scelti.

    Procopio di Cesarea, Storie segrete, a cura di F. Conca, versione italiana di P. Cesaretti, Milano 1996, passi scelti.

    Procopio di Cesarea, Santa Sofia. Un tempio di luce (De aedificiis I 1,1-78), a cura di P. Cesaretti – M.L. Fobelli, Milano 2011, passi scelti.

    Georgii Monachi Chronicon, edidit C. de Boor, addenda et corrigenda adiecit P. Wirth, Bibliotheca Teubneriana, Stutgardiae 1978, vol. II, p. 767, 5-14.

    Jean Géomètre, Poèmes en Hexamètres et en Distiques Elegiaques, ed. E. M. van Opstall, Leiden-Boston (The Medieval Mediterranean 75) 2008, passi scelti.

    (b) Bibliografia specifica:

    L.R. Cresci, Aspetti della mimesis in Procopio, “Diptycha. Hetaireias byzantinon kai metabizantinon meleton” 4, 1986-87, pp. 232-249.

    Ead., Ancora sulla mimesis in Procopio, “Rivista di filologia e di istruzione classica” 114, 1986, pp. 449-457.

    Av. Cameron, Procopius and the Sixth Century, London 1985.

    A.Kaldellis, Procopius of Caesarea. Tyranny, History, and Philosophy at the End of Antiquity, Philadelphia 2004.

    L.R. Cresci, L’assassinio di Niceforo Foca attraverso la lente di due citazioni omeriche, “Erga-Logoi” 8, 2020.1, pp. 119-128.

    (c) Bibliografia essenziale di letteratura bizantina (solo per coloro che non hanno sostenuto l'esame di Filologia bizantina in triennale):

    A. KAMBYLIS, Compendio della letteratura bizantina, in H.-G. NESSELRATH, Introduzione alla filologia greca, trad. it., Roma, Salerno Editrice, 2004, pp. 446-478.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PIA CAROLLA (Presidente)

    FRANCESCA GAZZANO

    CLARA FOSSATI (Presidente Supplente)

    LIA RAFFAELLA CRESCI (Supplente)

    AGNESE FONTANA (Supplente)

    ARIANNA MAGNOLO (Supplente)

    LUCA VILLANI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Martedì 5 ottobre 2021 ore 17:30-19:00.

    Orari delle lezioni

    LETTERATURA BIZANTINA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Prova orale: lettura, traduzione e commento storico-letterario, filologico, linguistico dei testi presentati a lezione, per verificare conoscenze e competenze relative alla lingua, al genere letterario, alla tradizione del testo. Esposizione dell’attività laboratoriale condotta a partire dal manoscritto sino alla compilazione di un breve commento al testo.

    Prima della prova orale è richiesto l’invio di una relazione scritta su un saggio a scelta dello studente tra le letture critiche proposte, per verificare la maturazione delle capacità di analisi e sintesi. La relazione è una prova in itinere, di cui si valuta sufficiente una resa in italiano corretto dei contenuti centrali della lettura critica assegnata; se ne valuterà eccellente l’efficace impostazione argomentativa, la resa italiana incisiva e la capacità di individuare punti di forza e di debolezza nei contenuti della lettura critica.

    Nella prova orale la sufficienza sarà raggiunta da chi dimostrerà di saper leggere i manoscritti esaminati a lezione, di tradurre con sufficiente correttezza e commentare i testi, individuando almeno i pincipali aspetti linguistici, letterari e filologici. L'eccellenza sarà raggiunta da chi dimostrerà di leggere con sicurezza i manoscritti, di tradurre e commentare con precisione di analisi e sicura connessione al panorama letterario bizantino i testi, individuandone con completezza gli aspetti linguistici, storico-letterari e filologici.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/01/2022 14:00 GENOVA Orale
    07/02/2022 14:00 GENOVA Orale
    11/05/2022 14:00 GENOVA Orale solo per laureandi
    24/05/2022 14:00 GENOVA Orale
    21/06/2022 14:00 GENOVA Orale
    13/07/2022 10:00 GENOVA Orale
    16/09/2022 14:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    È richiesta l’iscrizione all’insegnamento su Aulaweb, dove saranno pure reperibili gli avvisi e le informazioni utili.

    Coloro che non potessero frequentare sono invitati a prendere contatto con la docente all'inizio delle lezioni tramite mail.