Il corso si propone di offrire una panoramica della cultura ebraica sia attraverso l’aspetto della storia del popolo ebraico dalle origini alla nascita dello Stato di Israele, sia attraverso lo studio diacronico della lingua ebraica.
Sono obiettivi del corso: l’apprendimento di nozioni di grammatica ebraica classica e biblica; lo studio della fraseologia ebraica moderna ad uso dei turisti nello Stato di Israele; l’introduzione alla civiltà e alla cultura ebraica (arte, letteratura, musica, teatro e cinema).
Non è necessario nessun prerequisito
Lezione frontale in presenza; esercitazione di scrittura e lettura di testi, distribuzione di materiale e proiezione di slide. Il corso si svolge in presenza con prenotazione obbligatoria tramite app [https://cedia.unige.it/sites/cedia.unige.it/files/pagine/Prenotazione%20del%20posto%20in%20aula%20-%20Guida%20allo%20studente_UNIGE.pdf].
Gli studenti che non possono essere presenti in aula possono seguire lo svolgimento delle lezioni su Teams (codice d'accesso: qz3ndm9).
Al lunedì le lezioni si terranno in aula 4 - Balbi 2 (orario 17:00-19:00)
Al giovedì (orario 15:00-17:00) e al venerdì (orario 17:00-19:00) le lezioni si terranno in aula E - Balbi 4
Per 9 cfu:
Preistoria:
Dall’Esodo all’Esilio:
Dall’Esilio alla Diaspora:
Diaspora:
Il Ritorno:
Per 6 cfu:
verrà data priorità alla parte linguistica, con una riduzione della parte del programma relativa alla storia, in particolare per quanto riguarda i primi due argomenti (preistoria e dall'esodo all'esilio); tale riduzione potrà comunque essere concordata col docente in base agli interessi personali.
F. Serafini, Corso di Ebraico biblico, San Paolo, 2006 (2 voll)
L. Mazzinghi, Storia d’Israele dalle origini al periodo romano, EDB, 2007
L. e D. Cohn-Sherbok, Breve storia dell'ebraismo, il Mulino, 2001
Ulteriore bibliografia verrà comunicata durante il corso
Ricevimento: Su appuntamento scrivendo all'indirizzo email: andrea.ravasco@edu.unige.it
ANDREA RAVASCO (Presidente)
GUIDO GIOVANNI BORGHI
SIMONE TURCO (Supplente)
Lunedì 27 settembre 2021. Orario 17:00-19:00, Aula 4 - Balbi 2
Esame orale. Per l'esame occorre studiare un breve brano in lingua, analizzato e preparato a lezione, che aiuti lo studente a svolgere il colloquio sia sulla parte storica che su quella linguistica.