Salta al contenuto principale della pagina

LINGUISTICA GENERALE (LM)

CODICE 72647
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 9 cfu al 1° anno di 8769 INFORMAZIONE ED EDITORIA (LM-19) - GENOVA
  • 9 cfu al 1° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) - GENOVA
  • 9 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    «I livelli dell’analisi linguistica: storia, teoria e prassi».

    Il corso parte da una riflessione sui livelli dell’analisi linguistica, con particolare riferimento a semantica, lessicologia e pragmatica. Si proporranno quindi una storia dell’evoluzione del concetto di analisi linguistica e un approfondimento della nozione di “significato”. Si analizzerà materiale scelto da alcuni testi fondamentali della scienza linguistica, in modo da fornire un solido apporto teorico. Successivamente ci si avvarrà di una serie di esempi tratti da testi di varia natura, che saranno esaminati e commentati a lezione, avendo quale orizzonte l’applicazione dei princìpi della pragmatica.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivo generale del corso è la conoscenza delle categorie della linguistica pragmatica che più si prestano a un raccordo con la prospettiva retorica e stilistica. Il corso si propone inoltre di fornire: a) una conoscenza dei principi della testualità verificando anche su testi reali il loro funzionamento; b) una maggiore consapevolezza dei meccanismi di comprensione dei testi, anche rispetto alla dimensione degli impliciti.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso mira a fornire agli studenti una solida base teorica che consenta loro di leggere un’ampia varietà di testi sapendo applicare, di volta in volta, i diversi livelli di analisi linguistica. L’obiettivo particolare è di far crescere nello studente la consapevolezza che la linguistica è parte fondamentale e fondativa degli studi umanistici, e che saper impiegare correttamente i princìpi dell’analisi linguistica equivale a saper leggere e interpretare un testo – o un enunciato – al fine di metterlo in relazione con gli altri, variegatissimi campi della conoscenza. Al termine del corso si auspica che lo studente abbia preso coscienza dell’importanza e dell’utilità dell’analisi linguistica nei suoi vari livelli, ne sappia apprezzare la multiformità e riesca ad applicarne le nozioni teoriche, specialmente di matrice pragmatica.

    PREREQUISITI

    È richiesta la conoscenza delle nozioni di base della linguistica generale.

    Tutti gli studenti sono tenuti a iscriversi ad Aulaweb.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali.

    Le lezioni si terranno in presenza, con accessi regolati mediante la app di prenotazione del posto in aula e possibilità per gli altri studenti di seguire a distanza tramite videoconferenza sulla piattaforma Teams (codice: 218e5f0).

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Programma per frequentanti e non frequentanti: concetti di base relativi ai livelli di analisi linguistica (specialmente in riferimento a semantica, lessicologia e pragmatica). I non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con il docente in modo da concordare un’adeguata ripartizione del programma.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Testi di riferimento:

    C. Caffi, Pragmatica. Sei lezioni, Carocci, Roma 2013, lezioni da I a IV.

    M. Sbisà, (a cura di), Gli atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio, Feltrinelli, Milano 1995: ne verranno indicate alcune parti scelte.

    S. Ullmann, Introduzione alla scienza del significato, Il Mulino, Bologna (una qualsiasi edizione): del saggio verranno indicati alcuni capitoli scelti.

    L. Heilmann, Linguistica e umanismo, Il Mulino, Bologna 1983, pp. 11-85; 259-275.

    A ciò si aggiungono i materiali di volta in volta indicati dal docente.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    STEFAN SCHNEIDER (Presidente)

    IRENE DE FELICE (Presidente Supplente)

    CLAUDIA CAFFI (Supplente)

    SIMONE TURCO (Supplente)

    SIMONE TURCO (Presidente)

    GUIDO GIOVANNI BORGHI

    MATTEO MACCIÒ (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    16 febbraio 2022

    Orari delle lezioni

    LINGUISTICA GENERALE (LM)

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La presentazione orale consentirà di valutare la capacità di analizzare i testi secondo i princìpi esposti nel corso.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    24/01/2022 17:00 GENOVA orale Prof. Schneider
    02/02/2022 17:00 GENOVA orale Prof. Schneider
    09/05/2022 15:00 GENOVA Orale
    01/06/2022 15:00 GENOVA Orale
    15/06/2022 15:00 GENOVA Orale
    20/07/2022 15:00 GENOVA Orale
    14/09/2022 15:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI