CODICE 65073 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 6 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-38) - GENOVA 6 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-37) - GENOVA 9 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA 6 cfu anno 2 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA 6 cfu anno 2 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento, articolato in due sezioni (una per gli studenti che devono ottenere 6 CFU), si concentra su alcuni snodi fondamentali della storia della letteratura italiana tra Cinque e Ottocento. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Approfondire autori, testi, generi della letteratura italiana in rapporto al contesto storico in cui si situano e in relazione agli strumenti di analisi testuale di carattere filologico e interpretativo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento mira ad approfondire le conoscenze nell'ambito della letteratura italiana lungo alcune direttrici fondamentali: la tradizione testuale, la filologia d'autore, il puntuale utilizzo delle fonti bibliografiche, l'esegesi interpretativa, la ricostruzione critico-storiografica. Nello specifico, al termine del percorso didattico, lo studente sarà in grado di applicare autonomamente i contenuti e le metodologie apprese in aula. Più in specifico: Conoscenza e capacità di comprensione: tramite lezioni in aula, letture guidate e discussioni lo studente approfondisce la conoscenza dei principali metodi di analisi critica di un testo letterario e acquisisce la piena capacità di comprendere la letteratura critica su questo genere letterario. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: tramite l’analisi autonoma di testi originali o in traduzione, lo studente è in grado di applicare le conoscenze analitiche acquisite, in modo da cogliere sia gli aspetti strutturali del testo analizzato, sia i rapporti del testo con il contesto storico culturale in cui è stato prodotto. Autonomia di giudizio: tramite l’esposizione orale di analisi di testi specifici lo studente è in grado di comprendere, discutere criticamente ed esporre le peculiarità del testo. Abilità comunicative: l’esposizione orale permette di sviluppare la capacità di presentare i risultati dell’analisi in modo efficace e conciso; di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati. Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e affrontare, alla fine del percorso, l’inserimento nel mondo del lavoro. PREREQUISITI Agli studenti che accedono all'insegnamento si richiede una discreta conoscenza di autori e opere della letteratura italiana dal Cinquecento all'Ottocento. MODALITA' DIDATTICHE Salvo diverse indicazioni dovute all’evoluzione della situazione sanitaria, le lezioni si svolgeranno in modalità tradizionale (presenziale); tuttavia, in base anche alle esigenze generali del corso di laurea, l’attività didattica (o solo una parte di essa) potrebbe essere svolta a distanza sulla piattaforma Teams (team “LETTERATURA ITALIANA III corso 2021-2022, codice di accesso a260009). È del resto possibile che il corso sia svolto in modalità mista (a distanza e in presenza). Informazioni più precise saranno comunicate agli studenti anche attraverso la pagina del corso di AULAWEB PROGRAMMA/CONTENUTO PER GLI STUDENTI CHE DEVONO OTTENERE 9 CFU Letture dalla Secchia rapita di Alessandro Tassoni Poesia e teatro nella stagione della guerra dei Sette anni. Sono previste, tra l'altro, letture, da Carlo Goldoni, Giuseppe Parini, Pietro Metastasio. Dalla letteratura sepolcrale alla “fine” solitaria del personaggio borghese: immagine e ideologia della morte nella letteratura sette-ottocentesca Sono previste, tra l’altro, letture da: Alfonso Varano, Giuseppe Parini, Vittorio Alfieri, Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni, Carlo Dossi, Giovanni Verga. PER GLI STUDENTI CHE DEVONO OTTENERE 6 CFU Poesia e teatro nella stagione della guerra dei Sette anni Sono previste, tra l'altro, letture, da Carlo Goldoni, Giuseppe Parini, Pietro Metastasio. Dalla letteratura sepolcrale alla “fine” solitaria del personaggio borghese: immagine e ideologia della morte nella letteratura sette-ottocentesca Sono previste, tra l’altro, letture da: Alfonso Varano, Giuseppe Parini, Vittorio Alfieri, Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni, Carlo Dossi, Giovanni Verga. N.B.: Per gli studenti che devo ottenere 6 CFU le lezioni inizieranno dopo la conclusione del modulo 1 del programma relativo a 9 CFU. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per i frequentanti IMPORTANTE: Tutti i testi e i documenti presentati a lezione e messi a disposizione degli studenti su AULA WEB (ed eventualmente anche sulla piattaforma teams) fanno parte integrante della bibliografia. Inoltre: Per la parte 1) (solo per 9 CFU) Letture della Secchia rapita, a cura di Davide Conrieri e Paquale Guaragnella, Lecce, Argo, 2016 (durante le lezioni verranno precisati i saggi da studiare). Per la parte 2) (comune a tutti) Carlo Goldoni, La guerra, a cura di B. Danna, introduzione di Luigi Squarzina, Venezia, Marsilio, 1999. Duccio Tongiorgi, «Fan dunque guerra ancora i poeti?». Versi per la Guerra dei Sette anni, ««Diciottesimo Secolo», anno I, 2016, pp. 169-191. Consultabile anche on line: https://www.academia.edu/28200385/_Fan_dunque_guerra_ancora_i_poeti_Versi_per_la_Guerra_dei_Sette_anni). Per la parte 3) (comune a tutti) Stefania Buccini, Sentimento della morte. Dal barocco al declino dei lumi, Ravenna, Longo, 2000 Donatella Martinelli, Alberi e fiori sui sepolcri (e altri motivi della polemica foscoliana sull’editto di Saint-Cloud), in Dei Sepolcri di Ugo Foscolo, a cura di Gennaro Barbarisi e William Spaggiari, Milano, Cisalpino, 2006, tomo I, pp. 173-198 Romano Luperini, Un tema: il viaggio, la morte e L’allegoria di Gesualdo, in Idem, Verga moderno, Bari, Laterza, 2005, pp. 145-180 Bibliografia per gli studenti non frequentanti Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente (duccio.tongiorgi@unige.it) e a concordare un programma specifico. DOCENTI E COMMISSIONI DUCCIO TONGIORGI Ricevimento: Orario di ricevimento Da concordare via mail: duccio.tongiorgi@unige.it (sulla piattaforma team, fino a nuove indicazioni che dipenderanno dallo sviluppo della crisi determinata dalla pandemia di Covid). Commissione d'esame DUCCIO TONGIORGI (Presidente) GIORDANO RODDA LUCA BELTRAMI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI MARTEDI 22 FEBBRAIO ore 15-17 Orari delle lezioni LETTERATURA ITALIANA III (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti affrontati a lezione, o sulla lettura autonoma dei testi previsti in bibliografia, e ha lo scopo di valutare la capacità di contestualizzare da un punto di vista storico-culturale un brano letterario, di illustrarne le caratteristiche metrico-stilistiche, di istituire collegamenti, di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 25/01/2022 09:30 GENOVA Orale 09/02/2022 09:30 GENOVA Orale 11/05/2022 09:30 GENOVA Orale 31/05/2022 09:30 GENOVA Orale 21/06/2022 09:30 GENOVA Orale 05/07/2022 09:30 GENOVA Orale 13/09/2022 09:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Tutti gli studenti sono tenuti ad iscriversi ad AulaWeb.